エピソード

  • Se tutto il mondo è... shopping
    2025/02/22

    In Europa si stimano circa 150 milioni di pacchi non consegnati (o ri-consegnati) ogni anno. Lo scorso anno circa 4,6 miliardi di spedizioni di basso valore, ovvero merci di valore non superiore a 150 euro, sono entrate nel mercato europeo, il che significa 12 milioni di pacchi al giorno. Il doppio rispetto al 2023 e del triplo rispetto al 2022. Ne avevamo bisogno? Una bilancia squilibrata che accende i riflettori su un'altra guerra dei dazi che coinvolge le nostre scelte e la nostra economia delle piccole cose: quella tra Europa e Asia, Cina in primis. Noi facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sanremo vale sempre di più: il superbowl mady in Italy di tv e streaming
    2025/02/15

    Il festival di Sanremo si appresta ad incoronare il suo re (o la sua regina) non solo sul palco dell'Ariston, ma anche nei conti. L'impatto economico dell'appuntamento della canzone italiana vale complessivamente oltre di 245 milioni di euro, con un valore aggiunto di 98milioni di euro. Nessun effetto addio Amadeus, anzi: il festival cresce, e non solo negli ascolti, visto valeva 205milioni lo scorso anno, secondo la consueta indagine EY. Un Sanremo sempre più centrale anche per discografia italiana. Sono sempre i numeri a dirlo: negli ultimi cinque anni il contributo è cresciuto del 163 per cento. Detta con altre cifre: nell'ultimo quinquennio gli ascolti in streaming dei pezzi in gara sono cresciuti del 463% arrivando a sfiorare quota 2 miliardi, contro i 350 milioni circa del 2020. Nell'età dello streaming il singolo è ormai il prodotto di punta e Sanremo asseconda il trend: i singoli in gara dall'edizione 2013 a quella 2024 hanno totalizzato 241 certificazioni di platino, con picco nell edizione 2023 (47), ma anche nel 2022 (44) e nel 2024 (41). Ben 18 dei 30 artisti in gara vantano oltre un milione di ascoltatori mensili su Spotify.

    Oltre la musica noi... Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 08/02/2025
    1分未満
  • Neve effetto social e inflazione, chi ci guadagna?
    2025/02/01

    Un anno fa l'appello per gli Appennini in crisi senza neve, dal Monte Livata a Campo Felice fino a Roccaraso fango e impianti fermi. Oggi lunghe code e vette prese d'assalto, anche in maniera poco urbana. Ancora una volta un mix di natura, con i fiocchi bianchi che hanno fatto la loro parte; economia, con investimenti record ma anche prezzi in crescita esorbitante in alcuni luoghi; ed effetto social. "E una macchina che è ripartita e lo Stato ha fatto un affare", ci dice Valeria Ghezzi, presidente di ANEF, l'Associazione Nazionale Esercenti Funiviari. La stagione 2024-2025 ha visto investimenti record sia nelle stazioni sciistiche appenniniche sia sulle Alpi, rilanciate dallo stanziamento di 230mln di euro del ministero del Turismo per gli impianti di risalita e di innevamento artificiale. "Ogni euro investito, genera un indotto su tutta la filiera pari a circa 7 volte e per ogni giornata sci l'ente pubblico incassa tra i 10 ed i 15euro a seconda delle località. Si è visto l'effetto locomotiva dello sci. Per gli Appennini il cerchio si è chiuso, il traino è ripartito", dice Ghezzi. Un cerchio che va gestito.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Anno nero per l'auto, ma per gli italiani è record di viaggi a quattro ruote: ecco perché
    2025/01/25

    Il 2024 anno nero per la produzione dell'auto in Italia, ma gli italiani viaggiano sempre più in automobile. Sei tragitti su dieci li facciamo con le quattro ruote. Come stanno insieme questi due numeri? Le famiglie in crisi non rinunciano alla seconda auto, ma si attrezzano: crescono moto e auto usate, col il parco auto in Italia che diventa sempre più vecchio. Mentre Bruxelles discute, noi Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Perché gli incendi di Los Angeles finanzieranno la lotta ai nostri cambiamenti climatici
    2025/01/18

    I danni degli incendi a Los Angeles si stima ammonteranno ad una cifra tra 250 e 275 miliardi di dollari. Un'enormità. Ma anche l'uragano Helene che lo scorso anno ha colpito gli Stati Uniti, Cuba e il Messico costò una cifra attorno ai 250miliardi di dollari. Un pallottoliere amaro facendo il giro del mondo. Le inondazioni in Cina solo nel 2024 sono costate 15 miliardi e mezzo, senza contare le vite umane perse. Il tifone Yagi ha devastato l'Asia sudoccidentale all'inizio di settembre lasciando anche oltre 12miliardi e mezzo di dollari di danni Anche l'Europa ha visto tre dei dieci disastri più costosi del 2024, tra cui le inondazioni in Spagna e Germania e la tempesta Boris, che hanno causato complessivamente quasi 14 miliardi di dollari di danni. In Italia si stima che i danni da cambiamento climatico pesino per 300 euro l'anno sulle tasche di ciascun cittadino, il record in Ue. Ma proprio la grande visibilità dei fatti di Los Angeles potrebbero rilanciare i finanziamenti allo studio dei cambiamenti climatici. Vi spieghiamo perché e facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Agenda gas: dove eravamo rimasti e quanto ci costa
    2025/01/11

    L'Ue ha raggiunto quasi un quarto del suo consumo finale di energia da fonti rinnovabili già nel 2023, quasi 3 volte in più rispetto al 2004, secondo i dati eurostat. A crescere, un po' ovunque, sono eolico e solare. Se è vero che siamo lontani dagli obbiettivi di oltre il 42% (ben oltre un terzo di energia da fonti rinnovabili) al 2030, è anche vero che la seconda guerra del gas non vede l'Europa uguale alla prima. Almeno, non tutta. Noi non siamo Germania o Spagna. E ancora una volta gli equilibri geopolitici diventano economia delle piccole cose... Ecco perché Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il mondo che verrà, benvenuta gen beta
    2025/01/04

    Il 2025 ci regala una nuova generazione: l'alpha lascia il posto alla beta. Bimbi sempre più connessi, ma giovani sempre più soli. Figli unici per vocazione ereditano da nonni, zii e genitori, ma pesano meno al voto e faticano a far sentire la loro voce. Che mondo sarà per loro, tra agende economiche che avanzano e altri continenti che crescono? “Nella parte ricca del mondo le generazioni alpha e beta stanno diventando più piccole, nella parte più povera del mondo stanno diventando generazioni molto numerose. Questo cambierà gli equilibri globali”, spiega Francesco Billari, demografo e rettore dell’università Bocconi. Noi Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満