Una scuola non basta

著者: Enrico Zappatore e Paolo Guandalini
  • サマリー

  • La scuola italiana deve cambiare? E in che modo può farlo? Sei sfide educative per costruire una scuola diversa. Un podcast di Orizzonte Scuola, scritto da Enrico Zappatore e Paolo Guandalini.
    Orizzonte Scuola
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

La scuola italiana deve cambiare? E in che modo può farlo? Sei sfide educative per costruire una scuola diversa. Un podcast di Orizzonte Scuola, scritto da Enrico Zappatore e Paolo Guandalini.
Orizzonte Scuola
エピソード
  • Smartphone a scuola, guida rapida tra apocalittici e integrati
    2025/01/24
    All’inizio degli anni ‘10 del 2000 qualcosa, a proposito della salute mentale dei giovani, ha iniziato ad andare parecchio storto: sono aumentati i casi, diagnosticati, di depressione e ansia tra i giovani di 12 e 17 anni, i casi di suicidio, gli atti di autolesionismo.

    Parallelamente ci si è accorti che c’è una forte correlazione tra l’uso degli smartphone, il malessere diffuso tra i più giovani e un netto calo degli apprendimenti. Insomma, chi usa lo smartphone per parecchie ore al giorno si sente più solo, più insoddisfatto, contempla più facilmente il suicidio e a scuola impara meno e peggio degli altri.Il fatto è che gli studi non sono tutti concordi, e se è chiaro che esiste una correlazione non è chiaro se gli smartphone siano la causa o una delle possibili cause.Così si è iniziato a discutere molto (soprattutto negli Stati Uniti, in Inghilterra e in tanti altri paesi – in Italia il dibattito occupa ancora uno spazio marginale) di cosa fare con gli smartphone a scuola: abolirli o educare a un uso migliore, più consapevole? Ѐ uno di quei casi in cui una risposta definitiva, più o meno certa, semplicemente non esiste. Perciò bisogna discuterne con calma, senza la fretta di arrivare a una conclusione o di posizionarsi, come si è fatto in questi mesi dopo la decisione del governo di proibire l’uso dei cellulari in classe.In questo episodio proviamo a farlo, ricominciando da capo e prendendoci il tempo necessario, anche grazie al contributo di Laura Biancato (dirigente scolastica) e Nicola Bruno (giornalista e ricercatore).

    Materiali citati e link:
    - Sulla questione degli smartphone a scuola (ma più in generale, sul digitale nelle classi italiane) la rivista online Valigia blu ha dedicato una serie di ottimi approfondimenti. Qui un link (e in caso seguite i consigliati).
    - Per insegnanti o per interessati: un esempio di come lavorare sulla data literacy con gli studenti (in inglese, ma facilmente adattabile). Qui invece il link a Open the box: il corrispettivo italiano.
    - Il manifesto del tablet nello zaino.
    - Jonathan Haidt per l’Atlantic
    - Qui un pezzo sul «New Statesman»
    - Qui una bibliografia in continuo aggiornamento curata da Haidt e Rausch. Raccoglie saggi e studi che ragionano sugli effetti dell’utilizzo (o del non utilizzo) dei cellulari in classe
    - Qui una bibliografia in continuo aggiornamento curata da Haidt, Rausch e Twenge. Raccoglie studi e saggi che cercano di capire che relazione c’è (e se c’è) tra uso dei social media e salute mentale.
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Menti e orienta sui pericoli dell'orientamento
    2025/01/17
    Quanti di voi a tredici anni avevano già chiaro che cosa avrebbero fatto della propria vita? Rispondiamo per noi: non ne avevamo nessuna. A tredici anni, se si è fortunati, c’è qualche materia che ci piace più delle altre, per cui ci si sente più portati; e quelli che non ce l’hanno ancora una passione, un’attitudine? Sistemi come il nostro, che richiedono di dare una grande svolta in età molto precoce, non sono in grado di proporre al contempo attività per l’orientamento davvero efficaci, o anche solo omogenee tra scuole.

    L’unica forma di orientamento comune a tutti gli studenti è il consiglio orientativo tra medie e superiori – solo che, come vediamo in questo episodio, le cose non vanno proprio benissimo.Con Elisa Manzella (ricercatrice presso l’Università Milano-Bicocca) e Mario Fillioley (insegnante e scrittore) parliamo di pericoli e difficoltà dell’orientamento.

    Materiali citati e link:

    - Rapporto di AlmaDiploma sul profilo dei diplomati nel 2023
    - Studi (tra cui quello di Manzella) su problemi legati all’orientamento verso l’università e verso le superiori in Italia.
    - La ricerca (Loescher) ha dedicato all’orientamento un numero, dal titolo Il senso dell’orientamento. Qui il link.
    続きを読む 一部表示
    31 分
  • Sei meno meno e altre amenità
    2025/01/10
    Quando si parla di voti e di valutazione bisognerebbe tenere conto soprattutto di due cose: la fortissima demotivazione degli studenti e gli scarsi risultati in termini di apprendimento ottenuti dalle nostre scuole. Invece i dibattiti sui voti prendono in genere una piega fondamentalista che ha poco senso: un po’ perché ognuno ha un’idea di cosa sia o dovrebbe essere un voto; e un po’ perché è un dibattito che si presta molto alle strumentalizzazioni.

    Così si pontifica, ce la si prende con le nuove generazioni cresciute e pane e lassismo, si usa la propria esperienza per assolutizzare (come se le cose che funzionano per noi dovrebbero automaticamente funzionare per il resto dell’umanità). Invece bisognerebbe essere più concreti, ragionare a partire dalla realtà, dalle ricerche, per capire cosa funziona e cosa no. Che poi è quello che proviamo a fare in questo episodio, anche grazie all’aiuto di Cristiano Corsini (che insegna all’Università Roma Tre e che da anni si occupa di docimologia).

    Materiali citati e link:- Carlo Fruttero e Franco Lucentini, La prevalenza del cretino, Mondadori, Milano, 1986.
    - Paola Mastrocola, Ma in classe i voti sono importanti, «La Stampa», 8 ottobre 2023.
    - Cristiano Corsini, La valutazione che educa, FrancoAngeli, Milano, 2023.
    - Quanto alle sperimentazioni, alla ricerca, allo studio. La rivista La ricerca (Loescher) ha dedicato una rubrica alla valutazione, raccontando le esperienze delle scuole che hanno rinunciato ai voti. Si chiama Dentro la scatola nera e qui trovate il primo articolo.
    続きを読む 一部表示
    23 分
activate_buybox_copy_target_t1

Una scuola non bastaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。