• Non esistono Ragazzi Cattivi

  • 著者: Claudio Gorlier
  • ポッドキャスト

Non esistono Ragazzi Cattivi

著者: Claudio Gorlier
  • サマリー

  • CREPA è un collettivo di ricerca e pratiche pedagogiche. Il Senso del Collettivo è quello di “fare pedagogia politica” avendo all’interno del gruppo diverse attitudini e provenienze (educatori, operatori sociali e insegnanti sicuramente, ma anche e soprattutto artisti/e teatrali, grafici, progettiste ambientali, filosofi etc. etc.).
    Crepa vorrebbe realizzarsi come un’avventura pedagogico-politica, che a partire dalle relazioni e dalla messa in comune delle nostre esistenze, sviluppi Soggetti (in primis noi stessi!) e contesti (scuole, comunità, Città, territori) desiderabili.

    Il Centro pedagogico di città (doposcuola popolare) di San Damiano d'ASti è un progetto di Educazione sociale popolare e comunitaria, che vorrebbe andare oltre lo svolgimento dei compiti scolastici e il classico momento aggregativo pomeridiano.
    Vorrebbe essere un laboratorio di mutualismo educativo che parte dalle condizioni reali dei ragazzi/e, delle famiglie e di noi operatori educativi per cercare disviluppare percorsi di emancipazione collettiva e non di semplice offerta di servizi in risposta ad essi.
    Un laboratorio di pedagogia democratica.

    NON ESISTONO RAGAZZI CATTIVI è il podcast/inchiesta ludica che racconta l'anno vissuto insieme ai ragazzi e alle ragazze, attraverso le loro voci, attraverso quelle di chi ha creduto nel progetto, di chi l'ha vissuto, di chi ha condotto con loro i laboratori e di tutto quello che vuole continuare a essere in futuro.

    CREPA linktr.ee: linktr.ee/crepa.collettivo
    CREPA Instagram: www.instagram.com/crepa.collettivo/
    CREPA Facebook: www.facebook.com/crepa.collettivo
    Copyright Claudio Gorlier
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

CREPA è un collettivo di ricerca e pratiche pedagogiche. Il Senso del Collettivo è quello di “fare pedagogia politica” avendo all’interno del gruppo diverse attitudini e provenienze (educatori, operatori sociali e insegnanti sicuramente, ma anche e soprattutto artisti/e teatrali, grafici, progettiste ambientali, filosofi etc. etc.).
Crepa vorrebbe realizzarsi come un’avventura pedagogico-politica, che a partire dalle relazioni e dalla messa in comune delle nostre esistenze, sviluppi Soggetti (in primis noi stessi!) e contesti (scuole, comunità, Città, territori) desiderabili.

Il Centro pedagogico di città (doposcuola popolare) di San Damiano d'ASti è un progetto di Educazione sociale popolare e comunitaria, che vorrebbe andare oltre lo svolgimento dei compiti scolastici e il classico momento aggregativo pomeridiano.
Vorrebbe essere un laboratorio di mutualismo educativo che parte dalle condizioni reali dei ragazzi/e, delle famiglie e di noi operatori educativi per cercare disviluppare percorsi di emancipazione collettiva e non di semplice offerta di servizi in risposta ad essi.
Un laboratorio di pedagogia democratica.

NON ESISTONO RAGAZZI CATTIVI è il podcast/inchiesta ludica che racconta l'anno vissuto insieme ai ragazzi e alle ragazze, attraverso le loro voci, attraverso quelle di chi ha creduto nel progetto, di chi l'ha vissuto, di chi ha condotto con loro i laboratori e di tutto quello che vuole continuare a essere in futuro.

CREPA linktr.ee: linktr.ee/crepa.collettivo
CREPA Instagram: www.instagram.com/crepa.collettivo/
CREPA Facebook: www.facebook.com/crepa.collettivo
Copyright Claudio Gorlier
エピソード
  • PUNTATA 1 - Centro Pedagogico di Città
    2024/06/12
    Nella prima puntata, attraverso le nostre voci, quella dei ragazzi e delle ragazze, quelle delle insegnanti, della dirigente e dell'amministrazione, presentiamo il progetto CENTRO PEDAGOGICO DI CITTA'. Un esperimento di doposcuola sociale del Collettivo di ricerca pedagogica CREPA nell'Istituto comprensivo di San Damiano d'Asti.
    続きを読む 一部表示
    13 分
activate_buybox_copy_target_t1

Non esistono Ragazzi Cattiviに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。