• Verso il futuro e oltre

  • 著者: Radio 24
  • ポッドキャスト

Verso il futuro e oltre

著者: Radio 24
  • サマリー

  • La prima scelta difficile è quelle delle superiori: liceo, istituto tecnico o professionale? E dopo il diploma, università o ITS? In un mondo sempre più a portata di mano, meglio studiare in Italia o fare un'esperienza all'estero? Ogni giovedì sul sito di Radio24 viene pubblicato un nuovo podcast per districarsi meglio in un'offerta formativa sempre più ricca di opportunità. Perché ogni ragazzo e ragazza possa trovare la sua strada.

    Nel mese di ottobre parliamo di ITS, gli Istituti Tecnici Superiori.

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

La prima scelta difficile è quelle delle superiori: liceo, istituto tecnico o professionale? E dopo il diploma, università o ITS? In un mondo sempre più a portata di mano, meglio studiare in Italia o fare un'esperienza all'estero? Ogni giovedì sul sito di Radio24 viene pubblicato un nuovo podcast per districarsi meglio in un'offerta formativa sempre più ricca di opportunità. Perché ogni ragazzo e ragazza possa trovare la sua strada.

Nel mese di ottobre parliamo di ITS, gli Istituti Tecnici Superiori.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
エピソード
  • I più piccoli a scuola? Il metodo Reggio Children
    2020/05/21
    Vengono studiati in tutto il mondo i 32 fra nidi e scuole dell'infanzia comunali che seguono il progetto pedagogico Reggio Emilia Approach. E allora oggi proseguiamo il nostro viaggio nelle migliori realtà pedagogiche del nostro paese, anche per capire come si stanno organizzando per riportare i bambini prima possibile a scuola, pur con tutte le misure di sicurezza che l'emergenza coronavirus impone. Perché per i nostri piccoli (i bambini da 0 a 6 anni) non poter stare con gli altri, giocare, condividere momenti di socialità lascerà il segno. E pure sui loro genitori che non sanno più cosa inventarsi per tenerli attivi, per tenerli lontani dai tablet tutto il giorno.
    Ne parliamo con Claudia Giudici, presidente di Reggio Children.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • I più piccoli a scuola? L'esempio delle Scuole nel bosco
    2020/05/14
    Bimbi che giocano nel fango, che sguazzano nelle pozzanghere, che si arrampicano sugli alberi. Che fanno Scuola nel bosco. E non siamo nel Nordeuropa, dove per i bambini fare scuola all'aperto è una pratica abituale, anche con dieci gradi sotto zero. Qua siamo in Italia, dove esistono scuole per bambini 3-6 anni che fanno del bosco l'ambiente di apprendimento, mura proprio non ce ne sono. Ne esistono una quindicina di scuole di questo tipo in Italia. Sono private, inserite ovviamente in contesti che lo consentano: una scuola nel bosco a Milano, Roma o in un'altra grande città sarebbe impossibile da realizzare. Come funzionano e cosa possiamo copiare dalle Scuole nel bosco per riportare i piccoli al più presto in un ambiente educativo, in tutta sicurezza in un periodo di emergenza coronavirus?
    Le interviste a Michela Schenetti, docente al Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, autrice per Erickson de "La scuola nel bosco" e a Serena Olivieri, pedagogista di Canale Scuola.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • I più piccoli a scuola? Ispirandosi al metodo Montessori
    2020/05/07
    I più grandi impegnati nella didattica a distanza, i più piccoli seduti sulle ginocchia di mamma e papà concentrati sullo smart working. Per loro è davvero tempo di tornare a scuola. Ma come? Osservando le buone pratiche di formazione 0-6 anni attive nel Nordeuropa e studiando le esperienze di casa nostra. La viceministra all'Istruzione Anna Ascani ha fatto riferimento al metodo Montessori. E allora andiamo a conoscere meglio come sono organizzate le scuole Montessori, in questa prima puntata della nuova serie di "Verso il futuro e oltre" dedicata ai bambini di nido e scuola dell'infanzia. Parleremo di metodo Montessori e nelle prossime puntate anche di Scuolanel bosco e Reggio Children. Cosa ci possono insegnare in questo momento di emergenza sanitaria? Nella prima puntata il racconto di Sonia Coluccelli, insegnante della scuola primaria Montessori di Omegna, in provincia di Verbania, la città natale di Gianni Rodari. Coordinatrice della Rete scuole Montessori dell'alto Piemonte e responsabile formazione per Fondazione Montessori Italia, ha pubblicato con la Erickson "Il metodo Montessori oggi" e "Montessori incontra ".
    続きを読む 一部表示
    1分未満
activate_buybox_copy_target_t1

Verso il futuro e oltreに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。