エピソード

  • N. 69 - L'incubo dei russi e l'invasione del loro territorio, rivisitiamone i precedenti
    2025/03/31

    Alla luce delle recenti dichiarazioni di Putin e del Ministro degli Affari Esteri Lavrov, la puntata ripercorre i tre tentativi di conquista che hanno segnato la memoria collettiva russa e alimentato la diffidenza verso l’Occidente.

    Dalla disfatta di Carlo XII alla tragica ritirata di Napoleone, fino al fallimento dell’Operazione Barbarossa, un approfondimento per provare a comprendere, non a giustificare, l’incubo russo di un’invasione esterna.


    Una produzione di Zero Contenuti

    続きを読む 一部表示
    15 分
  • N. 68 - 62 anni dopo, non tutti i misteri sulla morte di JFK sono stati chiariti
    2025/03/24

    Sono passati 62 anni dall’assassinio di John F. Kennedy, ma molti interrogativi restano ancora senza risposta. Dopo la recente pubblicazione di migliaia di documenti finora secretati da parte dell’amministrazione Trump, questa puntata ripercorre gli eventi di quel tragico 22 novembre 1963 anche attraverso lo sguardo di Clint Hill, l’agente segreto – recentemente scomparso – che visse per tutta la vita con il rimorso di non essere riuscito a salvare il suo Presidente.

    Dall’iconico filmato di Abraham Zapruder alle indagini della Commissione Warren e successivamente della House Select Committee on Assassinations, un approfondimento su uno degli omicidi più controversi della storia americana, tra verità parziali, segreti e misteri ancora aperti.


    Una produzione di Zero Contenuti

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • N. 67 - E adesso? L’IA ci aiuta ad immaginare gli scenari post guerra russo - ucraina
    2025/03/17

    Il mondo è in bilico tra incertezze e nuove configurazioni geopolitiche. Come si può provare ad immaginare ciò che ci attende? La risposta arriva da un gruppo di studiosi italiani che utilizza le nuove tecnologie, compresa quindi l’IA, come strumento di analisi del presente e del futuro.

    La puntata descrive il progetto Enoch, sviluppato dal gruppo di studi di Carlo Pelanda, analizzando le tre ipotesi emerse circa il futuro dell’equilibrio globale: la fine del conflitto sul fronte ucraino, una nuova convergenza tra Europa e Russia sotto l’egida degli USA e il reinserimento di Mosca nel G7 per contrastare l’influenza cinese. Ci si può fidare dell’IA per prevedere il futuro? E quale ruolo può giocare l’Italia, e la sua Premier Meloni, in questo scenario? Ne parliamo in questa puntata.


    Una produzione di Zero Contenuti

    続きを読む 一部表示
    13 分
  • N. 66 - Il copyright è ancora un valore o è diventato un "tappo" alla crescita e all'uguaglianza tra i cittadini?
    2025/03/10

    L’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del copyright, mettendo in discussione il concetto stesso di proprietà intellettuale. Mentre editori e aziende tech si sfidano nelle corti e nei tribunali, cresce il dibattito sul futuro della creatività: il copyright è ancora uno stimolo per l’innovazione o si è trasformato in un ostacolo alla diffusione della conoscenza?

    La puntata approfondisce la provocatoria teoria di David Bellos e Alexandre Montagu, i quali nel loro ultimo saggio, intitolato “Il capitalismo della creatività”, denunciano il copyright come un moltiplicatore di disuguaglianze. Dalla nascita del diritto di autore fino ai giorni nostri, analizziamo il dibattito tra innovazione e protezione delle opere.


    Una produzione di Zero Contenuti

    続きを読む 一部表示
    14 分
  • N. 65 - Il rischio delle democrazie occidentali
    2025/03/03

    L’Asse del Male – Russia, Cina, Iran e Corea del Nord – mira a ridefinire gli equilibri globali, minando le democrazie con strategie militari, digitali e propagandistiche. Le elezioni annullate in Romania, le proteste in Georgia e le ingerenze in Europa ne sono un chiaro esempio.

    Nel suo ultimo libro, La nuova guerra contro le democrazie, Maurizio Molinari analizza questa sfida senza precedenti, evidenziando come Mosca e i suoi alleati stiano sfruttando disinformazione e populismo per destabilizzare l’Occidente e stravolgere l’ordine mondiale.

    Un approfondimento, questo, e un monito a non abbassare la guardia, ma a difendere le nostre fragili democrazie con le armi dell’informazione e della partecipazione politica.


    Una produzione di Zero Contenuti

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • N. 64 - Estonia e Australia: due modelli diversi per arginare i social
    2025/02/24

    Per le nuove generazioni Internet, da straordinario strumento di conoscenza, si sta trasformando in una vera e propria fonte di dipendenza, con conseguenze allarmanti sulla salute mentale e sulle relazioni sociali dei nostri ragazzi.

    La puntata, analizzando il quadro preoccupante emerso da recenti indagini, come quella condotta dall'Associazione Nazionale Di.Te., esplora alcune possibili soluzioni, portando alla luce due modelli completamente diversi: quello estone e quello australiano.

    Un approfondimento, questo, su una problematica attuale che necessita di soluzioni concrete, capaci non solo di proteggere, ma anche di responsabilizzare le nuove generazioni ad un utilizzo virtuoso della tecnologia.


    Una produzione di Zero Contenuti

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • N. 63 - Ombre Rosse e Nere sulle interferenze nelle elezioni tedesche: l'esperienza del caso Romania
    2025/02/17

    L’avanzare della tecnologia porta con sé opportunità straordinarie, ma anche rischi insidiosi, soprattutto quando viene coinvolto il mondo della politica. Fake news e campagne social strategicamente orchestrate, possono manipolare e condizionare tutti gli elettori, mettendo a rischio lo stesso sistema democratico.

    Alla vigilia delle elezioni tedesche, la puntata analizza casi reali di manipolazione elettorale, dalla Brexit al recente scandalo in Romania - dove il primo turno delle elezioni presidenziali è stato annullato a causa di ingerenze straniere - per provare a comprendere come avvengano queste interferenze e quali strumenti esistano per contrastarle. Insomma, un monito per tutti noi elettori.


    Una produzione di Zero Contenuti

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • N. 62 - Carlo Fecia di Cossato: una tragica storia di eroismo e dignità
    2025/02/10

    L'annuncio dell'armistizio dell’8 settembre 1943 fu vissuto dalle forze del Regio Esercito come un tradimento, lasciando ufficiali e soldati in uno stato di smarrimento e dolore. Tra di loro, Carlo Fecia di Cossato, pluridecorato ufficiale della Regia Marina, rappresenta un esempio di patriottismo, coraggio e senso del dovere, capace di mostrare umanità anche nei confronti del nemico.

    La puntata ripercorre la vita e le gesta di questa figura, la cui tragica morte è testimonianza di un conflitto interiore tra fedeltà alla Patria, da un lato, e il crollo delle certezze, tradite, dall’altro.


    Una produzione di Zero Contenuti

    続きを読む 一部表示
    19 分