エピソード

  • A tu per tu con Silvio Garattini
    2025/02/22

    Salute, prevenzione, sistema sanitario nazionale e farmaci questi sono i quattro punti cardinali che ci guidano nella puntata di Obiettivo Salute Weekend. Quattro temi che esploriamo insieme al prof. Silvio Garattini, medico farmacologo, uno dei più noti scienziati italiani e fondatore e presidente dell’Istituto Mario Negri.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Alzheimer: tra diagnosi convenzionale e intelligenza artificiale
    2025/02/15

    Viviamo più a lungo, ma gli anni di vita che abbiamo guadagnato ci portano a fare i conti con l’aumento di malattie che hanno bisogno di tempo per svilupparsi, malattie che sono spesso croniche e ingravescenti come le malattie degenerative del sistema nervoso centrale di cui fa parte la malattia di Alzheimer, oggetto di studio da parte dei ricercatori impegnati da anni a trovare non solo terapie adeguate a contrastarne l’evoluzione, ma anche esami capaci di individuare le persone a rischio di sviluppare una demenza. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e la prof.ssa Federica Agosta, Associata di neurologia, all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Denti e gengive: dalla prevenzione alla cura
    2025/02/08

    I denti sono la parte della bocca deputati alla masticazione, ma non solo. La salute orale influenza il benessere globale. E allora come prendersi cura al meglio dei denti? A Obiettivo Salute Weekend i consigli e i suggerimenti del prof. Luca Levrini, odontoiatra e docente all’Università dell’Insubria.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Giornata mondiale contro il cancro: come la ricerca è diventata cura
    2025/02/01

    In occasione del World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, del 4 febbraio a Obiettivo Salute Weekend parliamo di ricerca, per raccontare come, negli ultimi vent’anni, si sia trasformata in cura. Ospiti della puntata il prof. Alberto Bardelli, del Dipartimento di Oncologia all’Università di Torino e direttore dell’Ifom, istituto di ricerca di Fondazione Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, di Milano e il dottor Giorgio Patelli, medico oncologo e ricercatore all’Ifom e all’ospedale Niguarda di Milano.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sincronizziamo l’organismo: consigli per recuperare il ritmo
    2025/01/25

    Oltre all’orologio che portiamo al polso abbiamo un altro orologio interno, che regola tutte le funzioni della nostra vita, scandendo per l’appunto i nostri ritmi e i nostri tempi. La cronobiologia è la scienza medica che si occupa e studia i ritmi del nostro corpo. E questa branca della medicina ha prodotto nuove scoperte e soprattutto applicazioni terapeutiche che giovano alla nostra salute e al nostro benessere. Che cosa vuol dire essere sincronizzati? E quali sono i fattori che disturbano la sincronizzazione? Ospite di Obiettivo Salute Weekend il prof. Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Piede piatto: cause e cura
    2025/01/18

    Andrea De Chirico più noto con lo pseudonimo di Alberto Savinio scrisse che “è nei piedi la nostra coscienza”, un aforisma che ben sintetizza l’importanza e il valore dei piedi, tema di questa puntata di Obiettivo Salute Weekend. In particolare, si parla di piede piatto che non è necessariamente una condizione patologica. È solo dopo gli 8 anni di età, con piccole variazioni soggettive legate alla crescita che non è uguale per tutti gli individui, che il piede riceve gli stimoli per “trasformarsi”. E allora è bene, eventualmente, tenere la situazione sotto controllo. Come? Ce lo spiega il dottor Federico Usuelli, responsabile di Ortopedia della Caviglia e del Piede di Humanitas San Pio X di Milano. Con l’esperto parliamo di dolore è una importantissima discriminante, di scarpe, plantari e nel caso di esami da fare.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​​​Le malattie autoimmuni: quando il sistema immunitario non ci difende, ma ci attacca
    2025/01/11

    In condizioni fisiologiche, il sistema immunitario riconosce la presenza di elementi estranei all’organismo e innesca una risposta difensiva producendo anticorpi. Quando però questo meccanismo non funziona, il sistema immunitario può reagire contro alcuni elementi dell’organismo che non riconosce come propri, scatenando la produzione di autoanticorpi diretti contro le cellule e i tessuti dell’organismo stesso. Perché questo succede? Nicoletta Carbone ne parla con il prof. Carlo Selmi, responsabile dell’Unità operativa di reumatologia e immunologia clinica dell’Humanitas e docente dell’Humanitas University.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Figli adolescenti a Natale
    2024/12/21

    I figli crescono, diventano adolescenti e il Natale in famiglia cambia. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con Stefano Rossi, psicopedagogista ed esperto di educazione emotiva e autore di "Sentimenti maleducati" (Feltrinelli) e con Matteo Caccia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満