エピソード

  • Puntata del 22/02/2025
    1分未満
  • Puntata del 15/02/2025
    1分未満
  • Il RENTRI e le nuove regole per chi trasporta rifiuti
    2025/02/08

    Il mondo del trasporto e della gestione dei rifiuti sta per vivere una rivoluzione digitale. Dal 13 febbraio, infatti, le imprese che operano nel settore hanno l’obbligo d’iscrizione al RENTRI, il Registro nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Daniele Gizzi, presidente dell’Albo Gestori Ambientali, che ha il compito, fra le altre cose, di rilasciare i titoli abilitativi al trasporto dei rifiuti, per conto terzi e per conto proprio.

    Il RENTRI istituisce un sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto semplificando anche una serie di adempimenti burocratici delle imprese.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La via italiana per l’intermodalità delle merci
    2025/02/01

    L’intermodalità continua a essere al centro delle politiche Ue per una mobilità delle merci più sostenibile.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista Francesca Cesarale, funzionaria della Direzione Generale per i porti, la logistica e l'intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per parlare della strada fatta dall’Italia in questa direzione.

    Il nostro Paese può considerarsi pioniere nel campo, avendo attuato prima il “Programma Nazionale delle Autostrade del Mare” e poi introdotto misure come il Ferrobonus e il Marebonus.

    A fine 2024, inoltre, la legge di Stabilità ha rifinanziato gli incentivi per l'intermodalità gomma - mare, Sea Modal Shift, e per quella gomma - ferro, Ferrobonus, per i prossimi tre anni.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Innovazione e AI, i nuovi scenari della logistica
    2025/01/25

    Digitalizzazione, intelligenza artificiale, innovazione nella filiera logistica sono i temi che sono stati al centro dell’Assemblea di Federlogistica che si è svolta a Roma nei giorni scorsi.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luigi Merlo (nella foto), presidente della federazione sin dalla sua fondazione, nel 2018, che ha appena passato il testimone al successore Davide Falteri.

    Dopo sei anni di mandato Luigi Merlo illustra le principali sfide affrontate e delinea gli scenari futuri, che saranno fortemente influenzati dall’utilizzo delle nuove tecnologie, dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Più controlli per strade più sicure
    2025/01/18

    Regole più stringenti per chi è alla guida e nuovi strumenti offerti dalla tecnologia per effettuare i controlli: la Polizia Stradale ha a disposizione una serie mezzi, anche di ultima generazione, per vigilare sulla sicurezza delle nostre strade e dell’autotrasporto.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Santo Puccia, direttore della Polizia Stradale, partendo dai dati sui controlli effettuati lo scorso anno sui mezzi pesanti anche con l’ausilio dei CMR, i Centri Mobili di Revisione del MIT.

    Puccia passa in rassegna l’attività della Polstrada nel settore dell’autotrasporto e punta l’attenzione anche sulle novità tecnologiche e normative che impattano sulle attività di verifica, come il nuovo tachigrafo di seconda generazione che permette di effettuare controlli anche da remoto.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Idrogeno: una nuova strategia per l’Italia
    2025/01/11

    Nelle scorse settimane, in Italia è stata presentata la Strategia nazionale per la diffusione dell’idrogeno. Il piano, realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, delinea tre scenari a breve, medio e lungo termine.

    L’idrogeno a cui punta la strategia è quello verde particolarmente importante per ridurre le emissioni di C02 dell'industria pesante e del trasporto merci.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Cristina Maggi, direttrice di H2IT, l’Associazione italiana della filiera, analizzando tutte le caratteristiche di questo vettore e le opportunità per il mondo dei trasporti.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L’anno che verrà
    2025/01/04

    Ogni nuovo inizio porta con sé nuove speranze e anche qualche timore per quello che verrà.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Patrizio Ricci, vicepresidente del Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori e presidente di CNA Fita, delle prospettive per l’autotrasporto per il 2025.

    Nell’agenda del settore restano numerosi problemi irrisolti, a partire dal solito tema delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti in territorio austriaco. Gennaio si apre infatti con la chiusura del Ponte Lueg. Ma il 2025 sarà anche un anno di opportunità per le imprese che stanno vivendo una fase di trasformazione green e la digitale.

    続きを読む 一部表示
    1分未満