-
サマリー
あらすじ・解説
Intervista a Maria Teresa Sega, presidente dell'Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze.
La professoressa ci racconta delle condizioni in cui i deportati di diversi campi tedeschi arrivaro a Bergen-Belsen, dopo la liberazione. Si sottolinea come la storia di questo campo sia spesso passata in secondo piano, perché meno celebre di altri lager, ma ugualmente letale. In particolare, Maria Teresa Sega si focalizza sulla storia delle donne veneziane che sono passate per Bergen-Belsen, facendo anche una riflessione sull'importanza di studiare e ricordare gli avvenimenti accaduti dopo la vittoria degli alleati.
L'Associazione rEsistenze svolge attività di ricerca, divulgazione, impegno civile, con l'obiettivo di costruire un archivio di testimonianze – di partigiane, militanti politiche e sindacali, lavoratrici -, diffondendolo attraverso l'organizzazione di incontri pubblici, convegni, mostre, pubblicazioni e la partecipazione a eventi e manifestazioni.
La professoressa ci racconta delle condizioni in cui i deportati di diversi campi tedeschi arrivaro a Bergen-Belsen, dopo la liberazione. Si sottolinea come la storia di questo campo sia spesso passata in secondo piano, perché meno celebre di altri lager, ma ugualmente letale. In particolare, Maria Teresa Sega si focalizza sulla storia delle donne veneziane che sono passate per Bergen-Belsen, facendo anche una riflessione sull'importanza di studiare e ricordare gli avvenimenti accaduti dopo la vittoria degli alleati.
L'Associazione rEsistenze svolge attività di ricerca, divulgazione, impegno civile, con l'obiettivo di costruire un archivio di testimonianze – di partigiane, militanti politiche e sindacali, lavoratrici -, diffondendolo attraverso l'organizzazione di incontri pubblici, convegni, mostre, pubblicazioni e la partecipazione a eventi e manifestazioni.