エピソード

  • Si può digitalizzare una fabbrica?
    2020/02/20
    Monica Poggio, Ceo di Bayer in Italia, racconta l’esperienza dello stabilimento di Garbagnate in cui è stata sperimentata la digitalizzazione di manifacturing. In questa puntata del podcast, Luca De Biase affronta il tema dell’innovazione nelle fabbriche e come i dati possono essere utilizzati nella produzione, soprattutto nei laboratori relativi alla qualità.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • La questione di genere
    2019/11/12
    Marta Dassù, direttrice di Aspenia, esplora il senso degli stereotipi che frenano una piena partecipazione della popolazione femminile al mondo del lavoro e limitano la soddisfazione economica e sociale delle donne che lavorano. Con una particolare attenzione a ciò che frena le donne nella scelta di percorsi di carriera tecnici e scientifici, ma anche al potenziale ritorno delle qualità umanistiche in un mondo del lavoro che richiederà necessariamente più specializzazione e allo stesso tempo più collaborazione.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Si può imparare e lavorare in Italia
    2019/11/05
    Il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, parla del futuro e di come il sistema formativo si sta per adeguare la dinamica culturale all’accelerazione tecnologica. Osserva come la specializzazione tecnica vada accompagnata da una visione del mondo attenta al bene comune. E per questo è convinto che il futuro sarà scritto anche a partire dalla cultura e dalla capacità innovativa che si sta sviluppando in Italia.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Chi si impegna per mestiere alla sostenibilità
    2019/10/29
    L’emergenza climatica influenza ogni scenario sul futuro, mentre la polarizzazione sociale e il disallineamento culturale contribuiscono a rendere l’avvenire un posto molto problematico nel quale lavorare. Questi argomenti sono parte integrante dell’agenda 2030 dell’Onu che si occupa di coordinare gli sforzi dell’umanità per accelerare l’innovazione necessaria a costruire un modo di vivere sostenibile. L’agenda rinnova il senso della parola innovazione e può fare emergere mestieri nuovi. Ce ne parla Enrico Giovannini, ex ministro del lavoro e portavoce dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • L’intelligenza artificiale al di là dell’hype
    2019/10/22
    Che cos’è davvero l’intelligenza artificiale e quali sono le professionalità emergenti legate ad essa? A queste domande risponde Viviana D’Alto che in STMicroelectronics si occupa di ricerca sull’AI e sulle sue applicazioni. “Ad oggi – spiega Viviana D’Alto – l’intelligenza artificiale si trova nella sua terza fase, che si è aperta con una domanda: perché dobbiamo inviare i dati che vengono registrati dai sensori all’hedge o al cloud per poter essere elaborati? Quindi si stanno studiando soluzioni meno complesse”. Questa è la nuova frontiera, che apre anche nuovi scenari lavorativi.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • La sfida della scuola del futuro
    2019/10/14
    Come e quanto deve cambiare la scuola italiana per preparare ai lavori del futuro? In questa puntata del podcast, Luca De Biase ne parla con Francesco Profumo, ex Rettore del Politecnico di Torino ed ex ministro dell'Istruzione.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Come trovare il proprio "potere magico" sul lavoro
    2019/10/07
    Dopo aver affrontato diversi temi legati ai lavori del futuro, in questa puntata del suo podcast Luca De Biase dialoga con la coach Patrizia Boglione, esperta di creative personal branding, su come farsi trovare pronti dai lavori del futuro e come trovare il proprio talento per eccellere nel proprio settore. "Il mondo sta cambiando a nostro favore - spiega Boglione -, stiamo entrando nell'era dell'immaginazione, anche grazie alla tecnologia che crea nuove professioni". E' stato calcolato che il 65% dei bambini che oggi frequenta la scuola elementare negli Stati Uniti farà un lavoro che oggi non esiste ancora.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Le macchine sostituiranno i lavoratori?
    2019/09/24
    In questa puntata del podcast Luca De Biase dialoga con Stefano Scarpetta, economista Ocse, sul futuro del mercato del lavoro. “Se guardiamo ai dati – spiega Scarpetta – ad oggi non c’è evidenza di un rischio disoccupazione dovuto alla tecnologia”. In realtà, però, non si può negare che negli ultimi anni alcuni settori abbiano perso posti di lavoro, come il settore manifatturiero. Allo stesso tempo, settori come quello dei servizi hanno visto una grande crescita. Negli Stati Uniti, dove l'uso dei robot sta crescendo, il loro costo orario si aggira tra i 10 e i 20 dollari, il che sfata un mito di risparmio.
    続きを読む 一部表示
    15 分