エピソード

  • Ep. 9: Alan Turing
    2025/01/28
    In questa puntata, ascolterete la storia della straordinaria vita di Alan Turing.
    Matematico e crittografo inglese che, con il suo genio, ha contribuito ad accorciare la Seconda Guerra Mondiale di almeno due anni, salvando milioni di vite, attraverso la decodifica di Enigma.
    La sua storia, però, è anche un amaro promemoria di come la società del suo tempo abbia condannato l’uomo che aveva messo il suo genio al servizio dell’umanità.

    Perseguitato per il suo orientamento sessuale, vietato per legge nella Gran Bretagna del tempo, Turing è stato vittima di una normativa ingiusta e crudele.
    L'epilogo della sua tragica fine resta uno dei capitoli più bui della storia moderna.

    “Genesofia” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Grafiche di copertina a cura di Elettra Virginia Collini.


    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Ep. 8: Franca Viola
    2024/10/28
    Questa è la storia di una ragazza che, a soli 17 anni, nel 1966, sfidò un intero sistema sociale, dimostrando che il cambiamento fosse possibile, anche quando tutto pareva indicare il contrario.
    Il suo nome è Franca Viola.

    “Genesofia" è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Grafiche di copertina a cura di Elettra Virginia Collini.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep. 7: Virginia Woolf
    2024/10/13
    Virginia Woolf, lucida pensatrice, studiosa e dotata di un acume finissimo, si è guadagnata un posto rivoluzionario nell’ambito della letteratura moderna ed è stata anche saggista, critica letteraria d’avanguardia e romanziera.
    Llettrice onnivora, per la quale non esisteva giorno lontano alla scrittura e dalla lettura, ha dato vita a capolavori letterari che hanno cambiato per sempre il volto della narrativa moderna.

    Il suo lavoro è considerato un punto di svolta per le donne nella letteratura e ha ispirato molte altre a seguire il suo esempio. Ha saputo riflettere le inquietudini di un’epoca in cui le donne iniziavano a reclamare il proprio spazio nella sfera pubblica e culturale.

    “Genesofia” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Grafiche di coperitna a cura di Elettra Virginia Collini.

    Un ringraziamento particolare a Giorgia Würth per aver prestato la voce a Virginia Woolf.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Ep. 6: Alfredo Ormando
    2024/09/29
    Alfredo Ormando, poeta e scrittore, nasce e cresce in una famiglia di contadini, in un contesto sociale e culturale fortemente influenzato dai rigidi dogmi della religione cattolica.
    Nonostante le difficoltà, Alfredo riesce a trovare nella letteratura e nella poesia un rifugio sicuro.
    Il punto di svolta nella sua vita arriva quando decide di intraprendere un viaggio a Roma.
    Alfredo, un intellettuale, un uomo colto dai pensieri profondi e un cattolico praticante, ma soprattutto un martire sull’altare della libertà civile.

    Ogni anno, il 13 gennaio, la comunità Lgbtq+ celebra la Giornata mondiale del dialogo fra religioni e omosessualità.

    “Genesofia" è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Grafiche di copertina a cura di Elettra Virginia Collini.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Trailer - seconda stagione
    2024/09/21
    Genesofia torna per una nuova stagione.

    Genesofia, una parola che non troverete nei dizionari, perché creata ex novo per raccontare storie di persone il cui cammino è legato a questioni di genere, identità e orientamento. È uno spazio senza pregiudizi, dove viene esplorato come questi elementi abbiano modellato e influenzato le loro vite, direttamente o indirettamente.
    In Genesofia, ogni giudizio viene sospeso per consentire una riflessione autentica su questi vissuti e il loro impatto sulla cronaca individuale.

    Le storie che ascolterete, mirano a promuovere una maggiore consapevolezza e inclusività, perché tra le definizioni di maschio e femmina esistono un’infinità di sfumature che molto spesso, oggi, abbiamo ignorato o peggio ancora discriminato. Attenzione però, come affermato nella prima serie, questo podcast non vorrà MAI legittimare le differenze nella prospettiva di un genere a scapito di un altro. Al contrario, vuole riconosce la vastità di fattori che incidono su un aspetto fondamentale della vita di ogni individuo: l’essere riconosciuti in quanto essere umani.

    Io sono Roberta Chemel, buon ascolto.

    Grafiche di copertina: Elettra Virginia Collini.
    Musiche su licenza Artlist.
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Ep. 5: Laurence M. Dillon e la ninfa Cenis
    2024/03/18
    In questa puntata vi racconto la travagliata storia di Laurence Michael Dillon, noto per essere stato il primo uomo a subire un interento di falloplastica.
    Accanto a questa storia, il mito della ninfa Cenis che chiese a Poseidone di divenire un uomo invincibile.

    Genesofia, racconti di genere tra mito e realtà, è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Si ringraziano Alessandro Nardi per la voce maschile ed Elettra Virginia Collini per la creazione della grafica di copertina e per la supervisione storica relativa al mito.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Ep. 4: Dora Richter e il mito di Tiresia
    2024/03/04
    In questa puntata vi racconto la storia di Dora Richter, una donna che ha avuto il coraggio di essere se stessa nella Berlino degli anni '20 e di un medico pionieristico, il dottor Magnus Hirschfeld. Il dottore, sfidando le convenzioni della Germania nazista del tempo, ha cercato di dare la possibilità alle persone che vivevano una varietà di identità di genere e orientamenti sessuali, un posto che potessero chiamare "casa".Accanto a questa storia, la leggenda di Tiresia è una delle più antiche e significative della mitologia greca che affronta il tema trans e l'identità di genere.

    “Genesofia", racconti di genere tra mito e realtà, è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Si ringrazia Elettra Virginia Collini per la creazione della grafica di copertina e per la supervisione storica relativa al mito.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Ep. 3: P. della Mirandola e G. Benivieni - Achille e Patroclo
    2024/02/19
    In questa puntata vi racconto una delle storie d’amore sublimi che ha attraversato il XV secolo e che è giunta fino a noi, ovvero quella tra Giovanni Pico della Mirandola e Girolamo Benivieni.
    E poi ancora, un’altra storia d’amore che ci è stata tramandata attraverso il racconto del mito per opera di Omero, quella tra Achille e Patroclo.
    Queste due storie, scoprirete, hanno un filo invisibile che le collega nel tragico epilogo, in un modo così sorprendente, che ne resterete rapiti.

    Genesofia, racconti di genere tra mito e realtà, è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Si ringraziano Alessandro Nardi per la voce maschile ed Elettra Virginia Collini per la creazione della grafica di copertina e per la supervisione storica relativa al mito.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    27 分