エピソード

  • GIOCO o APPRENDIMENTO: Qual è il Confine tra Libertà e Guida? - Episodio 11
    2025/02/12

    In questo episodio, Francesco e Chiara riflettono sull’equilibrio tra attività libere e attività strutturate, esplorando il valore del gioco spontaneo e delle esperienze guidate nell’educazione e nella crescita personale.

    Attraverso racconti e riflessioni personali, emergono considerazioni su come il gioco libero favorisca creatività, autonomia e problem-solving, mentre le attività guidate possano offrire struttura, apprendimento e socializzazione. Ma dove si trova il confine tra libertà e guida? Quali esperienze rimangono davvero impresse nel tempo?

    Questo episodio offre spunti pratici per genitori, educatori e insegnanti che vogliono accompagnare i bambini nella scoperta del mondo, bilanciando libertà e apprendimento strutturato.

    Capitoli con Tempi:

    1. [00:00] Introduzione all'episodio
    Riflessione iniziale sul valore delle esperienze ludiche e educative. 2. [01:30] Ricordi d’infanzia: il valore del gioco spontaneo
    Francesco e Chiara condividono le loro esperienze di gioco libero da bambini. 3. [06:00] Attività guidate: quando la struttura aiuta ad apprendere
    Esempi di esperienze scolastiche e laboratori che hanno lasciato un segno. 4. [10:00] Gioco e apprendimento: quali elementi rendono efficace un'attività?
    Il ruolo dell'emozione, dell'autonomia e dell’esperienza nell’educazione. 5. [14:30] Creare un ambiente equilibrato per l’apprendimento
    Come educatori e genitori possono alternare momenti di gioco libero e attività strutturate. 6. [19:00] Il ruolo dell’adulto: guida o spettatore?
    La sottile linea tra proporre, lasciare spazio e osservare. 7. [22:30] Conclusioni e riflessioni finali
    Come creare esperienze significative che restino impresse nel tempo.

    Vuoi Saperne di Più?

    Scopri di più sul tema della crescita personale e educativa nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile sui principali store online.

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • PANIC-O-COMFORT? Come navigare tra paura, agio e apprendimento - Episodio 10
    2025/01/29

    Sommario:
    In questo episodio speciale, Francesco e Chiara accolgono Anna Mosconi, praticante di ATB e Somatics, educatrice e facilitatrice in pedagogia della natura, mamma, membro dell'associazione Salvatica e abitante della comunità intenzionale Case Bacò a Pieve del Grappa, oltre che amica di lunga data. Insieme esplorano il modello delle tre zone: comfort, apprendimento e panico, basato sul "Learning Zone Model" sviluppato dal pedagogista Tom Senninger.

    Attraverso racconti personali e riflessioni educative, scoprirai come riconoscere e navigare tra queste zone per promuovere crescita personale ed educativa. Viene approfondito come supportare bambini e ragazzi a uscire dalla zona di comfort senza forzarli nella zona di panico, favorendo un apprendimento sicuro e stimolante.

    Per approfondire il modello delle tre zone e scoprirne i dettagli, visita il link: https://www.thempra.org.uk/social-pedagogy/key-concepts-in-social-pedagogy/the-learning-zone-model/.

    Capitoli con Tempi:

    1. [00:00] Introduzione e presentazione dell'ospite
      Benvenuto a Anna Mosconi e introduzione al tema delle tre zone.
    2. [03:30] La zona di comfort
      Che cos’è la comfort zone e come ci aiuta a ricaricare le energie.
    3. [06:50] La zona di apprendimento
      Come affrontare sfide stimolanti senza entrare nel panico.
    4. [10:25] La zona di panico
      Riconoscere i segnali che indicano uno stato di sovraccarico emotivo o sensoriale.
    5. [14:00] Esperienze personali e insegnamenti
      Anna condivide momenti significativi legati alle sue esperienze di apprendimento e panico.
    6. [20:15] Applicazioni pratiche in classe e in famiglia
      Come creare contesti educativi che favoriscano la crescita senza sovraccarichi.
    7. [24:00] Conclusioni e riflessioni finali
      Invito agli ascoltatori a riflettere sulla propria zona di apprendimento e a sperimentare nuove esperienze.

    Vuoi Saperne di Più?
    Scopri di più sul tema della crescita personale e educativa nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile sui principali store online.

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota
    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota
    • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • PENSARE SU CARTA - Il potere della scrittura per svuotare ed ispirare la mente - Episodio 10
    2025/01/15

    Sommario:
    In questo episodio, Francesco e Chiara esplorano il valore della scrittura come strumento di espressione, apprendimento e connessione. Partendo dall'impulso umano ancestrale di "mettere su carta" pensieri ed emozioni, approfondiscono come la scrittura possa essere una risorsa per educatori, genitori e studenti. Vengono condivisi esempi pratici di come annotare i progressi, prendere appunti creativi o semplicemente liberare la mente possa favorire la crescita personale e migliorare le relazioni. L'episodio include anche riflessioni sull'importanza di creare uno spazio sicuro per scrivere senza giudizi, tanto per gli adulti quanto per i bambini.

    Capitoli con Tempi:

    1. [00:00] Introduzione all'episodio
      L'arte di pensare su carta: un bisogno ancestrale.

    2. [02:40] Scrittura e creatività
      Come la scrittura libera la mente e stimola idee.

    3. [06:20] Tracciare i progressi personali
      Esempi di come monitorare i progressi aumenti la consapevolezza e la motivazione.

    4. [09:30] Scarabocchiare per apprendere
      L'importanza del disegno e delle annotazioni visive per studenti e adulti.

    5. [13:11] Strumenti e supporti per scrivere
      Idee pratiche per educatori e genitori per stimolare la scrittura nei bambini.

    6. [17:20] Scrivere senza giudizi
      Creare uno spazio sicuro per esprimersi liberamente attraverso la scrittura.

    7. [20:10] Conclusioni
      Perché scrivere può migliorare non solo il nostro benessere personale, ma anche il contesto educativo.

    Vuoi Saperne di Più?
    Scopri di più sul valore della scrittura nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile sui principali store online.

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota
    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota
    • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • MICRO-BREAKS, MACRO BENEFICI! - Come le mini-pause trasformano l'apprendimento - Episodio 9
    2024/12/25

    Sommario:
    In questo episodio, Francesco e Chiara esplorano l'importanza dei micro break, pause brevi ma indispensabili, nella vita quotidiana e soprattutto nel contesto educativo. Diversamente dall’episodio precedente, "Stacca e Ricarica per Riposare e Crescere," in cui si parlava di macro-pause per rigenerarsi, qui ci concentriamo sui piccoli momenti di pausa che fanno la differenza nell’apprendimento e nella gestione delle energie.

    Attraverso esempi pratici, scoprirai come integrare queste pause nella routine personale e scolastica, favorendo la creatività, il benessere emotivo e la concentrazione. Viene inoltre approfondito l’impatto delle micro-pause in classe, con suggerimenti specifici per insegnanti ed educatori per migliorare il clima di apprendimento e il coinvolgimento degli studenti.

    Capitoli con Tempi:

    1. [00:00] Introduzione all'episodio
      Presentazione del tema e differenze rispetto all’episodio sulle macro-pause.

    2. [00:36] Perché le micro-pause sono fondamentali
      Benefici delle brevi pause nella vita personale e nel contesto educativo.

    3. [03:09] Esempi di micro-pause in classe
      Come brevi momenti di pausa possono migliorare il focus e la creatività degli studenti.

    4. [06:51] Neuroscienza e apprendimento
      L’impatto delle pause sul cervello, sulla memoria e sull’elaborazione delle informazioni.

    5. [10:22] Strategie pratiche per gli educatori
      Suggerimenti per insegnanti ed educatori per integrare pause brevi ed efficaci durante le lezioni.

    6. [14:50] Benefici personali delle micro-pause
      Come queste pause aiutano a gestire lo stress e a migliorare il benessere emotivo.

    7. [20:10] Conclusioni e riflessioni finali
      Un invito a sperimentare le micro-pause e a osservare i benefici nelle proprie relazioni e nel contesto educativo.

    Vuoi Saperne di Più?
    Scopri di più sul tema delle pause e della crescita personale nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota,"disponibile sui principali store online.

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota
    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota
    • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • DA DOVE COMINCIARE? OVVIAMENTE...DALLA FINE! - Come tradurre gli ideali educativi in azioni quotidiane - Episodio 8
    2024/12/11

    Sommario:
    In questo episodio, Francesco e Chiara riflettono su come partire da grandi ideali e sogni possa ispirarci a compiere azioni concrete e quotidiane. Si approfondisce il tema della connessione tra il lavoro personale, l’educazione e la società, esplorando come unire sogni e realtà per creare un mondo migliore. Con un approccio pratico e riflessivo, vengono condivisi esempi di programmazione, adattamento dei metodi educativi e il valore dell’interconnessione umana.

    Capitoli con Tempi:

    1. [00:00] Introduzione all'episodio
      Un viaggio che parte dalla fine: come sogni e ideali ispirano le nostre azioni.

    2. [00:50] La ruota e il ciclo della connessione
      Un parallelo tra il libro e la ruota della vita: i sogni non finiscono mai, ma si rigenerano.

    3. [03:30] Il lavoro personale come punto di partenza
      Per cambiare il mondo, bisogna partire da sé stessi.

    4. [06:50] Interconnessione e relazioni quotidiane
      L’importanza di comprendere e accettare le connessioni tra persone.

    5. [10:40] Educare non è mai semplice
      Come prepararsi per affrontare le sfide educative e relazionali.

    6. [14:30] Metodo e flessibilità
      Adattare i metodi educativi alle persone e ai contesti.

    7. [18:40] Programmare senza rigidità
      Come la programmazione può aiutare, ma richiede flessibilità per essere efficace.

    8. [20:02] Cercare la persona, sempre
      Il valore della persona come filo conduttore tra sogno e azione.

    Vuoi Saperne di Più?
    Scopri di più su come trasformare sogni in azioni nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota," disponibile sui principali store online.

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota
    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota
    • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • SODDISFARE i BISOGNI, come e quando? - Episodio 7
    2024/11/26

    Sommario:
    In questo episodio, Francesco e Chiara esplorano i bisogni fondamentali dell’essere umano, ispirandosi alla scala di Maslow, e come questi influenzino la nostra vita quotidiana. Dalla soddisfazione dei bisogni fisiologici come il sonno e l’idratazione, fino a quelli più alti come l’autostima e l’autorealizzazione, scoprirai come prendersene cura possa trasformare il modo in cui vivi e lavori. Con esempi pratici e storie personali, l’episodio offre strumenti concreti per migliorare il proprio benessere e creare relazioni più autentiche.

    Capitoli con Tempi:

    1. [00:00] Introduzione all'episodio
      Una panoramica sui bisogni e sulla loro importanza.

    2. [00:36] La scala dei bisogni di Maslow
      Come i bisogni influenzano le nostre azioni e decisioni quotidiane.

    3. [01:50] Il bisogno di sicurezza
      L'importanza della prevedibilità e dei limiti nel contesto educativo e personale.

    4. [04:16] L'inclusione e il senso di appartenenza
      Strategie per favorire relazioni significative e un clima di collaborazione.

    5. [09:11] L’autostima e il valore personale
      Come coltivare la fiducia in sé stessi e negli altri, evitando la dipendenza dal giudizio esterno.

    6. [14:52] L’autorealizzazione
      Il passo finale verso una vita piena di significato e possibilità infinite.

    7. [20:38] Conclusioni e riflessioni finali
      Un invito a esplorare le proprie possibilità e a dormire abbastanza!

    Vuoi Saperne di Più?
    Scopri di più sul tema dei bisogni e della crescita personale nel nostro libro "Come aggiornare la tua ruota,"disponibile sui principali store online.

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota
    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota
    • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • DENTRO DI NOI...OGNI PARTE CONTA -Conoscere e nutrire le parti di sé - Episodio 6
    2024/11/13

    In questo episodio, Francesco e Chiara guidano un’esplorazione delle diverse parti dell’essere umano, dalla dimensione fisica a quella vitale, passando per la sfera emotiva e spirituale. Approfondiscono come ogni parte abbia bisogni specifici che richiedono attenzione per poter vivere in equilibrio. Viene anche discussa l’importanza di dare spazio alla spiritualità, distinguendola dalla religione, e di come un approccio consapevole possa migliorare la qualità delle relazioni e la propria crescita personale. L’episodio offre spunti pratici per riconoscere i propri bisogni e trovare modi semplici e concreti per soddisfarli, sia per adulti che per bambini.

    Capitoli con Tempi:
    1. [00:00] Introduzione all'episodio
      Riflessioni iniziali sulle parti del nostro essere e sui vari bisogni che ciascuna parte esprime.

    2. [00:36] I bisogni fisici: il corpo
      Descrizione dei bisogni fisiologici del corpo, come riposo e nutrimento, fondamentali per il benessere fisico.

    3. [01:50] La vitalità e l'energia
      Il bisogno di esprimere e scaricare l'energia vitale, con esempi di come i bambini e anche gli animali manifestano questo bisogno.

    4. [04:16] La tranquillità emotiva
      Importanza di riconoscere e dare spazio al bisogno di tranquillità emotiva per evitare frustrazione e stress.

    5. [06:16] Espressione dei bisogni nelle relazioni
      Strategie per comunicare i propri bisogni in famiglia e a scuola senza colpevolizzare gli altri.

    6. [09:11] Il bisogno spirituale
      Differenza tra spiritualità e religione e come soddisfare il bisogno spirituale dei bambini attraverso l'esplorazione della natura e del mondo interiore.

    7. [15:22] Consapevolezza e percezione del corpo sottile
      Esperienze di consapevolezza corporea, come sentire l'energia tra le mani, praticate fin dalla prima elementare.

    8. [17:41] Lotta e confronto come bisogni vitali
      Il bisogno dei bambini di attività fisiche e confronto, e come queste aiutino a diminuire l'aggressività e a sviluppare autocontrollo.

    Vuoi Saperne di Più?

    Se ti è piaciuto questo episodio, non perdere l'occasione di approfondire il percorso di crescita personale ed educativa. Scopri il nostro libro "Come aggiornare la tua ruota", disponibile sui principali store online. Puoi visitare il nostro sito web e seguirci sui social per restare aggiornato sui prossimi contenuti:

    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota
    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota?igsh=NDl5bGY1N3kya2V2&utm_source=qr
    • LinkTree: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • ASCOLTARE per CAPIRE - Il potere dell'attenzione...pulita - Episodio 4
    2024/11/01

    In questo episodio, Francesco e Chiara parlano dell'importanza di un'attenzione pulita e di come questa possa influenzare le nostre relazioni, sia con i bambini che con gli adulti. L'attenzione pulita è l'arte di ascoltare senza pregiudizi, senza essere distratti da pensieri o giudizi personali. Viene discusso come l'ascolto autentico possa fare la differenza nel costruire fiducia, specialmente tra genitori, insegnanti e studenti. L'episodio offre anche strategie pratiche su come "pulire la mente" e migliorare l'ascolto, con suggerimenti come la scrittura e la riflessione interna per gestire meglio i propri pensieri.

    Capitoli con Tempi:

    1. [00:00] Introduzione all'episodio
      Francesco e Chiara introducono il concetto di attenzione pulita e il suo impatto nelle relazioni.
    2. [00:36] L'importanza dell'ascolto silenzioso
      L'arte di ascoltare senza pregiudizi o risposte già pronte in mente.
    3. [02:19] L'attenzione come nutrimento
      Come l'attenzione, sin dall'infanzia, è essenziale per il nostro benessere e sviluppo.
    4. [04:03] Dare attenzione positiva, non negativa
      Strategie per favorire comportamenti positivi attraverso l'attenzione costruttiva.
    5. [06:32] Connessione e gratitudine
      Come la gratitudine e l'attenzione positiva possono trasformare il comportamento dei ragazzi.
    6. [11:00] Applicare l'attenzione pulita nelle relazioni quotidiane
      Esempi pratici su come migliorare le relazioni con adolescenti e colleghi attraverso un ascolto empatico.
    7. [15:22] Pulire la mente per migliorare l'ascolto
      Come la scrittura e la riflessione interna possono aiutare a liberare la mente e a offrire un'attenzione più sincera e presente.

    Vuoi Saperne di Più?

    Se ti è piaciuto questo episodio, non perdere l'occasione di approfondire il percorso di crescita personale ed educativa. Scopri il nostro libro "Come aggiornare la tua ruota", disponibile sui principali store online. Puoi visitare il nostro sito web e seguirci sui social per restare aggiornato sui prossimi contenuti:

    • Tutto in un solo link: https://linktr.ee/come_aggiornare_la_tua_ruota
    • Sito web: https://www.innervita.it/aggiornare-la-tua-ruota
    • Instagram: https://www.instagram.com/come_aggiornare_la_tua_ruota?igsh=NDl5bGY1N3kya2V2&utm_source=qr
    続きを読む 一部表示
    19 分