• Il quinto elemento - Storie africane di innovazione

  • 著者: Radio 24
  • ポッドキャスト

Il quinto elemento - Storie africane di innovazione

著者: Radio 24
  • サマリー

  • In Africa sostenibilità, innovazione ed economia circolare non sono solo parole ma progetti che spesso rivoluzionano la quotidianità delle persone. Siamo andati a scoprirli in un viaggio in Burundi, nel cuore dell’Africa, per comprendere che si riparte sempre dagli elementi fondamentali della nostra vita: acqua, aria, terra e fuoco che secondo l’antica cosmogonia greca costituiscono la base della realtà. Grazie a un esercizio retorico, e a un po’ di scarpe consumate, abbiamo cercato questi quattro elementi in altrettanti progetti nel piccolo paese dell’Africa centrale. Energia e pannelli solari (aria), piccoli fornelli per la cottura (fuoco), l’importanza dell’economia circolare in agricoltura (terra) e l’acqua come fonte di vita e non solo. In questo viaggio scopriremo come piccoli gesti che noi diamo per scontati siano un lusso nel paese più povero dell’Africa e tra i più poveri al mondo. Storie di quotidianità, di sopravvivenza e rinascita, storie di sostenibilità e di innovazione. Piccoli centri sanitari che finalmente hanno luce elettrica, scuole in cui gli studenti possono posare i loro occhi sui libri di testo, rubinetti dai quali sgorga acqua potabile, piccoli fornelli per cucina che non inquinano e permettono di cucinare anche all’interno delle abitazioni. E se vi state chiedendo quale sia il quinto elemento di questa serie podcast originale di Radio 24, non vi resta che ascoltare il nuovo viaggio di Giampaolo Musumeci in collaborazione con Fondazione Avsi.

    CREDITI

    Il quinto elemento. Storie africane di innovazione. Di Giampaolo Musumeci
    In redazione Andrea Macchioni 
    Sound design Valeria Bernardi
    Producer Riccardo Poli
    Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni
    Una coproduzione 
    Radio 24 e Fondazione AVSI

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

In Africa sostenibilità, innovazione ed economia circolare non sono solo parole ma progetti che spesso rivoluzionano la quotidianità delle persone. Siamo andati a scoprirli in un viaggio in Burundi, nel cuore dell’Africa, per comprendere che si riparte sempre dagli elementi fondamentali della nostra vita: acqua, aria, terra e fuoco che secondo l’antica cosmogonia greca costituiscono la base della realtà. Grazie a un esercizio retorico, e a un po’ di scarpe consumate, abbiamo cercato questi quattro elementi in altrettanti progetti nel piccolo paese dell’Africa centrale. Energia e pannelli solari (aria), piccoli fornelli per la cottura (fuoco), l’importanza dell’economia circolare in agricoltura (terra) e l’acqua come fonte di vita e non solo. In questo viaggio scopriremo come piccoli gesti che noi diamo per scontati siano un lusso nel paese più povero dell’Africa e tra i più poveri al mondo. Storie di quotidianità, di sopravvivenza e rinascita, storie di sostenibilità e di innovazione. Piccoli centri sanitari che finalmente hanno luce elettrica, scuole in cui gli studenti possono posare i loro occhi sui libri di testo, rubinetti dai quali sgorga acqua potabile, piccoli fornelli per cucina che non inquinano e permettono di cucinare anche all’interno delle abitazioni. E se vi state chiedendo quale sia il quinto elemento di questa serie podcast originale di Radio 24, non vi resta che ascoltare il nuovo viaggio di Giampaolo Musumeci in collaborazione con Fondazione Avsi.

CREDITI

Il quinto elemento. Storie africane di innovazione. Di Giampaolo Musumeci
In redazione Andrea Macchioni 
Sound design Valeria Bernardi
Producer Riccardo Poli
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni
Una coproduzione 
Radio 24 e Fondazione AVSI

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
エピソード
  • Il fattore umano, il quinto elemento
    2023/12/14

    Nell'ultima tappa di questo viaggio Giampaolo Musumeci svela finalmente quale sia il quinto elemento. Quello senza il quale gli altri quattro non potrebbero esistere, miscelarsi e plasmare la realtà. È il fattore umano: quello dell'incredibile resilienza dei burundesi, quello di chi, nel terzo settore, interviene senza paternalismi e pietismi sul territorio ma lo fa creando davvero sviluppo e sostenibilità come nel caso del progetto Umuco w'Iterambere, realizzato da Fondazione AVSI con il contributo dell'Unione Europea.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Acqua, il quarto elemento
    2023/12/07

    Per il filosofo Talete l’arché, ovvero quel principio originario del tutto e che nel tutto rimane, è l’acqua. L'acqua è vita ed è l'elemento per antonomasia simbolo di purificazione, rinascita e iniziazione attorno al quale sono nate religioni e si sono sviluppate civiltà. In questa quarta tappa del suo viaggio, Giampaolo Musumeci racconta il Burundi attraverso l'acqua, fulcro assieme agli altri elementi del progetto Umuco w'Iterambere, realizzato da Fondazione AVSI con il contributo dell'Unione Europea. Quelle che gravitano attorno all'acqua sono storie di sviluppo, sostenibilità ed emancipazione, perché nel paese delle mille colline aprire il rubinetto e vedere sgorgare acqua è un gesto tutt'altro che banale.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Terra, il terzo elemento
    2023/11/30

    La terra è identità, è appartenenza, è lavoro, è sostentamento, ma in Africa è stata rubata, colonizzata e depredata. In Burundi la terra è verde, rigogliosa, fertile ma in un Paese dove sono tutti agricoltori, questa benedizione può trasformarsi in una condanna. In questa terza tappa del suo viaggio in Burundi Giampaolo Musumeci racconta proprio il terzo elemento di questa serie, la terra, anch'essa al centro, insieme agli altri elementi, del progetto Umuco w'Iterambere, realizzato dalla ong AVSI e finanziato dall'Unione Europea. Molte storie gravitano attorno alla terra e ai suoi prodotti, storie che ci faranno scoprire le diverse etnie che popolano il paese delle mille colline.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
activate_buybox_copy_target_t1

Il quinto elemento - Storie africane di innovazioneに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。