• Letture e Note al Museo

  • 著者: Radio MCA
  • ポッドキャスト

Letture e Note al Museo

著者: Radio MCA
  • サマリー

  • La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.
    Copyright Radio MCA
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.
Copyright Radio MCA
エピソード
  • Filippo Taglioni. Padre del ballo romantico
    2025/03/07
    L’opera ripercorre la vita e l’arte di Filippo Taglioni (1777–1871), ballerino, coreografo
    e insegnante di fama internazionale che contribuì all’affermazione del ballo romantico in Europa. Conosciuto principalmente per La Sylphide (1832) e come padre di Maria Taglioni — la stella della danza dell’Ottocento per antonomasia — ha in realtà avuto una carriera lunga e intensa nella quale ha esplorato molteplici registri espressivi.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 9 分
  • ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma
    2025/02/10
    ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma

    A cura di Adele Boghetich, Aurelio Canonici e Marco Mazzoleni (Zecchini Editore)

    Un viaggio intorno al nobile, antico Padre Reno, la cui voce, dal mito dell’Edda ai carmina di Ildegarda di Bingen, dalle liriche di Hölderlin, Eichendorff e Brentano alla visionaria poetica di Goethe, Heine, Nietzsche e Büchner, dal sinfonismo di Beethoven e Schumann ad alcune tra le più belle pagine di Liszt, Wagner, Mahler, R. Strauss, fino a Berg, Šostakovič, Rihm e Henze, nella tensione dello Streben romantico ha disvelato sempre nuove visioni del mondo, del tempo, della vita, della coscienza, della memoria, esaltandone gli aspetti più leggendari, fiabeschi, drammatici.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 19 分
  • Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento
    2025/01/26
    Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento

    A cura di Carlida Steffan e Luca Zoppelli
    Carrocci Editore

    Nell’Ottocento italiano il teatro d’opera rappresenta la principale forma di spettacolo e il fulcro della vita sociale di grandi e piccoli centri. Intrattenimento d’élite, investito di un ruolo di rappresentanza, tocca però tutti gli strati della società urbana, assume ruoli molteplici ed è fruito in modo differente, talora antagonistico, da gruppi di spettatori diversi per estrazione socioculturale, interessi e motivazione. Il volume indaga il contesto istituzionale e politico, la composizione sociale del pubblico, i modi di vivere la serata a teatro; si sofferma sugli orizzonti d’attesa degli spettatori e sulle loro sensibilità di ascolto e di visione; evidenzia in quanta misura usi sociali e pratiche culturali contribuiscano a determinare riflessi e scelte degli autori.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 19 分

Letture e Note al Museoに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。