エピソード

  • 339: Direttiva Amianto 2023/2668: Contenuti e Tutela Lavoratori
    2025/10/17
    Il podcast è basato sulla linea guida INAIL relativa alla Direttiva Europea (UE) 2023/2668, focalizzata sull'aggiornamento delle norme per la tutela dei lavoratori esposti all'amianto. Il documento evidenzia come l'amianto resti un grave cancerogeno occupazionale, responsabile di un alto tasso di mortalità in Europa, nonostante il divieto in vigore dal 2005. La nuova Direttiva mira a ridurre drasticamente il limite di esposizione occupazionale (OEL), inizialmente a 0,01 f/cm³, con un ulteriore abbassamento previsto, e introduce l'obbligo di metodi analitici più sensibili, come la microscopia elettronica, per rilevare le fibre. Vengono inoltre specificate nuove disposizioni in materia di formazione, procedure di notifica dei lavori e l'estensione del campo di applicazione per includere i rischi di esposizione passiva e secondaria. Questo aggiornamento normativo si inserisce nel contesto della strategia di ristrutturazione edilizia dell'UE (Green Deal) e mira a tutelare i lavoratori, soprattutto nel settore edile, dove il rischio di esposizione è più elevato.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • 338: Metal–Organic Frameworks: altre considerazioni sul Premio Nobel per la Chimica
    2025/10/10
    Il podcast è bastao su un articolo di Chemistry World che illustra il motivo per cui le strutture organo-metalliche (MOF) hanno vinto il Premio Nobel per la Chimica del 2025. Il premio è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per il loro lavoro pionieristico nella creazione di questi materiali. Le MOF sono materiali altamente porosi formati da ioni metallici collegati da molecole organiche, creando una rete tridimensionale con una superficie interna eccezionalmente ampia. L'articolo spiega come i ricercatori siano riusciti a sintonizzare con precisione la dimensione dei pori delle MOF, ottimizzandole per diverse applicazioni pratiche come l'immagazzinamento di gas, la cattura del carbonio e la filtrazione. Inoltre, il testo mette in evidenza l'enorme crescita del campo e il cambiamento concettuale che le MOF hanno rappresentato nella progettazione di nuovi materiali.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • 337: Tipologie di Controllo Qualità nel Settore Chimico
    2025/10/09
    Il podcast è un estratto da una mia lezione sul controllo qualità (CQ) nell'industria chimica, focalizzata sulle diverse tipologie di controllo applicate durante il ciclo produttivo. Vengono identificate e definite le tre fasi principali del CQ: il controllo in ingresso delle materie prime, il controllo in corso di lavorazione per monitorare i parametri di processo in tempo reale, e il controllo sul prodotto finito per garantire la conformità finale alle specifiche. L'obiettivo didattico è far comprendere le metodologie, gli strumenti e l'importanza della tracciabilità e della standardizzazione dei controlli, evidenziando come l'integrazione di queste fasi sia essenziale per la qualità e la sicurezza complessiva. La lezione affronta anche concetti avanzati come il controllo statistico di processo (SPC) e l'importanza degli indicatori di performance (KPI).
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • 336: MOF: Il Nobel 2025 e la Chimica Programmabile
    2025/10/08
    LCelebriamo il conferimento del Premio Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per il loro lavoro pionieristico nello sviluppo dei reticoli metallorganici (MOF). Questi materiali cristallini porosi, descritti come "spugne molecolari," sono formati da ioni metallici e molecole organiche che si uniscono in strutture altamente ordinate e regolabili. I MOF sono lodati per la loro porosità e superficie interna elevatissime, che consentono di catturare, separare o immagazzinare gas e altre sostanze, offrendo soluzioni potenziali per problemi critici come il cambiamento climatico e la purificazione dell'acqua. Il primo tentativo fu di Robson negli anni Ottanta, sebbene le sue strutture fossero fragili, mentre Kitagawa e Yaghi furono cruciali nel rendere i MOF stabili e funzionali per applicazioni pratiche, come la cattura di anidride carbonica e lo stoccaggio di gas. Gli esperti prevedono che i MOF potrebbero rappresentare la più grande scoperta nella scienza dei materiali del XXI secolo, con un impatto profondo in settori che vanno dalla produzione di semiconduttori alla sostenibilità ambientale.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • 335: Bio-Catrame Tossico: Da Rifiuto Industriale a Bio-Carbonio
    2025/10/07
    Il testo della fonte, proveniente da un articolo di ScienceDaily, presenta una svolta innovativa nel settore dell'energia pulita, concentrandosi sulla trasformazione del bio-catrame tossico, un sottoprodotto della produzione di bioenergia, in un materiale ad alto valore chiamato bio-carbonio. Questo catrame appiccicoso ha rappresentato a lungo un problema di smaltimento, poiché intasa le attrezzature e crea rischi ambientali. Gli scienziati propongono ora di sfruttare le reazioni chimiche naturali del bio-catrame per la polimerizzazione, creando un bio-carbonio che offre numerosi vantaggi. Questo nuovo materiale potrebbe essere utilizzato come adsorbente per la purificazione dell'acqua, come materiale per elettrodi in supercondensatori e come carburante pulito a basse emissioni. Sebbene la produzione su larga scala debba ancora essere ottimizzata, questo approccio promette di migliorare l'efficienza dei sistemi di bioenergia e di generare benefici economici e ambientali significativi.
    Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/09/250926035016.htm
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • 334: Nobel per la Chimica 2025: Gli esperti prevedono chi vincerà il premio per la chimica nel 2025
    14 分
  • 333 - Assenza di Partecipazione: Chimici e Fisici all'EPAP
    2025/07/21
    Il podcast discute la bassa affluenza alle elezioni dell'EPAP, in particolare tra chimici e fisici, i quali sono l'unica categoria che non raggiunge il quorum del 25%. Viene evidenziato un forte contrasto con altre professioni come agronomi e geologi, che mostrano un maggiore interesse per la governance della loro cassa previdenziale. L'autore ipotizza che la mancanza di partecipazione derivi da un'inefficace comunicazione e azione da parte degli ordini professionali, che vengono percepiti come distanti dalle esigenze degli iscritti. Vengono sollevate questioni specifiche come la gestione insoddisfacente del sistema ECM e la mancanza di coinvolgimento degli ordini nella fase precedente alla pubblicazione di nuove normative che influenzano la professione. In sintesi, l'articolo attribuisce la disaffezione a una percezione di inattività e scarsa rappresentanza da parte dei vertici professionali.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • 332 - L'Esame di Stato per la Professione di Chimico
    2025/07/20
    Il podcast affronta il tema dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di chimico in Italia. La prima fonte, "Cos'è l'Esame di Stato", spiega che l'esame è previsto dalla Costituzione Italiana e necessario per l'iscrizione all'Ordine dei Chimici, che tutela i cittadini assicurando professionisti qualificati e aggiornati. Delinea inoltre i compiti specifici riservati ai chimici iscritti all'ordine. La seconda fonte, "L'Esame di Stato e il Caos Ministeriale", critica le tempistiche ministeriali per l'organizzazione dell'esame, lamentando che le decisioni tardive causano difficoltà nella composizione delle commissioni esaminatrici. L'autore evidenzia anche l'incertezza riguardo all'introduzione della laurea abilitante per i chimici, suggerendo una possibile mancanza di considerazione per il ruolo degli ordini professionali da parte del Ministero.
    続きを読む 一部表示
    7 分