エピソード

  • Il misto della discordia: come cambia il doppio allo Us Open
    2025/02/23

    Allo Us Open 2024, nel doppio misto Sara Errani e Andrea Vavassori hanno ottenuto una vittoria entrata nella storia per il prestigio, certo, ma anche perché è stata l'ultima ottenuta con il format tradizionale del torneo, divenuto in questi giorni improvvisamente obsoleto. Sì perché la Federtennis americana ha unilateralmente e improvvisamente cambiato il torneo del misto, che nel 2025 si giocherà in appena due giorni, con un ranking di partecipanti ridotto, partite più brevi da disputarsi di fatto nei giorni precedenti l'inizio dei tornei di singolare. Uno stravolgimento a dir poco mal accettato da molti giocatori. Ne parliamo oggi a Olympia proprio con Andrea Vavassori (plurifinalista Slam e - sempre in doppio - vincitore della Coppa Davis 2024) e Raffaella Reggi, che nel 1986 vinse lo Us Open proprio nel doppio misto, in coppia con lo spagnolo Sergio Casal.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 13/08/2023
    1分未満
  • Francesco Panetta: "L'agonismo è il passato, oggi rimane solo il mio amore per la corsa"
    2025/02/09

    "L'agonismo degli anni d'oro della mia carriera è il passato; quella volontà si è trasformata in qualcosa d'altro, ed oggi rimane solo il mio amore per la corsa, immutato, quello sì, da sempre": così Francesco Panetta - oro nei 3mila siepi e argento nei 10mila ai Mondiali di atletica leggera di Roma 1987 - si racconta a Olympia (ogni domenica h1630 su Radio24-IlSole24Ore).

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Anna Negrotti:" Boxe e ricerca insieme per mitigare gli effetti del Parkinson"
    2025/02/02

    "Gli studi scientifici sul tema, a livello internazionale, si stanno moltiplicando e siamo in attesa di validazione. E' ovvio e corretto parlare di effetti mitigativi rispetto ai sintomi e al procedere della malattia, ma vi sono benefici derivanti anche dalla socializzazione e dell'autostima che l'atleta/paziente acquisisce attraverso lo sport in generale, e il pugilato in particolare": così a Olympia (in onda ogni domenica h1630 su Radio24) Anna Negrotti, Responsabile dell'Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, che insieme alla Federboxe e alla Boxe Parma ha avviato il progetto "Boxing to Parkinson".

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il mondo in una mano: l’impresa degli azzurri dell’handball
    2025/02/16

    Qualificarsi ai Campionati del Mondo per la seconda volta nella storia, 28 anni dopo la prima (e fin a pochi giorni fa unica) partecipazione; e poi, una volta al Mondiale disputatosi in Danimarca, giocarsela alla pari con le più forti squadre a livello internazionale. È l’impresa compiuta dalla Nazionale azzurra maschile di pallamano, che ha messo al centro dell’attenzione uno sport diffuso a livello scolastico, ma che ora chiede maggiore visibilità e attenzione per continuare a crescere. Ne parliamo a Olympia con l’ex ct azzurro Riccardo Trillini (che pure ha guidato la squadra ai Mondiali 2025), col capitano della squadra, Andrea Parisini, e la capitana della Nazionale femminile, Ilaria Dalla Costa.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L’altra corsa di Francesco Panetta
    2025/02/09

    È stato uno dei simboli del mezzofondo italiano e internazionale tra la seconda metà degli Anni Ottanta e la seconda dei Novanta, conquistando - tra l’altro - l’oro mondiale sui 3mila siepi e l’argento sui 10mila ai mondiali di atletica leggera di Roma 1987. Ma da qualche anno Francesco Panetta corre un’altra corsa, allenando nel cuore della Brianza gli atleti dell’associazione Corona Ferrea, impegnata nelle attività sportive dilettantistiche a favore di giovani con disabilita intellettiva, sensoriale e fisica che fanno parte del progetto Special Olympics Italia. Tra il presente fatto di sudore e sorrisi in pista, il passato contraddistinto da una carriera straordinaria, e lo sguardo rivolto al futuro e all’atletica di oggi (e di domani) Francesco Panetta si racconta a Olympia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • A Parma ganci e montanti contro il Parkinson
    2025/02/02

    19 luglio 1996: lo sguardo fiero, il corpo tremante, l’emozione sua e del mondo che lo sta guardando tutt’attorno. Muhammad Ali, il mito del pugilato e icona del Ventesimo secolo, minato nella mente e nel fisico dal Parkinson ma mai vinto dalla malattia, accende il sacro fuoco di Olympia aprendo così i Giochi estivi di Atlanta, e consegnando così alla Storia una delle immagini simbolo dello sport moderno.

    Ebbene, c’è tornata in mente quell’immagine emblematica e potente, qui a Olympia, quando tra le vie e le strade della città dello sport è cominciata a circolare la notizia di un progetto pilota, chiamato proprio “Boxing to Parkinson”, che fa della boxe - che può essere uno dei fattori di rischio rispetto alla malattia, per i pugili professionisti -, stavolta uno dei potenziali agenti mitiganti.

    Ne parliamo oggi a Olympia con Pasquale Garzilli, tecnico dell’ASD Boxe Parma, Michele Guareschi, vicepresidente della società pugilistica, e la dott.ssa Anna Negrotti, Responsabile dell’Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Da Alberona ai New York Cosmos: Ferdinando De Matthaeis
    2025/01/26

    Prima disinteresse e disincanto, poi un inatteso quanto effimero colpo di fulmine, ora una relazione solida e futuribile: mille i risvolti nel rapporto tra gli Stati Uniti e il calcio, o meglio soccer, come si dice Oltreoceano… Il sogno di ospitare i Mondiali di calcio si realizzerà infine nel 1994 come ben ci ricordiamo noi italiani, con la Coppa sfuggita solo ai rigori nella finale contro il Brasile al Rosebowl di Pasadena, e si ripeterà nel 2026, nel mondiale co-organizzato con Messico e Canada. Ne parliamo oggi con un ospite davvero speciale, che negli Anni Ottanta, partendo a vent'anni dalla cittadina pugliese di Alberona, giocò coi leggendari New York Cosmos di Pelé, Chinaglia, Neeskens: Ferdinando De Matthaeis si racconta oggi a Olympia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満