エピソード

  • Cybersecurity, Biffi "Perimetro d'attacco più vasto, l'Ia a supporto"
    2025/04/11
    MILANO (ITALPRESS) - Alvise Biffi, amministratore delegato di Secure Network (BV TECH) e vicepresidente di Assolombarda, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano" dell'agenzia Italpress, ha parlato delle nuove frontiere della transizione digitale - di cui la sfumatura cybersecurity è uno degli asset - e dell'intelligenza artificiale "elemento che trasformerà necessariamente le organizzazioni".(ITALPRESS)

    trl/gsl
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Difesa, Mulè "Maggioranza compatta ha dato mandato forte al Governo"
    2025/04/10
    ROMA (ITALPRESS) - "Al di là dei dibattiti, di ciò che si racconta sui giornali e delle critiche legittime dell'opposizione, questa è una maggioranza che, quando è chiamata alla prova di maturità e di coesione, esprime una posizione" che "rende la presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri italiani dotati di una forza politica che li fa essere credibili in Europa e nel mondo". Lo ha detto il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress. "In Europa, Forza Italia esprime una linea che è quella del Partito Popolare Europeo, che non corrisponde alla linea della Lega che appartiene a una famiglia politica diversa, così come Fratelli d'Italia è stata in un'altra famiglia politica. Questo nella politica italiana non ha determinato nulla dal punto di vista della stabilità del governo, perché la sensibilità in Europa non corrisponde all'unità e alla coesione che c'è in Italia", come ha dimostrato anche l'approvazione della mozione sul piano di riarmo europeo, "un tema sul quale in Europa ci eravamo divisi". La mozione "che abbiamo votato dice al governo che è imprescindibile dotarsi di un sistema di difesa italiano ed europeo e all'interno della Nato che metta in sicurezza i nostri confini, perché il sistema di difesa italiano attualmente è insufficiente rispetto a qualsiasi tipo di minaccia ibrida, naturale, aerea, marina o terrestre. Da circa 15 anni siamo rimasti fermi, abbiamo un esercito che ha 90 mila persone e, secondo gli impegni presi dalla Nato, avrebbe bisogno di 145 mila persone".

    sat/mrv
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Difesa, Graziano "La maggioranza è divisa sul riarmo"
    2025/04/10
    ROMA (ITALPRESS) - “La nostra posizione sulla difesa è molto chiara, mentre invece oggi è emersa una spaccatura molto importante nella maggioranza: la Lega è contro il riarmo, Forza Italia è per l’Europa e Meloni dice di essere per l’Italia, come se ci fosse qualcuno effettivamente contro l’Italia. Noi ci siamo espressi a favore della difesa europea e abbiamo anche spiegato le ragioni, ovvero che ci vogliono finanziamenti a debito sull’Europa: se continuiamo così faremo solo riarmo e debito per i singoli Stati”. Lo sottolinea il deputato del Pd Stefano Graziano, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress.

    sat/mrv
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Bayer, De Spirito "Il paziente al centro della nostra strategia"
    2025/04/02
    MILANO (ITALPRESS) - "Il paziente al centro non è un esercizio di stile, ma deve essere una scelta di paradigma. In Bayer significa partire dalla persona, identificare i bisogni clinici, emotivi e familiari per creare dei percorsi di valore, con l'obiettivo di garantire benessere al paziente e anche alla comunità, alla società. Dobbiamo guardare il paziente come a una parte della società in cui viviamo: questo per me rappresenta mettere il paziente al centro". Lo ha detto Danilo De Spirito, Market Innovation Access, Regulatory & Tender Head di Bayer Italia, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano" dell'agenzia Italpress. "La cosa principale per noi è ascoltare veramente il paziente, per poter poi modellare i nostri programmi - ha aggiunto -: andiamo a sviluppare delle innovazioni terapeutiche in linea con i suoi bisogni e dei modelli assistenziali. Per esempio, siamo impegnati in aree terapeutiche per cui la qualità di vita è un driver fondamentale, come l'emofilia"

    sat/gsl
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Dazi, Gallo "L'Europa saprà reagire"
    2025/03/28
    ROMA (ITALPRESS) - "Il presidente degli Stati Uniti ha minacciato e poi applicato dei dati importanti rispetto a prodotti di qualità, dai nostri vini ai nostri formaggi e salumi: elevare i dazi mette a rischio un'economia che era in sicura crescita" ma "sono convinto che l'Europa saprà reagire". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Regione Calabria e responsabile del Dipartimento Sicurezza alimentare e difesa del cibo italiano nel mondo di Forza Italia, Gianluca Gallo, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'agenzia Italpress. "Innanzitutto c'è stato un rinvio di qualche settimana dell'applicazione dei dazi, il che significa che anche da parte degli Stati Uniti c'è probabilmente la volontà di trattare. Poi l'Europa non può essere subalterna agli Stati Uniti, né sul tema della difesa, né sull'economia: l'Occidente deve essere in sintonia, non si può pensare ad un mondo occidentale in cui gli Stati Uniti siano da soli, per cui l'Europa deve acquistare consapevolezza dei propri mezzi e delle proprie capacità. Sono fiducioso, peraltro noi siamo resilienti", ha spiegato.

    sat/mrv
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Rodinò "Paure immotivate sul premierato, la riforma dà stabilità"
    2025/03/28
    ROMA (ITALPRESS) - “Io provengo da un mondo che non è di destra, ma l’argomento va affrontato a prescindere da chi lo propone: sono favorevole all’alternanza democratica, non capisco la paura per il premierato da dove possa derivare. Dobbiamo pensare a riforme che diano stabilità alla democrazia: negli ultimi anni si sono susseguiti una miriade di governi e la durata media era di due anni, in un periodo così breve è normale che un progetto non venga portato a termine. Stabilità significa benessere per tutti, economia che va meglio, investitori che arrivano in Italia”. Lo afferma il giornalista e scrittore Walter Rodinò, autore del libro "Premierato. Democrazia senza se e senza ma", edito da Frascati&Serradifalco, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress.

    sat/mrv
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Governo, Gasparri "E' il più stabile in Ue, è vantaggio per l'Italia"
    2025/03/27
    ROMA (ITALPRESS) - "L'Europa sa da anni che dovrà incrementare le spese per la difesa, lo dovremmo fare comunque per essere più sicuri e più autonomi. L'esercito comune è una speranza, sarebbe già un progresso un'integrazione maggiore tra le difese dei singoli Paesi". Lo ha detto il capogruppo di Forza Italia in Senato, Maurizio Gasparri, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano" dell'agenzia Italpress. Parlando poi dello scenario italiano, Gasparri ribadisce che "il governo è affidabile" ed "è il più stabile in Europa, cosa non abituale: noi eravamo quelli dei governicchi, dei governi balneari, dei governi tecnici. Un'Italia stabile in un'Europa instabile è una cosa che invece dovremmo tenere cara, è un vantaggio per il Paese".
    xi2/mgg/mrv
    続きを読む 一部表示
    31 分
  • Lollobrigida "Agricoltura principale traino dell'economia del Paese"
    2025/03/12
    ROMA (ITALPRESS) - Il rilancio del comparto in Europa, con l'Italia nuovamente al centro, è solo il primo passo verso un futuro che si prospetta di alto livello: adesso per il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell'Agenzia Italpress, l'obiettivo fondamentale è tenere alte le sinergie con le istituzioni sia continentali sia soprattutto extracontinentali, con una preoccupazione che non manca sul fronte dei dazi americani.
    "I risultati che stiamo raggiungendo spero possano essere eguagliati o superati da chi verrà dopo di me - sottolinea Lollobrigida, - Oggi l'agricoltura italiana è tornata al primo posto come valore aggiunto in Europa, abbiamo superato Francia e Germania e non accadeva da anni: parliamo di un ambito che è leader tra i settori strategici e principale traino dell'economia del paese. Il reddito degli agricoltori cresce in termini assoluti più che in ogni altra parte d'Europa eccetto il Portogallo".
    xd8/mgg/mrv
    続きを読む 一部表示
    27 分