エピソード

  • 344: Cellulosa di bambù: innovazione nel campo delle bioplastiche resistenti e riciclabili
    2025/10/29
    Questa fonte unica di New Scientist discute lo sviluppo di una nuova plastica biodegradabile prodotta dal bambù, una risorsa altamente rinnovabile. La plastica, creata dai ricercatori della Shenyang University of Chemical Technology, è resistente e durevole quanto le plastiche convenzionali, rendendola adatta per applicazioni come gli interni delle automobili e gli elettrodomestici. Il materiale si ottiene trattando la cellulosa del bambù con cloruro di zinco e acido, e i suoi creatori sostengono che sia completamente riciclabile mantenendo il 90% della sua forza originale e che sia biodegradabile in 50 giorni. Sebbene non sia adatta per gli imballaggi più comuni, il suo utilizzo potrebbe alleviare le preoccupazioni relative all'approvvigionamento di alcune plastiche ingegneristiche comunemente utilizzate.
    Fonte; https://www.newscientist.com/article/2499052-biodegradable-plastic-made-from-bamboo-is-strong-and-easy-to-recycle/
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • 343: La base chimica del caffè Kopi Luwak per un gusto superiore
    2025/10/28
    Il podcast estratto da "Composizione Chimica e Sapore del Kopi Luwak" discute la base chimica che potrebbe spiegare il sapore superiore attribuito al caffè Kopi Luwak, noto anche come caffè di zibetto. Questo caffè è prodotto dopo che le bacche vengono mangiate e digerite dallo zibetto delle palme asiatico, un processo che presumibilmente fermenta e modifica i chicchi. Lo studio ha confrontato i chicchi di caffè Robusta raccolti manualmente e quelli derivati dallo zibetto, rilevando che il caffè di zibetto presentava un contenuto di grassi significativamente più elevato e livelli elevati di composti che migliorano il sapore. I ricercatori suggeriscono che la fermentazione naturale all'interno dell'apparato digerente dell'animale altera la composizione chimica dei chicchi, conferendo loro caratteristiche sensoriali distinte. Nonostante il costo elevato e le preoccupazioni etiche legate all'allevamento, lo studio supporta l'idea che il caffè di zibetto sia chimicamente diverso dal caffè convenzionale, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche sulle varietà Arabica e sull'impatto della tostatura.
    Fonte: https://www.chemistryworld.com/news/civet-coffee-kopi-luwaks-reputedly-superior-flavour-may-have-chemical-basis/4022381.article
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • 342: Acqua nanoconfinata: straordinaria conduttività elettrica
    2025/10/27
    Il podcast discute una scoperta significativa riguardante l'acqua confinata in canali su scala nanometrica, dimostrando che le sue proprietà elettriche sono drasticamente alterate rispetto all'acqua sfusa. In particolare, la ricerca condotta da scienziati dell'Università di Manchester, tra cui Laura Fumagalli e Andre Geim, ha rivelato un aumento della conduttività elettrica fino a 100.000 volte lungo il canale quando l'acqua è fortemente confinata. Si ipotizza che questo fenomeno sia dovuto a cambiamenti nella rete di legami a idrogeno in questo ambiente quasi bidimensionale, che porta alla formazione di una struttura a strati. Questa elevatissima conduttività raggiunge il picco quando i due strati di acqua interfacciale si toccano e il valore è paragonabile a quello delle membrane a scambio protonico commerciali. Queste scoperte potrebbero avere vaste implicazioni per la comprensione dei processi biochimici e lo sviluppo di futuri dispositivi nanotecnologici. Il lavoro attuale modifica e supporta i risultati iniziali del 2018 del team, che avevano incontrato notevole scetticismo nella comunità scientifica.
    Fonte: https://www.chemistryworld.com/news/water-squeezed-into-2d-channels-conducts-electricity-100000-times-better/4022361.article
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • 341: Microfulmini e Fuochi Fatui: Svelato il Mistero Secolare
    2025/10/26
    Il podcast descrive la risoluzione di un enigma secolare riguardante i fuochi fatui, le misteriose sfere luminose avvistate in paludi e cimiteri. Tali luci, a lungo attribuite a spiriti maligni e registrate per la prima volta intorno al 1340, hanno eluso una spiegazione scientifica nonostante le speculazioni, risalenti almeno a Isaac Newton, che fossero causate dalla combustione di gas di palude. Un nuovo studio condotto da scienziati di Stanford ha scoperto che una scarica elettrica spontanea, chiamata "microlightning," si verifica quando le microbolle di metano risalgono e scoppiano nell'acqua. Questa scintilla elettrica non solo fornisce la fonte di accensione necessaria per i fuochi fatui, producendo le loro caratteristiche fiamme blu fredde, ma rappresenta anche una nuova forma di sintesi chimica. La scoperta, che amplia la nostra comprensione della chimica interfaciale, ha anche implicazioni significative per campi come la modellazione climatica e potenzialmente l'origine della vita.
    Fonte: https://cen.acs.org/environment/water/will-o-wisps-microlighting-chemistry-mystery/103/web/2025/10
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • 339: Direttiva Amianto 2023/2668: Contenuti e Tutela Lavoratori
    2025/10/17
    Il podcast è basato sulla linea guida INAIL relativa alla Direttiva Europea (UE) 2023/2668, focalizzata sull'aggiornamento delle norme per la tutela dei lavoratori esposti all'amianto. Il documento evidenzia come l'amianto resti un grave cancerogeno occupazionale, responsabile di un alto tasso di mortalità in Europa, nonostante il divieto in vigore dal 2005. La nuova Direttiva mira a ridurre drasticamente il limite di esposizione occupazionale (OEL), inizialmente a 0,01 f/cm³, con un ulteriore abbassamento previsto, e introduce l'obbligo di metodi analitici più sensibili, come la microscopia elettronica, per rilevare le fibre. Vengono inoltre specificate nuove disposizioni in materia di formazione, procedure di notifica dei lavori e l'estensione del campo di applicazione per includere i rischi di esposizione passiva e secondaria. Questo aggiornamento normativo si inserisce nel contesto della strategia di ristrutturazione edilizia dell'UE (Green Deal) e mira a tutelare i lavoratori, soprattutto nel settore edile, dove il rischio di esposizione è più elevato.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • 338: Metal–Organic Frameworks: altre considerazioni sul Premio Nobel per la Chimica
    2025/10/10
    Il podcast è bastao su un articolo di Chemistry World che illustra il motivo per cui le strutture organo-metalliche (MOF) hanno vinto il Premio Nobel per la Chimica del 2025. Il premio è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per il loro lavoro pionieristico nella creazione di questi materiali. Le MOF sono materiali altamente porosi formati da ioni metallici collegati da molecole organiche, creando una rete tridimensionale con una superficie interna eccezionalmente ampia. L'articolo spiega come i ricercatori siano riusciti a sintonizzare con precisione la dimensione dei pori delle MOF, ottimizzandole per diverse applicazioni pratiche come l'immagazzinamento di gas, la cattura del carbonio e la filtrazione. Inoltre, il testo mette in evidenza l'enorme crescita del campo e il cambiamento concettuale che le MOF hanno rappresentato nella progettazione di nuovi materiali.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • 337: Tipologie di Controllo Qualità nel Settore Chimico
    2025/10/09
    Il podcast è un estratto da una mia lezione sul controllo qualità (CQ) nell'industria chimica, focalizzata sulle diverse tipologie di controllo applicate durante il ciclo produttivo. Vengono identificate e definite le tre fasi principali del CQ: il controllo in ingresso delle materie prime, il controllo in corso di lavorazione per monitorare i parametri di processo in tempo reale, e il controllo sul prodotto finito per garantire la conformità finale alle specifiche. L'obiettivo didattico è far comprendere le metodologie, gli strumenti e l'importanza della tracciabilità e della standardizzazione dei controlli, evidenziando come l'integrazione di queste fasi sia essenziale per la qualità e la sicurezza complessiva. La lezione affronta anche concetti avanzati come il controllo statistico di processo (SPC) e l'importanza degli indicatori di performance (KPI).
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • 336: MOF: Il Nobel 2025 e la Chimica Programmabile
    2025/10/08
    LCelebriamo il conferimento del Premio Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per il loro lavoro pionieristico nello sviluppo dei reticoli metallorganici (MOF). Questi materiali cristallini porosi, descritti come "spugne molecolari," sono formati da ioni metallici e molecole organiche che si uniscono in strutture altamente ordinate e regolabili. I MOF sono lodati per la loro porosità e superficie interna elevatissime, che consentono di catturare, separare o immagazzinare gas e altre sostanze, offrendo soluzioni potenziali per problemi critici come il cambiamento climatico e la purificazione dell'acqua. Il primo tentativo fu di Robson negli anni Ottanta, sebbene le sue strutture fossero fragili, mentre Kitagawa e Yaghi furono cruciali nel rendere i MOF stabili e funzionali per applicazioni pratiche, come la cattura di anidride carbonica e lo stoccaggio di gas. Gli esperti prevedono che i MOF potrebbero rappresentare la più grande scoperta nella scienza dei materiali del XXI secolo, con un impatto profondo in settori che vanno dalla produzione di semiconduttori alla sostenibilità ambientale.
    続きを読む 一部表示
    23 分