エピソード

  • I mitici anni '80
    2025/02/23

    Gli anni ottanta sono stati la prima cesura dopo i trenta gloriosi che dal 1945 al 1975 avevano visto la rinascita dell'Europa e la corsa spettacolare dell'Italia. Da lì in poi tutto sarà diverso.
    Ne parliamo con Diego Gabutti, autore del libro, Ottanta Dieci anni che sconvolsero il mondo (Neri Pozza).

    Tre anni fa la Russia invadeva l'Ucraina. Per parlare della guerra, dell'Ucraina ma anche dell'Europa le recensioni di alcuni libri:

    - Elena Kostioukovitch, Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso, La nave di Teseo

    - Novita Amadei, Da solo, Neri Pozza

    - Josef Capek, Gli Stivali del dittatore, In transito

    - Sylvie Goulard Grande da morire. Come evitare l'esplosione dell'Europa, Il Mulino

    - Nikolaj Gogol', Memorie di un pazzo, Adelphi

    Due consigli di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana:

    - Annalisa Strada, Guido Sgardoli, Un pezzo alla volta, La giovane Mary Shelley alle prese con l’horror, Erickson

    - Fabrizio Silei Guido Sgardoli, L'isola maledetta, Il giovane Robert Louis Stevenson alle prese con l’avventura, Erickson.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sud, tra storia e futuro
    2025/02/16

    Puntata dedicate al Mezzogiorno d'Italia.
    Con Paolo Baratta, economista ed ex ministro, autore del libro, Dal Mezzogiorno, Riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez, Il Mulino, la storia dell'industrializzazione del Sud, tra successi e fallimenti.

    Nella seconda parte le recensioni dei libri:

    - Roberto Andò, Il coccodrillo di Palermo, La nave di Teseo

    - Matilde Serao, Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa, Edizioni Spartaco

    - Sergio Bucchi, La filosofia di un non filosofo, Bollati Boringhieri

    - Francesco Torchiani, Gaetano Salvemini, L’impegno intellettuale e la lotta politica, Carocci.

    Per i giovani lettori, il confettino di questa settimana è dedicato a: Grazia Deledda, Giaffà, Racconti per ragazzi, Edizioni Spartaco.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​Il Messico tra storia e Trump
    2025/02/09

    L’elezione di Trump ha portato il Messico alla ribalta delle cronache mondiali.
    Ne parliamo con Massimo De Giuseppe autore del libro, Messico, Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, (Il Mulino).

    Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è dedicato al libro di Alessandro Vanoli, Pirati (Giunti).

    Il continente americano protagonista anche della seconda parte del programma con le seguenti recensioni:

    - Barbara Kingsolver, Un mondo altrove, Neri Pozza

    - Antón Arrufat, L’Avana mi parla, Ventanas

    - Mario Varga Llosa - L’Orgia perpetua, edizioni Settecolori

    - John Barth, Il coltivatore del Maryland, Minimun fax

    - Michael Arlen, La tempesta su Piccadilly, Mattioli 1885

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Economia e lavoro
    2025/02/02

    Puntata dedicata alle varie sfaccettature dell'economia e del lavoro.

    Nonostante le diseguaglianze ancora persistenti, i progressi economici e sociali sono di gran lunga superiori. Di questo e altro ne parliamo nella prima parte con Luciano Canova, autore del libro, Economia dell’ottimismo, Perché la speranza evita il fallimento delle nazioni, Il Saggiatore.

    Nella seconda parte sempre di economia le recensioni dei libri di Johan Norberg, Il manifesto capitalista, Come il libero mercato salverà il mondo, Liberilibri, di Luigi Einaudi, Insegnare l’economia, Lezioni al Politecnico di Torino, Aragno editore, di John Maynard Keynes, La riforma monetaria, Mondadori e di Robert Nozick, Anarchia, stato e utopia, Il Saggiatore.

    Il tema del lavoro con uno sguardo anche al passato con i libri di:

    Georges Vigarello, Storia della fatica. Dal Medioevo a oggi, Il Saggiatore;

    Manfredi Alberti, Il lavoro in Italia, Un profilo storico dall’Unità a oggi, Carocci;

    Cecile Boudin, La fabbrica dei destini invisibili, Nord editore.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La memoria e l'antisemitismo
    2025/01/26

    Il giorno della memoria, ai tempi della guerra tra Israele ed Hamas.
    Ne parliamo con Andrée Ruth Shammah, fondatrice e direttrice del teatro Franco Parenti di Milano, da sempre impegnata contro l'antisemitismo e che ci consiglia, inoltre, tre letture:

    - Bernard Henry-Levy, Solitudine d’Israele, La nave di Teseo

    - Pierluigi Battista, La nuova caccia all’ebreo, La feroce ondata di antisemitismo che si è abbattuta sul mondo dopo il 7 ottobre 2023, Liberilibri

    - Federico Rampini, Grazie, Occidente! Tutto il bene che abbiamo fatto, Mondadori.

    Nella seconda parte, sempre sul tema della shoah, altri tre libri per approfondire:

    - Alessio De Caprio, Bucefalo il pugilatore, Infinito edizioni

    - Ludmila Ulitskaya, Daniel Stein, traduttore, La nave di Teseo

    - Benjamin Jacobs, Il dentista di Auschwitz, Bibliotheka.

    Il confettino, consigli di letture anche per i più piccoli:

    - Michael W. Rosen, Quel giorno, una storia vera di coraggio nei giorni bui dell'Olocausto, Emme edizioni

    - Pietro Gregotti, Le pietre d’inciampo, Einaudi ragazzi

    - Lucia Schiralli, La scatola della memoria, I ricordi di Anna Frank, Progedit

    - Matteo Corradini, Noi siamo memoria, Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria, Erikson.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La metamorfosi di Milano
    2025/01/19

    Con Giorgio Bigatti, docente di Storia economica all'Università Bocconi ed autore del libro, Milano. Matrici e metamorfosi di una capitale industriale (Mimesis), il percorso del capoluogo lombardo tra le sue varie anime. Da quella industriale a quella editoriale fino a quella più recente dei servizi.

    Nella seconda parte due libri sempre sul capoluogo meneghino ed altrettanti su due grandi città americane, New York e Los Angeles: Ottiero Ottieri, La linea gotica, Guanda, 22 euro;

    Paolo Golinelli, Eretici a Milano, Mursia, 18 euro; Tiziana Rinaldi Castro, Guida alla New York ribelle, Voland, 22 euro; Claudio Castellacci, Los Angeles e le radici della cultura pop, Odoya, 24 euro.

    Il confettino di questa settimana: Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo, € 16,00.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Tra medicina e arte
    2025/01/12

    Raccontare la medicina con le parole della letteratura e le immagini d’arte.
    Ne parliamo nella prima parte del programma con Alberto Mantovani e Claudio Longhi, un medico immunologo e un regista e uomo di teatro, autori dl libro, Breve storia letteraria e artistica della medicina (La nave di Teseo).

    Nella seconda parte le recensioni dei libri:

    - I promessi sposi di Alessandro Manzoni, illustr. da Daniele Catalli
    (24Ore Cultura, 480 pp., € 32,00)

    - La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi
    (Neri Pozza, 144 pp., € 17,00)

    - Alfabeto Casanova. Episodi della mia vita scelti, tradotti e commentati da Gianluca Simeoni e Antonio Trampus
    (Mondadori, 424 pp., € 14,00)

    - Le memorie di Casanova a cura di Piero Chiara
    (Mondadori, € 80,00)

    - Le memorie di Casanova a cura di Giorgio Brunacci
    (Garzanti, € 80,00)

    - Vite incendiarie Amori proibiti e anime dannate di Daniela Musini
    (Piemme, 416 pp., € 19,90)

    - Lettere inglesi di Voltaire, a cura di A. Gurrado, N. Cronk
    (Silvio Berlusconi editore, 268 pp., € 20,00)

    - Sulla letteratura tedesca di Federico II, trad. e cura di Riccardo Campi
    (Castelvecchi, 146 pp., € 17,50).

    Il confettino di questa settimana:

    - Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati di Vito Tartamella
    (Dedalo, 176 pp., € 16,00)

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Betlemme, Cisgiordania
    2025/01/05

    L'intervista

    “I Magi e la stella, Viaggio a Betlemme” di Antonio Musarra
    (Il Mulino, 328 pp., € 26,00)

    Le recensioni

    “Come Praga divenne magica, il medioevo di una capitale europea” di Franco Cardini
    (Neri Pozza, 202 pp., € 20,00)

    “Praga magica” di Angelo Maria Ripellino
    (Einaudi, 368 pp., € 14,00)

    “Vienna, a passo leggero nella storia” di Franco Cardini
    (Il Mulino, 350 pp., € 18,00)

    “Vienna anno zero” di Hilde Spiel, trad. di Enrico Arosio
    (Keller Editore, 168 pp., € 16,50)

    “Leggende fatti e meraviglie di Napoli” di Alexandre Dumas, trad. di Gino Doria, postfaz. di Luigi Morrone
    (Quodlibet, 168 pp., € 16,50)

    “Verso l’India 1879” di Isabel Burton, trad. di Simone Bauzullo
    (Lorenzo De Medici Press, 180 pp., € 18,00)

    “Un turista in Africa” di Evelyn Waugh, trad. di Stefano Manferlotti
    (Adelphi, 196 pp., € 14,00)

    Il confettino

    “La vera storia della Befana” di Rosalba Troiano, illustr. di Giuliana Donati
    (Giunti, 48 pp., € 11,90)

    “Il patto di Capodanno” di Susan Coolidge, trad. di Raffaella Cavalieri, illust. di Lucia De Marco
    (Minerva, 198 pp., € 19,00)

    続きを読む 一部表示
    1分未満