• La geopolitica dello spazio

  • 著者: Radio 24
  • ポッドキャスト

La geopolitica dello spazio

著者: Radio 24
  • サマリー

  • Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Non passa giorno senza che si parli di Elon Musk, non c’è settore come lo spazio in cui gli attriti fra gli Stati Uniti di Donald Trump, già proiettati verso Marte, e l’arrembante ascesa cinese possano acuirsi. Oppure sviluppare nuovi orizzonti di collaborazione.
    Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidiane dipende dalle infrastrutture spaziali. Dalle connessioni internet basate su costellazioni orbitali alle transazioni bancarie, fino al monitoraggio del territorio, tutto non sarebbe possibile, o diventerebbe molto più difficile, senza lo spazio. Che è, allo stesso tempo, uno scrigno di opportunità, di nuove criticità, nonché un luogo ricchissimo di materie prime e di risorse.
    Non è così improbabile pensare che le prossime generazioni vivranno per mesi, o per anni, nello spazio, sulla Luna o anche su Marte. Gli equilibri politici del mondo d’ora in poi si decideranno quindi oltre la sua atmosfera. “La geopolitica dello spazio” è il podcast di Radio 24 di Giampaolo Musumeci e di Emilio Cozzi che serve come guida per andare nello spazio, anche senza andarci. Nella seconda stagione, un nuovo viaggio stellare in venti puntate per capire quali sono gli attori in gioco, che cosa c’è in palio e il futuro che ci attende. Perché chi vince la corsa allo spazio, vince anche sulla terra. E chi la perde, rimane indietro.

    CREDITI:
    “La geopolitica dello spazio” di Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi
    Sound design Gianmarco Ferronato
    Producer Riccardo Poli
    Responsabile di produzione Guido Scotti
    Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Non passa giorno senza che si parli di Elon Musk, non c’è settore come lo spazio in cui gli attriti fra gli Stati Uniti di Donald Trump, già proiettati verso Marte, e l’arrembante ascesa cinese possano acuirsi. Oppure sviluppare nuovi orizzonti di collaborazione.
Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidiane dipende dalle infrastrutture spaziali. Dalle connessioni internet basate su costellazioni orbitali alle transazioni bancarie, fino al monitoraggio del territorio, tutto non sarebbe possibile, o diventerebbe molto più difficile, senza lo spazio. Che è, allo stesso tempo, uno scrigno di opportunità, di nuove criticità, nonché un luogo ricchissimo di materie prime e di risorse.
Non è così improbabile pensare che le prossime generazioni vivranno per mesi, o per anni, nello spazio, sulla Luna o anche su Marte. Gli equilibri politici del mondo d’ora in poi si decideranno quindi oltre la sua atmosfera. “La geopolitica dello spazio” è il podcast di Radio 24 di Giampaolo Musumeci e di Emilio Cozzi che serve come guida per andare nello spazio, anche senza andarci. Nella seconda stagione, un nuovo viaggio stellare in venti puntate per capire quali sono gli attori in gioco, che cosa c’è in palio e il futuro che ci attende. Perché chi vince la corsa allo spazio, vince anche sulla terra. E chi la perde, rimane indietro.

CREDITI:
“La geopolitica dello spazio” di Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi
Sound design Gianmarco Ferronato
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
エピソード
  • Il ritorno della Russia spaziale
    2025/02/18

    Com’è cambiato l’approccio allo spazio della Russia dai tempi dello “Sputnik moment”, di Yuri Gagarin e di Valentina Tereskova, quando l’Unione Sovietica sorprendeva il mondo con una sequenza ininterrotta di primati? In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi entrano in territorio russo per capire a che punto è l’esplorazione spaziale vista dal Cremlino. Esplorazione segnata da un improvviso cambio al vertice dell’Agenzia statale per le attività spaziali, Roscosmos, con la nomina di Dmitry Bakanov, “l’Elon Musk russo”. Fra criticità finanziarie e ambizioni lunari, Mosca non vuole abdicare al ruolo di potenza extra-atmosferica. E sebbene un suo ritorno all’antica gloria non sembri facile, Vladimir Putin e Donald Trump potrebbero scompaginare le previsioni.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Volare oltre - Episodio speciale con Luca Parmitano
    2025/02/11

    Lo spazio rimarrà una piattaforma diplomatica per la collaborazione pacifica internazionale? E l’Europa, fra i roboanti programmi spaziali di Stati Uniti e Cina, che ruolo avrà? Ma soprattutto com’è guardare le stelle per chi, oltre l’atmosfera, ci è stato e potrebbe tornarci? Sono domande che Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci fanno all'ospite de “La geopolitica dello spazio”: Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia spaziale europea e colonnello dell’Aeronautica militare. Un episodio speciale anche disponibile in versione videocast.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Lo spazio del Dragone nell’anno del Serpente
    2025/02/04

    In questa puntata de “La geopolitica dello spazio” Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci dialogano sulla visione che la Cina ha dello spazio. In un continuo paragone tra ciò che fa Pechino sulla Terra e nello Spazio, ne nasce uno scenario fatto di grandi investimenti, enormi capitali umani e ambizioni stellari nel quale Cina e Stati Uniti si giocano la supremazia globale. E di mezzo c’è sempre lui, Elon Musk. Tra le domande a cui cercheranno di dare una risposta la più insistente è questa: esiste una "Via della seta" spaziale?

    続きを読む 一部表示
    1分未満
activate_buybox_copy_target_t1

La geopolitica dello spazioに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。