エピソード

  • Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 5 gennaio
    2025/01/05

    Il supermercato del dark web, lo shopping estremo tra gli scaffali del crimine online, ne parliamo con Rocco Nardulli, Vice Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale Lombardia e Marco Domizi, assistente capo coordinatore della Polizia di Stato.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 29 dicembre
    2024/12/29

    L'ultima rassegna coralla dell'anno: la Business Email Compromise (BEC) è una delle più complesse tra le truffe basate sull'ingegneria sociale, che fa guadagnare ingenti somme di denaro ai suoi autori. Abbonamenti online e rinnovi automatici, sempre più consumatori si ritrovano bloccati in abbonamenti che continuano a rinnovarsi senza preavviso, spesso con costi superiori a quanto inizialmente previsto. La possibilità di prevedere un rinnovo automatico non è di per sé una clausola illegittima, anche se va accettata espressamente e specificamente (basta un click) e bisogna prestare attenzione. Infine, vi lasciamo con l'editoriale di fine anno di Stefano Elli: L'EditorElli.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 22 dicembre
    2024/12/22

    La rassegna stampa natalizia delle notizie coralle: oggi vi consigliamo una serie di libri e manuali utili per evitare le insidie dei serpenti corallo. Anche in questa puntata ci accompagna Marisa Marraffino, avvocata specializzata in diritto informatico, per continuare a parlarci delle importanti novità che riguardano la tutela dei minori in rete.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 15 dicembre
    2024/12/15

    Il 9 dicembre 2024, nella Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati, la Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE) ha ospitato un incontro dal titolo “La protezione dei minori dalla violenza in rete”. Era presente all'evento Marisa Marraffino, avvocata specializzata in diritto informatico, che ci racconta come è andata.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Squadra Antitruffa Serpente Corallo dell'8 dicembre
    2024/12/08

    Il Serpente Corallo si presenta alle autorità: Lo scorso 28 novembre, la metafora del Serpente Corallo, è stata utilizzata durante la prima Giornata della legalità finanziaria, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, del Ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara e del Comandante Generale della Guardia di finanza Andrea De Gennaro. Vi raccontiamo come è andata. Le novità sui bonifici istantanei: a partire dal 9 gennaio, come previsto da un Regolamento europeo, diventerà obbligatorio per tutte le banche dell’area euro che offrono il servizio di bonifico ordinario in euro ai propri clienti, accettare i bonifici istantanei in euro. Le commissioni applicate sui bonifici istantanei non potranno superare quelle applicate - per il medesimo canale - sui bonifici non istantanei. Facciamo il punto insieme a Vitaliano D'Angerio de Il Sole 24 Ore.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 1° dicembre
    2024/12/01

    La rassegna stampa delle notizie coralle della settimana: più facile riconoscere pubblicità sui social, è da poco entrato in vigore il nuovo Regolamento della Digital Chart dello IAP, Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria. Il Regolamento integra il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e regolamenta alcune forme di pubblicità diffuse su internet, specificamente per la trasparenza. Ne parliamo insieme a Vincenzo Guggino, Segretario generale dell’istituto di autodisciplina pubblicitaria.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 24 novembre
    2024/11/24

    La rassegna stampa coralla di questa settimana: Consob evidenzia i rischi connessi a messaggi diffusi tramite Whatsapp. Il più diffuso sistema di messaggistica può diventare veicolo di offerte illecite che, entrando negli smartphone del pubblico indifferenziato e facendo leva impropriamente su nomi molto noti possono trarre in inganno i risparmiatori e indurli a cadere in trappola. Sempre più consumatori scelgono il pellet: si tratta di scarti, come segatura e trucioli, recuperati e riutilizzati. Sfruttando questo aspetto green, sul web si sono moltiplicate le offerte, ma non tutte sono reali. Capita spesso, infatti, di imbattersi in annunci che nascondono una truffa. Nasce da qui l’invito dell’associazione Codici, Centro per i diritti del cittadino, a fare attenzione prima di procedere agli ordini.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 17 novembre
    2024/11/17

    La rassegna stampa di questa settimana: oggi insieme a Ivano Asaro, Direttore Osservatorio Innovative Payments del Politecnico, parliamo delle innovazioni nei metodi di pagamento, dei sistemi di sicurezza, e delle cautele che devono prendere gli utilizzatori in caso di insidia o truffa.

    続きを読む 一部表示
    1分未満