• Reagan, ci manchi (ma con Trump dovremo negoziare) - Ep. 4
    2025/02/01
    In questo episodio di Europa Futura, proponiamo un confronto tra l’America di Ronald Reagan, sostenitore del libero mercato e di un approccio inclusivo all’immigrazione, e l’America di Donald Trump, che ha rilanciato in modo aggressivo la “politica dei dazi” nei confronti di Canada, Messico, Cina e persino dell’Unione Europea. Attraverso dati e stime economiche (Tax Foundation, Peterson Institute), emerge il potenziale impatto negativo che le nuove tariffe potrebbero avere sia sui consumatori e sulle imprese statunitensi, sia sugli equilibri commerciali globali. A completare il quadro, viene esaminata la prospettiva di dazi selettivi che potrebbero spaccare la coesione del mercato unico europeo e innescare reazioni a catena. L’episodio si conclude ribadendo l’importanza della cooperazione e del libero scambio, in linea con la tradizione reaganiana di un’America e di un'Europa aperte al mondo.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Mettiamo in pausa l'AI Act, parola di Cristoforo Colombo - Ep. 3
    2025/01/25
    In questo episodio di Europa Futura, esploriamo perché l’Unione Europea rischia di soffocare la propria innovazione con l’AI Act e analizziamo l’urgenza di una sospensione temporanea per rivedere la strategia. Tra lezioni dal passato, come la mancata partecipazione dell'Italia rinascimentale alla colonizzazione delle Americhe, e sfide del presente, affrontiamo i rischi di perdere la corsa globale all’intelligenza artificiale. È il momento di agire con coraggio e visione per evitare che l’Europa resti indietro. Seguici anche su leuropeista.it
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Make Europe Grow Again - Ep. 2
    2025/01/18
    "Make Europe Grow Again", l'episodio del podcast "Europa futura" dedicato al rilancio economico del Vecchio Continente, un viaggio attraverso le grandi sfide e opportunità che l'Europa deve affrontare per tornare protagonista sulla scena globale. Con Piercamillo Falasca e la redazione de L’Europeista, esploriamo le cause del rallentamento economico, le soluzioni per invertire la tendenza e le storie di successo che mostrano come il cambiamento sia possibile. Dalle riflessioni di analisti come Ole Lehmann alle strategie contenute nel Rapporto Draghi, approfondiamo temi cruciali come innovazione tecnologica, energia, fuga di talenti, demografia e politiche industriali. Commenta e aiutaci a diffondere le nostre idee. Seguici anche su leuropeista.it.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Terre rare, perché l'Europa deve tornare in miniera - Ep. 1
    2025/01/11
    Le terre rare sono la chiave per il nostro futuro tecnologico, oltre che uno dei fattori scatenenanti le tensioni geopolitiche in corso. L’Europa possiede giacimenti promettenti, anche in Italia, ma al momento resta dipendente dalla Cina per l’estrazione e la lavorazione. Con il Raw Materials Act europeo, l’UE punta a ridurre questa dipendenza. Ma per passare dalle carte ai fatti, serve un approccio pragmatico e concreto. Non possiamo restare indietro. Seguici anche su leuropeista.it e sui canali social!
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Il futuro del pianeta passa dalla Groenlandia (Trump lo ha capito, l'Europa ancora no) - Episodio Zero
    2025/01/05
    Con una superficie che supera di tre volte quella della Francia e un territorio ricoperto all’80% da ghiacci, la Groenlandia sta emergendo come un centro nevralgico dello scacchiere globale. Il cambiamento climatico sta svelando e rendendo sempre più accessibili le immense risorse naturali dell’isola. Queste comprendono idrocarburi, tra cui petrolio e gas naturale, ma soprattutto enormi riserve di terre rare, indispensabili per la tecnologia avanzata e i sistemi di difesa. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacci sta aprendo nuove rotte marittime, come la Rotta del Mare del Nord, che collega Europa e Asia riducendo drasticamente i tempi di navigazione. La Groenlandia si trova quindi al centro di una partita geopolitica globale, in cui le grandi potenze si contendono il controllo e l’influenza. E l’Europa? In questo contesto di crescente competizione, l’Europa rischia di rimanere spettatrice. Anzi, spettatrice pagante. Questo è l'episodio zero del podcast "Europa futura", a cura di Piercamillo Falasca e de L'Europeista. Seguici anche su ⁠leuropeista.it e sui canali social!
    続きを読む 一部表示
    12 分