エピソード

  • Eco-vandali senza eco
    2025/02/23

    Li hanno chiamati eco-vandali. Ma l'ultimo attacco che ha devastato un campo sperimentale dell’Università di Verona in Valpolicella non ha nulla di ecologico. Le viti distrutte servirebbero a testare la possibilità di avere vigneti resistenti alla peronospora che permetterebbero un taglio dei pesticidi del 40 per cento. Come proteggere la ricerca e il futuro dell'innovazione in agricoltura?

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Granchio blu, ci piaci tu?
    2025/02/16

    Giù le chele dalle vongole veraci... Parliamo di granchio blu, un crostaceo voracissimo importato nei nostri mari probabilmente dagli Stati Uniti attraverso le navi e ormai non più tanto "alieno" visto che si è adattato anche troppo bene. La nostra maricoltura sta pagando un prezzo altissimo. Il piano del Governo, protezioni e strategie di lotta ma intanto qualcuno organizza mini filiere per mangiare il "nemico".

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Intelligenza agricola
    2025/02/09

    L’agricoltura è sotto pressione, la corsa dei costi non si ferma, tra energia, carburanti e caro-fertilizzanti. E ora ci si è messo pure Trump con la minaccia dei dazi. Sullo sfondo ormai croniche le anomalie del meteo. In questo quadro caotico l’impresa agroalimentare deve rafforzare la competitività. L’intelligenza artificiale che sembra la soluzione per tutto… può aiutare davvero la filiera a ridurre i costi?

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il caro energia riaccende l'agri-solare
    2025/02/02

    Il caro energia incombe e le fonti rinnovabili battono un colpo anche nei campi. Ma i conflitti non mancano, tra possibile consumo di suolo e impatto sul paesaggio. In realtà produrre energia solare in agricoltura non significa sostituire un vigneto o una stalla con distese di pannelli ma per esempio coltivare uva sotto gli impianti o utilizzare i tetti aziendali. Sono queste le opzioni finanziate dal Pnrr e il ministero dell’agricoltura non esclude lo stanziamento di nuovi fondi.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Peste suina, arrivano i cacciatori
    2025/01/26

    La soluzione contro la peste suina è la caccia al cinghiale, il principale untore dell’infezione? L’allerta su questa malattia veterinaria mortale per i maiali domestici e selvatici ma innocua per l’uomo resta altissima, soprattutto nel nord Italia. E c’è un cambio di rotta nella strategia. La lunga rete anti cinghiali tra l’acquese e l’alessandrino finanziata da Bruxelles è stata sfondata e divelta in più punti dai cinghiali. E le autorità ora chiedono aiuto ai cacciatori.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Pesticidi sì, no... qb
    2025/01/19

    Pesticidi in agricoltura sì o no? Per rispondere dobbiamo immaginare di comprare per esempio una decina di pomodori da insalata. Se eliminassero teoricamente tutti gli agrofarmaci ne resterebbe solo uno nel frigorifero. Partiamo da qui e parliamo di agrofarmaci tra impatto ambientale e sicurezza alimentare con il presidente di Agrofarma Paolo Tassani. Lo scorso febbraio dopo le proteste dei trattori la presidente Ue Von der Leyen ritirò la proposta di regolamento che prevedeva di dimezzare l’uso entro il 2030. Ma il nuovo approccio di Bruxelles non è ancora chiaro e la preoccupazione nei campi è altissima, avverte Davide Vernocchi, presidente di Apo Conerpo. Quali sono le conseguenze sugli approvvigionamenti? Lo chiediamo a Enrica Gentile amministratore delegato di Aretè.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Arriva Nolo, il vino con la patente
    2025/01/12

    Ho bevuto tre bicchieri di vino e sono andata a prendere mio figlio. Questa non è più la frase di una madre snaturata che rischia il ritiro della patente. Perché anche in Italia grazie a un decreto varato dal ministero dell’agricoltura prima della pausa natalizia è possibile produrre vino privo di alcol o a basso contenuto alcolico. Si chiamano vini Nolo, no-alcol appunto e low alcol. Una decisione che forse fa traballare le certezze di una grande tradizione, quella di un prodotto simbolo del made in Italy. Ma che in realtà segue un trend globale che punta su una dieta più salutare e sulla prevenzione. Basti pensare agli Stati Uniti che per il vino vogliono un’etichetta sul rischio cancro come quella delle sigarette, o in casa nostra al nuovo codice della strada, molto più severo sul fronte alcol. Quindi un'upportunità per l'agricoltura. Ne parliamo con Abiera Antinori, alla guida del gruppo vini di Federvini e presidente della Marchesi Antinori e con il collega di Radior-Il Sole 24 Ore Giorgio dell'orefice.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Clima e sicurezza alimentare tra mercati instabili e novel food
    2023/09/02

    Sono gli shock climatici, insieme a pandemia e conflitti, compresa la guerra in Ucraina, a cambiare e destabilizzare i mercati agroalimentari globali, che sono il focus di questa sesta e ultima puntata estiva. Tra volatilità dei prezzi, inflazione e crisi produttive. Faremo quindi il punto sullo stato delle catene di approvvigionamento del cibo e sulle priorità per affrontare sicurezza alimentare e sfida clima in questa prima fase della presidenza spagnola del Consiglio dell'Unione Europea. Il suolo coltivabile è un bene raro ma l'incremento demografico incalza. Come si sfamerà l'umanità del futuro? Il cibo sintetico è un'opportunità o un'illusione? La ricerca non si ferma mentre le filiere tradizionali di carne e latte già condividono soluzioni orientate verso un'economia circolare.

    続きを読む 一部表示
    1分未満