エピソード

  • Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia.
    2025/02/26
    Nel quinto appuntamento de I giorni della memoria conversiamo con Eleonora Cussini e Elena Pirazzoli, curatrici del volume "Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-19".

    Il volume nasce dagli atti di un convegno tenutosi a Nonantola nel 2019. A Nonantola risiede Villa Emma, luogo in cui a partire dal 1943 vennero trasferiti dei giovani ebrei e stranieri, con lo status di rifugiati. Grazie al lavoro del studioso tedesco Klaus Vogt abbiamo diverse documenti che ci testimoniano l'importanza dei libri per quesi ragazzi: da un lato come strumento di studio, per dare la speranza di un futuro, e dall'altro come via di fuga per la mente, per distrarsi dall'angoscia della guerra.



    続きを読む 一部表示
    26 分
  • La pagina della memoria
    2025/02/19
    In questo episodio ospitiamo Aldo Winkler, senior technologist all'Istituto Nazionale di Geofisica e
    Vulcanologia e responsabile del progetto Pagina della memoria, istituito dallo stesso INGV per raccogliere le testimonianze e i documenti familiari, anche multimediali, sul drammatico impatto delle leggi razziali sulla comunità scientifica e accademica italiana.
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Veneziane a Bergen-Belsen
    2025/02/12
    Intervista a Maria Teresa Sega, presidente dell'Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze.

    La professoressa ci racconta delle condizioni in cui i deportati di diversi campi tedeschi arrivaro a Bergen-Belsen, dopo la liberazione. Si sottolinea come la storia di questo campo sia spesso passata in secondo piano, perché meno celebre di altri lager, ma ugualmente letale. In particolare, Maria Teresa Sega si focalizza sulla storia delle donne veneziane che sono passate per Bergen-Belsen, facendo anche una riflessione sull'importanza di studiare e ricordare gli avvenimenti accaduti dopo la vittoria degli alleati.

    L'Associazione rEsistenze svolge attività di ricerca, divulgazione, impegno civile, con l'obiettivo di costruire un archivio di testimonianze – di partigiane, militanti politiche e sindacali, lavoratrici -, diffondendolo attraverso l'organizzazione di incontri pubblici, convegni, mostre, pubblicazioni e la partecipazione a eventi e manifestazioni.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • La restituzione dei beni confiscati
    2025/02/02
    Intervista con la ricercatrice Katernina Hüls-Valenti, esperta di ricerca di provenienza.

    Assieme a lei proviamo a dare uno sguardo al contesto e ai meccanismi con cui, duranti gli anni del nazi-fascismo, si è proceduto al sequestro di opere d'arte e oggetti di valore di proprietà di famiglie ebree in Italia e in Germania.
    Come avvenivano le confische? Che differenze ci sono tra beni confiscati e beni alienati dopo l'esilio, dal punto di vista di chi fa ricerca?
    La dottoressa Huls-Valenti si occupa di coordinare gruppi di studio su queste opere e sulle possibilità e le opportunità che le stesse - o parte di esse - possano essere legittimamente restituite alle famiglie di origine.

    Non manca una riflessione particolare sullo stato dell'arte in Italia, che nonostante la sottoscrizione ai Principi di Washington non ha mai veramente approfondito questo tipo di ricerche.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Gli internati militari italiani
    2025/01/29
    Gli internati militari italiani sono una delle prime forme di Resistenza in Italia: dopo l'8 settembre 1943, giorno dell'armistizio, più di 650.000 soldati italiani rifiutano di continuare a servire Mussolini sotto la Repubblica sociale di Salò, e non accettano di passare sotto il comando della Germania di Hitler, preferendo così l'internamento e la deportazione.

    Per parlare delle loro storie, ricordate durante la Giornata della memoria ma ancora oscure ai più, abbiamo ospitato Silvia Pascale e Orlando Materassi, che hanno firmato assieme il libro Internati militari italiani. Una scelta antifascista.
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Genere e Shoah
    2024/02/08
    Paolo Caroli, ricercatore dell'Università di Torino, si unisce a noi per questo ultimo episodio del ciclo I giorni della memoria del 2024: approfondiamo dunque insieme il tema che unisce tutti gli appuntamenti di quest'anno, ovvero genere e Shoah, osservandone il nesso attraverso la lente del diritto penale.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Inferno Heppenheim
    2024/02/01
    Inferno Heppenheim è il primo libro che tratta, in Italia, la storia della città di Heppenheim durante gli anni del Nazismo.
    Chiamata "la Toscana di Germania" per il suo paesaggio collinoso, la zona di Heppenheim è stata cruciale nello sviluppo della strategia nazista, ospitando i sotto-campi di Dachau e Natzweiler-Struthof, ma anche una famigerata clinica psichiatrica.

    In questo episodio ne parliamo assieme a chi ha scritto il volume, frutto di anni di ricerca: Orlando Materassi e Silvia Pascale.
    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Come si crea l'antisemitismo
    2024/01/24
    "L'antisemitismo non è un fenomeno autonomo che cresce e alza la testa all'improvviso, non è un fatto sociale he che emerge indipendentemente dalle persone".

    Si legge questo nella quarta di copertina di Come si crea l'antisemitismo. La stampa cattolica italiana fra Otto e Novecento: Mantova, Milano, Venezia di Ulrich Wyrwa, edito da Giuntina nel 2020.
    La riflessione su come nasce - o si induce alla nascita - di questo sentimento è una questione oggi purtroppo ancora attuale: abbiamo quindi parlato con l'autore del libro, il professor Wyrwa, che è docente di storia contemporanea all'Università di Potsdam.

    [Musica: Peaceful Place by Vasyl Sakal is licensed under a Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.]
    続きを読む 一部表示
    19 分