エピソード

  • Dove va il mondo
    2024/09/24

    In questo tempo il mondo pare seguire un verso diverso rispetto a quello che avevamo immaginato. Prima la pandemia, poi le guerre. In mezzo, a partire dall’avvento prepotente dell’intelligenza artificiale, gli sviluppi tecnologici che hanno rivoluzionato le nostre quotidianità. E ancora i cambiamenti climatici. E allora come viverlo, come interpretarlo? In questo podcast, la lettura e le indicazioni di Romano Prodi, professore ordinario di Economia industriale all’Università di Bologna, già presidente del Consiglio e presidente della Commissione europea. Interviene nell’incontro: “il mondo al contrario”.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Ieri, oggi, domani: un’analisi critica del futuro europeo
    2024/09/17

    Dal Manifesto di Ventotene a oggi, l’Europa è cambiata incredibilmente. E il Festival di Trento 2024 ci ha condotto attraverso le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato il Vecchio Continente. Lo ha fatto con un personaggio d’eccezione, una delle voci più autorevoli nel dibattito politico ed economico europeo. Giulio Tremonti è oggi Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari alla Camera dei deputati, e a Trento è stato protagonista del panel “Time is out of joint”, “Il tempo è fuori tempo”.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Democrazia, la crisi del Terzo Millennio
    2024/09/17

    In Italia (e non solo) la democrazia vive una stagione difficile. Per Mario Monti addirittura è il tempo della “demagonia”, cioè della democrazia in agonia. Un neologismo che il senatore a vita (e già presidente del Consiglio e commissario europeo) spiega in questo podcast toccando temi cruciali: dalla governabilità di un paese tra esecutivi tecnici e politiche, alle sfide per l’Europa in termini di unità e competitività. La sua voce è tratta dall’incontro: “Dove porta la politica delle illusioni”.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La globalizzazione è morta?
    2024/09/10

    La post-globalizzazione porta con sé un ritorno ai nazionalismi e alle economie locali, con Paesi che cercano di affermare la propria sovranità e indipendenza economica. Come uscire dal pantano? Al Festival dell’Economia di Trento ne hanno discusso Claudia Parzani, Chair Borsa Italiana; Fabio Scacciavillani, Fondatore Nextperience; Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative; Luigi Gubitosi, Presidente Università Luiss Guido Carli; Sergio Marullo Di Condojanni, CEO Angelini Industries; Pasquale Salzano, Presidente Simest.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Le rotte oscure dei capitali
    2024/09/10

    I paradisi fiscali resistono agli assalti condotti, più o meno unitariamente e convintamente, dagli Stati. Perché i grandi capitali trovano sempre un varco da seguire al di là delle maglie dei controlli e delle politiche dei governi. Rispetto al passato, molto è stato fatto per intercettare questi flussi di denaro, sfuggiti alla tassazione, ma non tutti gli strumenti messi in campo si sono rivelati efficaci, anche per effetto delle eccezioni imposte da alcuni Stati. Di questo si parla nel podcast tratto dall’incontro “Capitali clandestini e paradisi fiscali”.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L’Occidente farà la fine dell’impero romano?
    2024/09/03

    Così come l’Impero romano, l’Occidente è stato abituato a percepirsi come l’ombelico del mondo, circondato dalla sua grandezza e dalla convinzione di essere invincibile. Poi l’Impero romano è caduto. E così, ciò che una volta sembrava eterno si è dissolto, lasciandoci a riflettere sulle lezioni della storia e sulla nostra vera fragilità. Il Festival di Trento è stata l’occasione per riflettere anche su questo. A discuterne, Francesco Gaetano Caltagirone, Presidente del Gruppo Caltagirone, e Aldo Cazzullo, Giornalista Corriere della Sera.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il potere oggi: un esercizio di mediazione
    2024/09/03

    Nell’accezione tradizionale potere vuol dire comando, imposizione di un ruolo. Oggi il suo esercizio ha cambiato declinazione. Esercitare il potere vuol dire sempre più saper trovare una sintesi tra interessi, influenze, pressioni, orientamenti. In una parola: saper mediare. Così la pensa Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lo ascoltiamo dall’incontro “I nuovi volti del potere”.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Cosa ci ha insegnato la pandemia?
    2024/08/27

    Il Covid-19 ha messo a nudo le fragilità dei nostri sistemi sanitari, economici e sociali. Solo attraverso un’analisi attenta possiamo trarre insegnamenti utili per il futuro e costruire una società più resiliente e consapevole. Quest’analisi è stata condotta al Festival dell’Economia di Trento 2024, che per il panel “Siamo pronti per la prossima pandemia?” ha coinvolto Francesco Vaia, Direttore generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute; Silvio Brusaferro, Università di Udine; Jacopo Andreose, CEO Angelini Pharma.

    続きを読む 一部表示
    1分未満