• Darwin, l'evoluzione della scienza

  • 著者: Radio 24
  • ポッドキャスト

Darwin, l'evoluzione della scienza

著者: Radio 24
  • サマリー

  • Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano.

    Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare.

    Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella quale le conoscenze scientifiche e le tecnologie hanno e avranno un ruolo fondamentale.


    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano.

Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare.

Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella quale le conoscenze scientifiche e le tecnologie hanno e avranno un ruolo fondamentale.


2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
エピソード
  • Password&Co - Giovani podcaster - AutoTune
    2023/05/01

    Come districarsi nel ginepraio delle password? La situazione sta diventando complessa: per accedere ai siti delle banche, ad esempio, dobbiamo avere a disposizione almeno due dispositivi per autenticarci. È tutta una questione di sicurezza o potremmo semplificare i processi? Lo chiediamo ad  Alberto Bartoli, docente di reti di computer e cyber security all'Università di Trieste.


    Oltre 500 studenti da tutta Italia, 130 squadre partecipanti, 13 vincitrici e vincitori che visiteranno i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. È stato un grande successo il concorso "Audioritratti di scienza" indetto dall'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Con noi  Giulia Landolfi, una delle studentesse vincitrici.


    Cos'è Auto-tune, lo strumento usato dai giovani cantanti? È un trucco per diventare intonati o uno elemento creativo? Fra i musicisti c'è una certa polemica.  Vittorio Cosma, produttore e musicista ci spiega il suo punto di vista e ci fa ascoltare qualche esempio.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L'enorme DNA del krill - Cervello e movimenti
    2023/04/24
    Sequenziato il genoma del krill antartico : è 15 volte quello umano ed è il più grande di tutto il mondo animale mai sequenziato fino ad ora. Il krill antartico (Euphausia superba) è l'organismo animale più abbondante sul pianeta, con una biomassa tra i 300 e i 500 milioni di tonnellate. Studiarne la biologia, ci aiuta a comprendere le capacità di adattamento a un ambiente in continua evoluzione a causa degli effetti del riscaldamento globale. Come ci spiega Cristiano De Pittà, docente di genetica all'Università di Padova.

    Il suo progetto di ricerca ha vinto il bando lanciato da Human Technopole, con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca, che prevede un finanziamento di 200.000 euro destinato a giovani scienziati per sostenere la loro attività di ricerca. Federico Rossi attualmente è ricercatore alla University College London, ma sta per tornare in Italia. Grazie al premio che ha vinto aprirà un laboratorio all'Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto: studierà l'organizzazione dei circuiti cerebrali che coordinano la vista con i movimenti.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 25 anni di Ciro, baby dinosauro italiano - Dati e ricerca sull'autismo
    2023/04/17
    Sono passati 25 anni, nel 1998 sulla copertina della rivista Nature campeggiava l'immagine di un piccolo dinosauro. Uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia. Era Ciro (Scipionyx samniticus), il primo dinosauro scoperto in Italia. Ricordiamo l'evento insieme al paleontologo che lo studiò nei minimi dettagli: Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano.

    Le diagnosi di disturbo dello spettro autistico nei bambini e nelle bambine sono in aumento. Come mai a livello globale c'è un incremento di casi? Lo chiediamo a Elisa Maria Fazzi, presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza e Direttore della U.O. Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza ASST Spedali Civili e Università di Brescia.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
activate_buybox_copy_target_t1

Darwin, l'evoluzione della scienzaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。