• Generazione Climate Change

  • 著者: Radio 24
  • ポッドキャスト

Generazione Climate Change

著者: Radio 24
  • サマリー

  • Come cambierà l’Italia nei prossimi 50 anni a causa del Climate Change? Salita del livello dei mari, tempeste e bombe d'acqua, aridità e desertificazione, ondate di calore, ghiacciai e nevi che scompaiono, frane, animali che migrano o si estinguono, invasioni di specie aliene sono esempi degli effetti collaterali del cambiamento climatico, con impatti che vanno dal mare alla montagna, dalle città ai campi agricoli alle foreste, mentre interi territori e settori economici dovranno reinventarsi. “Generazione climate change” è un viaggio nell’Italia del domani alle prese col Cambiamento Climatico: sei testimonianze dal futuro; sei possibili storie di vita quotidiana come filo rosso per raccontare la trasformazione del Paese, tra misure di adattamento e di mitigazione.

    In collaborazione con AB, - azienda leader nelle soluzioni di sostenibilità energetica - dalla cogenerazione ai biocombustibili - che ha scelto di sostenere il progetto in coerenza con il suo impegno per un futuro decarbonizzato.

    CREDITI:
    “Generazione climate change” di Maurizio Melis
    In redazione Silvia Bandelloni
    Voci di Stefano Sfondrini e Alessandra De Luca
    Sound design Anna Riva
    Producer Michele Laserra e Riccardo Poli
    Responsabile di produzione Guido Scotti
    Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Come cambierà l’Italia nei prossimi 50 anni a causa del Climate Change? Salita del livello dei mari, tempeste e bombe d'acqua, aridità e desertificazione, ondate di calore, ghiacciai e nevi che scompaiono, frane, animali che migrano o si estinguono, invasioni di specie aliene sono esempi degli effetti collaterali del cambiamento climatico, con impatti che vanno dal mare alla montagna, dalle città ai campi agricoli alle foreste, mentre interi territori e settori economici dovranno reinventarsi. “Generazione climate change” è un viaggio nell’Italia del domani alle prese col Cambiamento Climatico: sei testimonianze dal futuro; sei possibili storie di vita quotidiana come filo rosso per raccontare la trasformazione del Paese, tra misure di adattamento e di mitigazione.

In collaborazione con AB, - azienda leader nelle soluzioni di sostenibilità energetica - dalla cogenerazione ai biocombustibili - che ha scelto di sostenere il progetto in coerenza con il suo impegno per un futuro decarbonizzato.

CREDITI:
“Generazione climate change” di Maurizio Melis
In redazione Silvia Bandelloni
Voci di Stefano Sfondrini e Alessandra De Luca
Sound design Anna Riva
Producer Michele Laserra e Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
エピソード
  • Un dono dal mare
    2024/10/25

    Il Mar Mediterraneo sta affrontando cambiamenti sempre più rapidi a causa del cambiamento climatico. Oltre al problema dell’innalzamento del livello del mare, già trattato nel primo episodio di questo podcast, c’è quello del riscaldamento e dell’acidificazione delle acque. Cosa significa questo per gli ecosistemi marini? Cosa significa per la pesca e per le comunità costiere? E quali sono le possibili strategie di adattamento? Cercheremo di rispondere a queste domande con l'aiuto del professor Piero Lionello, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell’Università del Salento, e di Giuseppe Scarcella, primo ricercatore dell’Istituto per le Ricerche Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR. Come negli altri episodi, anche in questa ultima puntata riporteremo la testimonianza di un personaggio dal futuro, che narrerà la sua storia di adattamento.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La fossa
    2024/10/18

    Gli effetti più deleteri del cambiamento climatico sulle città sono le ondate di calore e le precipitazioni sempre più violente. Benché sia arduo attribuire i singoli eventi estremi al cambiamento climatico, è statisticamente evidente che in numerose località siano sempre più frequenti. Cosa ci possiamo aspettare dall’evoluzione delle precipitazioni nei prossimi decenni, se supereremo i due gradi di riscaldamento climatico? E soprattutto, quali strategie di adattamento potremo adottare? In questo episodio, sempre arricchito dal racconto di un immaginario testimone del 2075, affronteremo il tema grazie al contributo di Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, e Francesco Musco, Professore di pianificazione allo IUAV di Venezia e capo del programma Unesco Chair sulla rigenerazione urbana.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Metamorfosi di una foresta
    2024/10/11

    Le foreste sono ecosistemi complessi e vitali che supportano la biodiversità, regolano il clima e forniscono risorse essenziali. Ma in Italia, e non solo, le foreste sono già oggi sottoposte a stress crescenti, a causa dell’aumento delle temperature e degli eventi atmosferici sempre più frequenti e sempre più violenti. Con l'aiuto di Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, cerchiamo di spiegare la situazione presente e futura delle foreste in Italia, attraverso anche il racconto immaginario di una famiglia di produttori di legname.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
activate_buybox_copy_target_t1

Generazione Climate Changeに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。