エピソード

  • Prospettive 2025: Trimestrali e intelligenza artificiale
    2025/02/11
    Benvenuti a una nuova puntata di "Navigare i Mercati" di Pharus, con Stefano Reali 🎙️. I mercati hanno chiuso positivamente la prima settimana di febbraio 📈, supportati da utili in crescita e dalla distensione nel settore obbligazionario 💵, dopo le recenti turbolenze legate a Deepseek e ai dazi di Trump.

    Nonostante un rallentamento del mercato del lavoro, la Fed non sembra intenzionata a tagliare i tassi nel breve termine 🏦. Sul fronte obbligazionario, il rendimento dei Treasury è sceso 📉, mentre il debutto di Scott Bessent come Segretario al Tesoro non ha avuto impatti significativi. La stagione delle trimestrali è in corso, con circa il 77% delle aziende S&P 500 che ha superato le aspettative 📊.

    Amazon e Alphabet hanno deluso, mentre molte altre big tech puntano su ingenti investimenti in intelligenza artificiale 🤖. Le attese per la crescita degli utili restano elevate, con previsioni di +13% per il 2025 📅. Nonostante le incertezze, il clima economico positivo e gli investimenti in innovazione potrebbero sostenere i mercati nei prossimi mesi 🚀.

    www.fuoriclasse.it
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Dazi in arrivo: cosa cambia per i mercati
    2025/02/04
    📉 Febbraio inizia sotto il segno della volatilità 🌪️, con tensioni sui dazi che scuotono i mercati 🌍. Le banche centrali sono al centro dell'attenzione: la FED ha confermato tassi fermi al 4,25%-4,50% 💵, mentre la BCE ha tagliato i tassi per la quinta volta, portandoli al 2,75% 📉.

    L'economia globale appare solida, con consumatori attivi 💳 ma senza creare allarmismi. Gli utili aziendali sono contrastanti, con le big tech che sorprendono (META) ✨ o deludono (Microsoft e Tesla) 📉. Nonostante ciò, le previsioni per il 2025 indicano una crescita utile robusta (+14,5%) 📈.

    I tassi a lungo termine restano un tema cruciale per il mercato azionario 💼. Il ritorno dei dazi sui beni provenienti da Cina, Messico e Canada 🇨🇳🇲🇽🇨🇦, annunciato da Trump, aumenta l'incertezza, con potenziali ripercussioni sugli utili e sulla volatilità ⚖️. Monitorare l'evoluzione di tassi e dazi sarà essenziale nelle prossime settimane ⏳.

    www.fuoriclasse.it
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Deepseek vs. Big Teck: La sfida dell'AI tra USA e Cina.
    2025/01/28
    La puntata del 27 gennaio 2025 esamina una settimana positiva per i mercati finanziari, con azioni e obbligazioni in rialzo 📈 e l'S&P 500 a nuovi massimi 🚀. L’attenzione è rivolta all’insediamento di Donald Trump, il quale ha delineato misure politiche che includono tagli fiscali 💰, deregulation e un approccio favorevole alle grandi aziende tecnologiche 💻.

    Trump ha anche annunciato il lancio di Stargate, una joint venture per lo sviluppo di intelligenza artificiale 🤖, con un investimento iniziale di 100 miliardi di dollari. Tuttavia, la Cina ha risposto con Deepseek, un’azienda che ha sviluppato un'IA in grado di superare i concorrenti statunitensi a costi molto inferiori 🏮.


    La stagione degli utili è in corso 📊, con previsioni di una crescita del 13% nel quarto trimestre, ma la sostenibilità di tali tassi di crescita e le valutazioni elevate restano punti critici.🎧 Ascolta tutto il podcast per scoprire come le mosse di Trump e le innovazioni tecnologiche della Cina potrebbero cambiare il panorama dei mercati e le aspettative sugli utili delle big tech!

    www.fuoriclasse.it
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Mercati al riscatto: ottimismo, inflazione e valutazione da monitorare.
    2025/01/21
    La settimana del 20 gennaio 2025 segna un ritorno al "risk-on" sui mercati, con azioni 📈 e obbligazioni 💵 in rialzo. Dopo un inizio d’anno contrastato, i dati sull'inflazione 📊 e i solidi utili aziendali 💼 hanno rialzato gli animi degli investitori. L'inflazione di dicembre negli Stati Uniti 🇺🇸 si è attestata al 2,9%, mentre i risultati delle principali banche americane 💳 hanno superato le aspettative.

    Le previsioni per gli utili nel 2025 sono positive 📅, con una crescita del 15%, concentrata nei settori tecnologico 💻 e finanziario 💰. Tuttavia, le valutazioni elevate 📉, soprattutto tra le "Magnifiche 7", suscitano preoccupazioni ⚠️. A livello globale 🌍, il mercato statunitense continua a godere di un premio significativo 🏅, mentre l'Europa 🇪🇺, con settori come il lusso ✨, presenta opportunità di diversificazione 💡.

    Nonostante la volatilità 📉, i rendimenti obbligazionari 💵 si stanno normalizzando, offrendo nuove opportunità per i portafogli bilanciati ⚖️. Il contesto rimane incerto 🔮, con politiche fiscali 🏛️ e geopolitiche 🌏 da monitorare.

    www.fuoriclasse.it
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Il 2025 è già qui: come muoversi tra rischi e rendimento
    2025/01/13
    📈 Il 2024 si è chiuso con un +17% per i mercati azionari globali, trainati dal settore tecnologico e dalle "magnifiche sette" 🌟. Nonostante due anni consecutivi di forti rialzi, le statistiche storiche non indicano necessariamente un’inversione negativa nel 2025, che però si apre con una maggiore volatilità sia azionaria (📉 VIX) che obbligazionaria (📊 MOVE).


    Negli Stati Uniti, l’economia si dimostra resiliente: ✅ Il PIL dovrebbe crescere del 2,4% ✅ Il mercato del lavoro è solido ✅ L’inflazione tende verso il 2%⚠️ Tuttavia, le politiche economiche di Trump e l’aumento dei tassi decennali oltre il 5% potrebbero rappresentare un rischio.

    💡 Gli investitori devono prestare attenzione alle valutazioni elevate e alla concentrazione dei portafogli, ma opportunità emergono nei settori farmaceutico 💊, consumi non discrezionali 🛒 e in Europa 🌍 rispetto agli USA. 🎯 La selettività rimane cruciale.

    www.fuoriclasse.it
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Rendimenti e valutazioni: il delicato equilibrio del 2024
    2024/12/16
    Nel podcast di oggi 🎙️analizziamo i principali sviluppi economici e di mercato alla fine del 2024. I mercati azionari statunitensi 🇺🇸 sono stati sostenuti dai Mega Cap Tech 💻📈, mentre il resto del mercato è in calo 📉.

    L'inflazione negli Stati Uniti ha mostrato un aumento dell'IPC 📊, ma un forte rialzo del PPI. La FED è attesa ad un taglio dei tassi a dicembre 📅, mentre la BCE ha ridotto i tassi al 3% 🔻, rivedendo al ribasso le previsioni di crescita 📉. La Banca Nazionale Svizzera 🇨🇭 ha tagliato i tassi per contrastare la bassa inflazione.

    Il 2024 ha visto una combinazione rara di crescita degli utili 📈 e valutazioni in aumento 📊. Tuttavia, l’attuale livello di valutazioni potrebbe ridurre i rendimenti a lungo termine ⚠️. Conclude con una selezione mirata di investimenti 💡, soprattutto in Europa 🇪🇺, dove si trovano opportunità di valore in settori specifici.

    www.fuoriclasse.it
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • S&P500 in Crescita: Il Ritorno degli Animal Spirits
    2024/12/10
    Nel mese di dicembre, i mercati azionari globali continuano a registrare nuovi massimi storici, con l'S&P500 che segna il 56° massimo dell'anno 📈.

    I tassi d'interesse sono in calo sia negli Stati Uniti che in Europa, mentre i dati macroeconomici USA mostrano segnali contrastanti: aumento dei sussidi di disoccupazione e tasso di disoccupazione al 4,2%, ma buste paga migliori delle attese 💼.

    Questi risultati alimentano le aspettative di future riduzioni dei tassi da parte delle banche centrali. Nel contesto attuale, il ritorno degli "Animal Spirits" spinge i mercati azionari e i titoli growth, con un eccesso di ottimismo che si riflette anche nei dati sulle opzioni e sugli acquisti di azioni da parte degli investitori esteri 💹.

    Sebbene il mercato sembri sopravvalutato, ci sono ancora opportunità di selezione per il medio periodo, soprattutto per titoli sottovalutati 🔍.

    www.fuoriclasse.it
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Bessent e la politica economica di Trump: una nuova era per l'investimento.
    2024/12/02
    La scorsa settimana i mercati azionari globali hanno recuperato dopo un periodo di debolezza, avvicinandosi nuovamente ai massimi storici. 📈 Anche il mercato obbligazionario ha registrato una discesa dei tassi di circa 15-20 centesimi.

    📉 Un evento che ha galvanizzato i mercati è stata la nomina di Scott Bessent come nuovo Segretario al Tesoro, che ha rassicurato gli investitori con la sua visione pragmatica e moderata, nonché molto vicino a Wall Street. 💼 Bessent, inoltre, ha contribuito a rafforzare la fiducia nel mercato obbligazionario, con i tassi decennali scesi al 4,20%.

    💵 Sul fronte macroeconomico, i dati sono stati in linea con le attese, mentre il Black Friday ha mostrato un aumento delle vendite online del 4%. 🛍️ Nonostante l'ottimismo del mercato azionario, i cosiddetti "insider" mostrano segnali di preoccupazione, con un aumento delle vendite azionarie interne, storicamente un indicatore di difficoltà future. ⚠️

    www.fuoriclasse.it
    続きを読む 一部表示
    5 分