エピソード

  • 25 febbraio - Bollette: come far fronte agli aumenti del 2025?
    2025/02/25

    Il governo è al lavoro su un nuovo "decreto bollette" per ridurre l’impatto del caro energia su famiglie e imprese. I tecnici stanno definendo il pacchetto di misure che dovrebbe approdare proprio oggi sul tavolo del Consiglio dei ministri. Noi nel frattempo ci chiediamo di quale entità potranno essere gli aumenti, annunciati da più fronti, per le utenze di luce e gas nel 2025. Con Redi Vyshka - co-founder e COO di Switcho - facciamo il punto sugli aspetti da prendere in considerazione per valutare un possibile cambio di tariffa o di operatore.

    In apertura di trasmissione dedichiamo uno spazio agli aggiornamenti sulla vicenda Fwu. Venerdì 21 febbraio l'organo di vigilanza lussemburghese (Caa, Commissariat aux Assurances) ha fornito nuovi importanti chiarimenti a favore dei risparmiatori titolari di polizze Fwu, la compagnia assicurativa in liquidazione che ha stipulato polizze vita con oltre 100mila famiglie italiane. Ci sono quindi importanti informazioni sulla procedura semplificata per l’ammissione al passivo. Ci colleghiamo con l'avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 21 febbraio - Lei tradisce e si separano. La casa di sua proprietà va al marito
    2025/02/21

    La decisione a Brindisi: abitazione coniugale a disposizione dell'uomo, che ci vive con la figlia studentessa. E la donna dovrà versare anche l'assegno di mantenimento. Alla base la violazione dei doveri coniugali da parte della donna.
    Ne parliamo con l'avv. Antonella Rizzo - legale che ha seguito il marito nella vicenda.

    Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 20 febbraio - Una gestione consapevole dell'eredità
    2025/02/20

    Quello della successione è un momento di svolta per la gestione del risparmio di una famiglia, perché in questo passaggio delicato è più facile mettere in discussione alcune idee radicate, guardare al patrimonio complessivo, pianificare il futuro con disponibilità e responsabilità diverse. Questo appuntamento con Investire informati è dedicato ai passi fondamentali da seguire per una gestione consapevole e non affrettata dell'eredità nell'ottica di una corretta pianificazione finanziaria. Entrano in gioco i professionisti qualificati a guidarci - e a cui rivolgere i nostri dubbi - e la necessità di una seria riflessione e valutazione delle proprie risorse ed esigenze. Ne parliamo con Luca Lupotto, Executive Chairman di ALFA Società di Consulenza Finanziaria S.p.A.

    In apertura di puntata facciamo il punto sull'andamento dell’emissione del BTP Più, il nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori. Torna a collegarsi con noi Carlo Aloisio, analista finanziario.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 19 febbraio - Parliamo di lavoro
    2025/02/19

    Con il 2025 sono arrivate due novità importanti in materia di Naspi, il trattamento spettante ai lavoratori che perdono il lavoro contro la propria volontà (licenziamento, dimissioni sorrette da giusta causa, conclusione di un contratto a termine). La prima, contenuta nella legge di bilancio, modifica il requisito contributivo - tredici settimane di versamenti - che non riguarda più i quattro anni precedenti l’interruzione del rapporto, ma il periodo che parte dall'ultimo evento di dimissioni o risoluzione consensuale di un rapporto di lavoro. L'obiettivo è di evitare che un lavoratore si faccia assumere e poi licenziare da un datore di lavoro compiacente solo per ottenere l'indennità.

    C'è poi la nuova disciplina delle “dimissioni di fatto” contenuta nel Collegato lavoro e approvata per combattere il fenomeno delle “dimissioni nascoste”, con cui il lavoratore che voleva lasciare il lavoro ometteva deliberatamente di dimettersi ma provocava il proprio licenziamento, in particolare assentandosi senza giustificazione per un lungo periodo, con l’unico scopo di ottenere l’accesso alla Naspi.

    Ci aiuta a fare il punto su queste novità l'avv. Giampiero Falasca, giuslavorista dello studio Dla Piper ed esperto per Il Sole 24 ORE.

    Nella prima parte della trasmissione parliamo di welfare con Andrea Orlandini, Segretario Generale AIDP, Associazione italiana per la direzione del personale. Con lui ci chiediamo come stia cambiando il nostro modo di lavorare tra fringe benefit, incentivi, smart working.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 18 febbraio - Alzheimer e Rsa: cosa succede dopo la sentenza della Cassazione sulle rette
    2025/02/18

    Una recente sentenza della Corte di Cassazione, accogliendo un ricorso, sostiene che sia il Servizio Sanitario Nazionale a doversi fare totalmente carico delle rette di ricovero per i malati di Alzheimer, ribaltando una precedente decisione della Corte d'Appello di Milano che aveva confermato la partecipazione economica del paziente alle spese di ricovero presso una Rsa.

    Questa decisione ha acceso le speranze delle tante famiglie che attualmente si trovano a sostenere il costo della retta, suscitando però anche non pochi equivoci. Sono diverse, infatti, le segnalazioni di casi in cui le famiglie richiedono di rivedere le condizioni economiche o addirittura si rifiutano di pagare. La vicenda legale, però, non è ancora conclusa.

    Ne parliamo con Roberto Mauri - Presidente della Cooperativa Sociale La Meridiana - e con l'avv. Luca Degani, presidente di un Uneba Lombardia, ente che rappresenta molte strutture socio assistenziali in Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 14 febbraio - Micropagamenti con strumenti digitali
    2025/02/14

    In questa puntata torniamo ad approfondire il tema dei pagamenti digitali concentrandoci in particolare sulle piccole transazioni, come può essere quella per bere un caffè al bar. Sempre più spesso, ormai, anche per queste piccole cifre si sceglie di effettuare il pagamento in modalità digitale, con l'utilizzo delle carte di pagamento o di apposite applicazioni. Negli ultimi giorni Satispay ha annunciato l'introduzione di un’unica commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi, a carico degli esercenti convenzionati. Il servizio continuerà a essere gratuito per i consumatori. L’introduzione della commissione anche per pagamenti sotto i 10 euro, finora esentati nell'offerta della popolare app di mobile payment, non è passata inosservata. Ci confrontiamo, a partire da questa notizia, con i diversi attori in gioco: gli esercenti, chi fornisce il servizio di micropagamento e, naturalmente, i consumatori. Raccogliamo infatti, come sempre, le esperienze e le abitudini degli ascoltatori. Intervengono Alberto Dalmasso - co-founder e CEO di Satispay - e Francesco Seminara, responsabile pagamenti di Confesercenti.

    Nella prima parte della trasmissione torna, come ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo con la rassegna delle ultime notizie in ambito di frodi e raggiri e le anticipazioni sul nuovo episodio del podcast Serpente Corallo Social Club.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 13 febbraio - Investire informati
    2025/02/13

    Le borse viaggiano con il vento in poppa a dispetto delle iniziative molto ‘ingombranti’ di Donald Trump. Dopo i dazi imposti a Messico, Canada (poi sospesi) e Cina e quelli applicati ad acciaio e alluminio al via dal 12 marzo, l’incognita più importante è quella relativa alla posizione che verrà presa dagli Stati Uniti nei confronti dell’Europa. 'I tassi d'interesse dovrebbero essere abbassati, in modo che vadano di pari passo con i prossimi dazi! Avanti, America!', ha scritto Trump su Truth Social. E questo è successo proprio nella giornata di ieri, in cui si è manifestato un piccolo cigno nero: si è saputo che l’inflazione di gennaio è risalita di nuovo, portandosi al 3%. Immediata la reazione sul T-Bond: rendimento decennale Usa è schizzato sopra il 4,6%.

    In che direzione si sta andando? Dovremmo occuparci/preoccuparci tutti i giorni delle dichiarazioni e delle iniziative di Trump? Quali misure deve aspettarsi il Vecchio Continente e con quali effetti per i capitali investiti? Ne parliamo con Maria Paola Toschi, Global Market Strategist di JP Morgan Asset Management.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 12 febbraio - Bonus e altre misure a sostegno della natalità
    2025/02/12

    In questa puntata facciamo il punto sugli aiuti a sostegno della natalità attivi nel 2025. Dal bonus mamma, lo sgravio del 100 per cento dei contributi previdenziali riservato alle madri lavoratrici dipendenti con più figli, al bonus asili nido, cui si somma la "carta nuovi nati" da 1200 euro. Le misure vanno ad aggiungersi all'Assegno Unico Universale. Ne parliamo con Simone Zucca, direttore generale CAF ACLI.

    Le nuove emissioni di buoni pasto, da gennaio 2025, sono soggette al tetto del 5% sulle commissioni introdotto da un emendamento al Dl concorrenza.

    Per ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto, l’introduzione di tale norma comporterà costi nascosti per le imprese che investono in buoni pasto e a cascata potrebbe portare le aziende a tagli sul welfare interno. Ne parliamo in apertura di puntata con Matteo Orlandini presidente di ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto.

    続きを読む 一部表示
    1分未満