エピソード

  • Il sentiero dell'est urbano - Seconda parte
    2023/11/14
    La seconda parte della registrazione integrale del talk "Il Sentiro dell'Est Urbano - Mobilitiamo esperienze, sogni, visioni" evento conclusivo della camapgna #EstUrbanoBeneComune, promossa dall'Oservatorio del Biellese Beni Culturali & Paesaggio ETS.
    Un laboratorio di co-progettazione per trasformazioni possibili, una scuola di paesaggio dove ciascuno apprende dall'altro, un percorso di cura collettiva del paesaggio, queste le linee fondanti il progetto durato per buona parte del 2023.
    Nel talk ospitato presso lo SpazioHYDRO di Biella, è stata data la parola a tutti quelli che hanno partecipato alla campagna #esturbanobenecomune per un momento di riflessione condivisa. Gettando uno sguardo nel prossimo futuro, chiacchierando, ascoltando musica e facendo festa.
    In questa seconda parte gli interventi di:
    • Enrico Zegna
    • Giacomo Ferraro Fogno (Gruippo giovnai architetti Biella)
    • Arch. Sara Carretta
    • Nicholas Ferrara (Better Places APS/Spazio HYDRO)
    • Alessandro Ceffa (Fotografo naturalista)
    • Marco Cassisa
    • Luciano Rossi
    • Andrea Mondin (Apicultore)
    • Alessio Seresini (Guida cicloturistica)
    • Maurizio Rivolta (Vicepresidente FAI - Fondo Ambiente Italiano)
    Conduce il talk Marco Cassisa per Better Radio
    Sonorizzazioni: Nicholas Ferrara per Sala_Macchine

    Partner di progetto: Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Ordine Architetti PPC Biella, Giovani Architetti Biella, Fondazione Landscapefor

    Maggior sostenitore: Fondazione Compagnia di San Paolo - Linee guida per le pratiche collaborative 2022
    続きを読む 一部表示
    1 時間 6 分
  • Il sentiero dell'est urbano - Prima parte
    2023/11/14
    La prima parte della registrazione integrale del talk "Il Sentiro dell'Est Urbano - Mobilitiamo esperienze, sogni, visioni" evento conclusivo della camapgna #EstUrbanoBeneComune, promossa dall'Oservatorio del Biellese Beni Culturali & Paesaggio ETS.
    Un laboratorio di co-progettazione per trasformazioni possibili, una scuola di paesaggio dove ciascuno apprende dall'altro, un percorso di cura collettiva del paesaggio, queste le linee fondanti il progetto durato per buona parte del 2023.
    Nel talk ospitato presso lo SpazioHYDRO di Biella, è stata data la parola a tutti quelli che hanno partecipato alla campagna #esturbanobenecomune per un momento di riflessione condivisa. Gettando uno sguardo nel prossimo futuro, chiacchierando, ascoltando musica e facendo festa.
    In questa prima parte gli interventi di:
    • Patrizia Garzena - Presidente Osservatorio
    • Roberto Mercandino (Az. Agricola La Torre e VicePresidente della Giunta Esecutiva di Coldiretti Piemonte)
    • Alberto Olivetti (Mulino Vallini)
    • Daniela Manfredelli e Manuel Poli (Frangipane)
    • Maicol Negrello (Architetto PoliTo)
    • Andrea Polidori (Agronomo e V.Presidente Osservatorio)
    Conduce il talk Marco Cassisa per Better Radio
    Sonorizzazioni: Nicholas Ferrara per Sala_Macchine


    Partner di progetto: Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Ordine Architetti PPC Biella, Giovani Architetti Biella, Fondazione Landscapefor.

    Maggior sostenitore: Fondazione Compagnia di San Paolo - Linee guida per le pratiche collaborative 2022
    続きを読む 一部表示
    45 分
  • Sara Carretta: «Abbiamo accettato la sfida di tutelare un paesaggio complesso»
    2023/06/01
    Lo strumento della richiesta di Notevole Interesse Pubblico spiegato dalla dottoressa Sara Carretta che ha curato la stesura dell'elaborato inviato dall'Osservatorio alla Regione Piemonte nell'aprile 2023.
    L'iniziativa biellese rappresenta una sfida innovativa perché chiede che l'Interesse Pubblico non sia concesso a beni culturali singoli o ad aree naturali ma a un paesaggio urbano che, pur nella sua complessità, rappresenta un sistema coerente e strategico.
    Intervento registrato il 27 maggio 2023 durante la presentazione pubblica dell'istanza di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico in un evento organizzato con la Delegazione FAI di Biella e ospitato da Fondazione Pistoletto.

    Per maggiori informazioni sulla richiesta di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico si può consultare il sito dell'Osservatorio.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Maurizio Rivolta, FAI: «EST-Urbano a Biella è un luogo unico a livello nazionale»
    2023/06/01
    Rigenerare luoghi urbani complessi come l'EST-Urbano? E' una sfida ma che apre grandi opportunità. Lo spiega Maurizio Rivolta, vice presidente nazionale del Fondo Ambiente Italiano.
    Versione integrale dell'intervento di sabato 27 maggio 2023 per la presentazione pubblica della richiesta di Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico che l'Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio ha presentato alla Regione Piemonte.
    La presentazione è stata organizzata dall'Osservatorio con la Delegazione FAI di Biella e ospitata da Fondazione Pistoletto Cittadellarte.

    Maggiori informazioni sul sito dell'Osservatorio
    Per sostenere la richiesta attraverso la petizione online
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • La storia diventa attrattore d'impresa: il caso Icona srl a Ivrea
    2023/03/11
    Un complesso industriale dismesso che torna a essere luogo dove fare impresa e creare valore. Partendo dalla storia industriale dei luoghi ma senza cedere all'operazione nostalgica.
    L'intervento di Andrea Ardissone, presidente di ICONA srl, al webinar che l'Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio ha organizzato il 30 marzo 2022 nell'ambito della campagna EST-Urbano.
    L'intero webinar è disponibile sul canale YouTube @osservatoriobiellesepaesaggio
    Informazioni sulla campagna a osservatoriobiellesepaesaggio.org e su www.est-urbano.eu
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Il nuovo futuro delle fabbriche dismesse: la case history di Ivrea
    2023/03/10
    Il futuro è tornato a casa dicono a Ivrea. Grazie a una politica innovativa di gestione del patrimonio industriale dismesso che, nell'arco di qualche decennio, ha riportato in città nuove imprese alla ricerca di luoghi con un'anima e una storia.
    Ne parla Alberto Redolfi, architetto, assessore all'urbanistica della Città di Ivrea tra il 1998 e il 2008, in uno dei webinar della campagna EST-Urbano dell'Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio.
    I webinar sono disponibili per intero sul canale YT @osservatoriobiellesepaesaggio
    Per informazioni sulla campagna osservatoriobiellesepaesaggio.org oppure www.est-urbano.eu
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Museo del Tessuto di Prato: da una piccola idea a un grande progetto
    2023/03/07
    A Biella si torna a parlare di museo del tessile. A Prato un museo del tessuto l'hanno già inaugurato addirittua vent'anni fa, dopo averci lavorato a partire dal 1975.
    La curatrice Daniela Degl'Innocenti ne ha seguito la storia fin dagli esordi. E ce la racconta.
    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Museo del Tessuto di Prato: la cultura fa bene all'industria?
    2023/03/07
    Convincere gli imprenditori del distretto tessile pratese a investire nel Museo non è stato semplice. Ma la storia, a vent'anni dall'inaugurazione, sta dando ragione a chi ci ha creduto.
    «Con tanta pazienza e capacità di ascolto» racconta la curatrice Daniela Degl'Innocenti nella seconda parte di questa intervista.
    E' un'iniziativa di Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio nell'ambito della campagna EST-Urbano.
    続きを読む 一部表示
    32 分