Un quarto d'ora per acclimatarsi

著者: Sofia Farina Luigi Torreggiani Pietro Lacasella Michele Argenta Luca Pianesi
  • サマリー

  • “Un quarto d’ora per acclimatarsi” è il podcast che racconta le sfide ambientali dalla montagna, per immaginare insieme il futuro delle Terre Alte, prodotto da L'Altra Montagna in collaborazione con il Trento Film Festival.

    “Un quarto d’ora per acclimatarsi” è scritto e condotto da Sofia Farina, meteorologa e divulgatrice scientifica, e curato da Luigi Torreggiani, con il supporto redazionale di Pietro Lacasella, Michele Argenta e Luca Pianesi.
    Le Musiche sono de “I Sordi”. Il progetto grafico è di Andrea Bettega.
    L'AltraMontagna
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

“Un quarto d’ora per acclimatarsi” è il podcast che racconta le sfide ambientali dalla montagna, per immaginare insieme il futuro delle Terre Alte, prodotto da L'Altra Montagna in collaborazione con il Trento Film Festival.

“Un quarto d’ora per acclimatarsi” è scritto e condotto da Sofia Farina, meteorologa e divulgatrice scientifica, e curato da Luigi Torreggiani, con il supporto redazionale di Pietro Lacasella, Michele Argenta e Luca Pianesi.
Le Musiche sono de “I Sordi”. Il progetto grafico è di Andrea Bettega.
L'AltraMontagna
エピソード
  • Studiare e spiegare le valanghe ai tempi del cambiamento climatico - Claudio Artoni
    2025/02/03
    Anche se ce n’è sempre meno ed è sempre meno imprevedibile, la neve ricopre per diversi mesi all’anno le cime delle Alpi e degli Appennini, e per chi le frequenta, che sia per lavoro o per piacere, è importante imparare a capirla e a gestirla, per non esporsi a più rischi del dovuto.

    Nella nuova puntata abbiamo il piacere di parlare di neve con una persona che la studia, la spiega, la racconta e la vive, Claudio Artoni, nivologo e tecnico all’Università di Milano Bicocca.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • terreAlt(r)e: unirsi per la difesa di una valle - Paolo Pasini
    2025/01/27
    In provincia di Bergamo si sta discutendo di un progetto di collegamento tra due stazioni sciistiche, dal costo stimato 70 milioni di euro.

    Le due posizioni contrastanti hanno dato vita due petizioni. Una per il no, firmata dal collettivo terreAlt(r)e e l’altra, lanciata dal sindaco di uno dei due Comuni coinvolti, per il sì, perché, citandoli “La Valle Seriana si sta spopolando. Noi vogliamo vivere e non sopravvivere nei nostri territori”.

    In questa puntata abbiamo il piacere di parlarne con Paolo Pasini, che fa parte proprio del collettivo terre altre.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Dalla Pianura Padana alla vallate alpine: studiare Milano Cortina 2026 - Beatrice Citterio
    2025/01/20
    Le Olimpiadi Invernali 2026 interessano un’area molto grande, che si estende tra Milano e Cortina, da cui prendono il nome, e che comprende luoghi come Predazzo, Tesero, Bormio, Livigno, Anterselva e Verona, e interessano aree ecosistemiche, sociali ed economiche molto diverse tra loro.

    Come accade spesso in occasione di questi mega eventi, sono numerosissimi I progetti approvati e realizzati, e molti di questi sono purtroppo frutto di i processi decisionali, sociali e di verifica ambientale, accelerati e compressi.

    Oggi abbiamo il piacere di parlare con una persona che si sta occupando degli effetti e gli impatti delle olimpiadi di Milano Cortina sull’arco alpino già da diverso tempo, Beatrice Citterio, ricercatrice in trasformazioni territoriali alla libera università di Bolzano.
    続きを読む 一部表示
    19 分

Un quarto d'ora per acclimatarsiに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。