エピソード

  • 20 febbraio - Investire informati
    2025/02/20

    Quello della successione è un momento di svolta per la gestione del risparmio di una famiglia, perché in questo passaggio delicato è più facile mettere in discussione alcune idee radicate, guardare al patrimonio complessivo, pianificare il futuro con disponibilità e responsabilità diverse. Questo appuntamento con Investire informati è dedicato ai passi fondamentali da seguire per una gestione consapevole e non affrettata dell'eredità nell'ottica di una corretta pianificazione finanziaria. Entrano in gioco i professionisti qualificati a guidarci - e a cui rivolgere i nostri dubbi - e la necessità di una seria riflessione e valutazione delle proprie risorse ed esigenze. Ne parliamo con Luca Lupotto, Executive Chairman di ALFA Società di Consulenza Finanziaria S.p.A.

    In apertura di puntata facciamo il punto sull'andamento dell’emissione del BTP Più, il nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori. Torna a collegarsi con noi Carlo Aloisio, analista finanziario.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 13 febbraio - Investire informati
    2025/02/13

    Le borse viaggiano con il vento in poppa a dispetto delle iniziative molto ‘ingombranti’ di Donald Trump. Dopo i dazi imposti a Messico, Canada (poi sospesi) e Cina e quelli applicati ad acciaio e alluminio al via dal 12 marzo, l’incognita più importante è quella relativa alla posizione che verrà presa dagli Stati Uniti nei confronti dell’Europa. 'I tassi d'interesse dovrebbero essere abbassati, in modo che vadano di pari passo con i prossimi dazi! Avanti, America!', ha scritto Trump su Truth Social. E questo è successo proprio nella giornata di ieri, in cui si è manifestato un piccolo cigno nero: si è saputo che l’inflazione di gennaio è risalita di nuovo, portandosi al 3%. Immediata la reazione sul T-Bond: rendimento decennale Usa è schizzato sopra il 4,6%.

    In che direzione si sta andando? Dovremmo occuparci/preoccuparci tutti i giorni delle dichiarazioni e delle iniziative di Trump? Quali misure deve aspettarsi il Vecchio Continente e con quali effetti per i capitali investiti? Ne parliamo con Maria Paola Toschi, Global Market Strategist di JP Morgan Asset Management.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 6 febbraio - Investire informati
    2025/02/06

    Il 31 gennaio il Tribunale del Lussemburgo ha sciolto la compagnia Fwu Life Insurance Lux S.A. e ha avviato l’iter liquidativo. Sono circa 120mila gli italiani che avevano sottoscritto, per oltre 400 milioni di euro, polizze della società lussemburghese che operava in Italia tramite broker e reti finanziario-assicurative. Già nel luglio 2024 l’Autorità di vigilanza assicurativa lussemburghese, Caa, aveva congelato i riscatti. Si profilano, ora, tempi lunghi per l'eventuale recupero delle somme investite o almeno di una parte della cifra. Solo per la determinazione del passivo serviranno tre anni. Entro sei mesi il commissario liquidatore invierà agli assicurati l’importo di quanto spettante. La cifra potrebbe risultare anche inferiore a quanto versato in quanto i costi dell’investimento (abbastanza elevati) sono stati caricati soprattutto nei primi anni del contratto. Cosa può fare, oggi, chi deteneva le polizze? Ne parliamo con l’Avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori, e con Anna Vizzari, esperta di Altroconsumo.

    In apertura di trasmissione, commentiamo le ultime notizie dai mercati finanziari collegandoci con Luca Riboldi, direttore investimenti di Banor.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 30 gennaio - Investire informati
    2025/01/30

    Occhi puntati sulle banche centrali, a poche ore dalla riunione del consiglio direttivo della Bce e all'indomani delle decisioni della Federal Reserve, che ha lasciato invariati i tassi di interesse tra il 4,25% e il 4,50%. Una decisione presa all'unanimità che può sembrare una risposta alle pressioni del nuovo presidente Donald Trump, che chiede tassi più bassi. I radicali cambiamenti configurati dalle politiche proposte con il cambio ai vertici di governo negli Stati Uniti ampliano lo spettro dei possibili esiti di crescita. Sono aumentati sia il rischio di inflazione negli Stati Uniti che il rischio di recessione in molte altre economie. Ne parliamo con Adriano Nelli, Responsabile per l’Italia di PIMCO.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 23 gennaio - Investire informati
    2025/01/23

    Chi non ha partita Iva da quest’anno può dichiarare nel 730 anche i proventi finanziari da criptoattività, oltre ad assolvere – come già possibile l’anno scorso - l’imposta sulle criptoattività. Le bozze del modello 730/2025 pubblicate il 13 gennaio contengono infatti un quadro T nuovo di zecca, destinato alla dichiarazione di tutte le plusvalenze di natura finanziaria. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso lo Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.

    L’autorità di vigilanza europea sulle compagnie assicurative ha pubblicato il 15 gennaio 2025 una nuova informativa per gli assicurati Novis, impresa slovacca a cui, ormai a giugno 2023, è stata revocata l’autorizzazione dall’Autorità di vigilanza; la compagnia, però, non è ancora stata posta in liquidazione. Secondo l’Eiopa, la situazione attuale può comportare un danno per i consumatori. Infatti, i contraenti possono correre il rischio di perdite finanziarie, continuando a pagare premi a una società priva di autorizzazione in queste condizioni. Ricostruiamo la vicenda e diamo gli aggiornamenti su un'altra storia analoga, quella della compagnia FWU, che è stata commissariata con la sospensione del diritto dei clienti a riscattare le polizze. L'ultimo sviluppo non sembra preannunciare nulla di buono, visto che l’Autorità di Vigilanza lussemburghese CAA ha informato sul proprio sito che il Piano di rientro della FWU è fallito e che la stessa CAA ha presentato al tribunale una domanda di scioglimento e messa in liquidazione coatta della compagnia. Ne parliamo con l'avv. Antonio Pinto - responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori - e con Laura Galvagni de Il Sole 24 ORE.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 16 gennaio - Investire informati
    2025/01/16

    La ventesima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum, appena pubblicata, rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso. Sebbene i rischi economici abbiano un rilievo meno immediato nei risultati dell'indagine di quest'anno, rimangono una preoccupazione, interconnessa con le tensioni sociali e geopolitiche. Conflitti armati, disinformazione e rischi ambientali spiccano tra le minacce principali. Con Luca De Biasi - AD Mercer Italia SIM (business di Marsh McLennan) - facciamo il punto sugli elementi più rilevanti.

    Il 2025 è partito con molto nervosismo per i mercati. Il tema di maggiore interesse è - anche quest’anno a quanto sembra - la prospettiva sui tassi che le banche centrali taglieranno ma senza fretta: è quasi certo che la prossima sforbiciata americana non arriverà prima di settembre. Ovviamente abbiamo la grande incognita Donald Trump: sembra certo che arriveranno interventi sui dazi ma lui ha detto che li applicherà, anche in modo importante, ma solo su alcuni settori. Con Maria Paola Toschi - Global Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management analizziamo i trend emergenti per l'anno che è appena iniziato.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 9 gennaio - Investire informati
    2025/01/09

    Tra le poche novità contenute nella Legge di Bilancio in merito alle modalità di pensionamento anticipato c'è la possibilità di ricorso alla pensione integrativa. Dal 2025 sarà possibile utilizzare la pensione integrativa al fine di raggiungere il requisito di importo minimo di 3,2 volte la pensione sociale, per il pensionamento anticipato.
    Tale condizione riguarderà le pensioni interamente contributive, accessibili a chi non ha contributi prima del 1996, e di conseguenza il suo utilizzo, per ragioni anagrafiche, interesserà pochissimi nei prossimi anni (si dice appena 100 nel 2025 ), perché queste persone arriveranno in massa al pensionamento solo tra un poco di anni.
    Ne parliamo con i nostri ospiti riepilogando le modalità attualmente in vigore per maturare i requisiti pensionistici.

    Intervengono:
    Antonello Orlando - consulente del lavoro
    Andrea Carbone, ideatore Smileconomy

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 19 dicembre - Investire informati
    2024/12/19

    La rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità
    Maria Paola Toschi Global Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management.

    続きを読む 一部表示
    1分未満