エピソード

  • Il ritorno della Russia spaziale
    2025/02/18

    Com’è cambiato l’approccio allo spazio della Russia dai tempi dello “Sputnik moment”, di Yuri Gagarin e di Valentina Tereskova, quando l’Unione Sovietica sorprendeva il mondo con una sequenza ininterrotta di primati? In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi entrano in territorio russo per capire a che punto è l’esplorazione spaziale vista dal Cremlino. Esplorazione segnata da un improvviso cambio al vertice dell’Agenzia statale per le attività spaziali, Roscosmos, con la nomina di Dmitry Bakanov, “l’Elon Musk russo”. Fra criticità finanziarie e ambizioni lunari, Mosca non vuole abdicare al ruolo di potenza extra-atmosferica. E sebbene un suo ritorno all’antica gloria non sembri facile, Vladimir Putin e Donald Trump potrebbero scompaginare le previsioni.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Volare oltre - Episodio speciale con Luca Parmitano
    2025/02/11

    Lo spazio rimarrà una piattaforma diplomatica per la collaborazione pacifica internazionale? E l’Europa, fra i roboanti programmi spaziali di Stati Uniti e Cina, che ruolo avrà? Ma soprattutto com’è guardare le stelle per chi, oltre l’atmosfera, ci è stato e potrebbe tornarci? Sono domande che Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci fanno all'ospite de “La geopolitica dello spazio”: Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia spaziale europea e colonnello dell’Aeronautica militare. Un episodio speciale anche disponibile in versione videocast.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Lo spazio del Dragone nell’anno del Serpente
    2025/02/04

    In questa puntata de “La geopolitica dello spazio” Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci dialogano sulla visione che la Cina ha dello spazio. In un continuo paragone tra ciò che fa Pechino sulla Terra e nello Spazio, ne nasce uno scenario fatto di grandi investimenti, enormi capitali umani e ambizioni stellari nel quale Cina e Stati Uniti si giocano la supremazia globale. E di mezzo c’è sempre lui, Elon Musk. Tra le domande a cui cercheranno di dare una risposta la più insistente è questa: esiste una "Via della seta" spaziale?

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​Lo spazio di Donald Trump
    2025/01/28

    La parola chiave del nuovo mandato di Trump è “fuori”: dagli schemi, dalle previsioni, da alcuni consessi internazionali. Ma anche dall’atmosfera, dove già dal primo giorno di presidenza si è annunciata una nuova e più ambiziosa meta: se prima era la Luna oggi è Marte.

    Il secondo mandato di Donald J. Trump è solo all’inizio, ma le domande sull’impatto che avrà a livello globale già abbondano e l’incertezza regna: dagli investimenti nell’hi-tech alle catene di approvvigionamento, fino agli orizzonti e ai programmi della Nasa. Tutto si confronta con un uomo la cui azione di governo potrebbe coincidere con la campagna elettorale. E su ogni cosa aleggia il rapporto con gli uomini più ricchi del Pianeta, a partire da Elon Musk.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Risorse extra-terrestri: lo scrigno oltre il cielo
    2024/11/26

    Dallo space mining per le terre rare, per l’elio 3, per l’acqua e per i metalli preziosi ricavabili dagli asteroidi o dalla Luna o persino da Marte, fino allo space based solar power, la promessa di una risorsa energetica pulita e infinita dall’orbita terrestre. In questo episodio de "La geopolitica dello spazio" Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano quali tesori spingano le grandi potenze della Terra e gli imprenditori privati ad andare nello spazio. Un formidabile esempio di come, a volte, lo spazio sia lo specchio della Terra.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Space billionaires: i signori dell’Universo
    2024/11/19

    Da Elon Musk a Jeff Bezos, ma anche Kam Ghaffarian, Richard Branson e Jed McCaleb: sono gli space billionaires, gli imprenditori miliardari che, attivi nello spazio, stanno cambiando gli equilibri del settore e non solo. Come si coniuga lo strapotere dei privati con gli interessi strategici delle grandi potenze, a partire dagli Stati Uniti del secondo governo Trump? E mentre lo spazio cinese è fortemente statalizzato, qual è la risposta dell'Europa?
    In questo episodio del podcast "La geopolitica dello spazio" Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi provano a rispondere, raccontando luci e ombre dei nuovi signori dell'Universo. Terra compresa.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Satelliti: i pilastri della terra
    2024/11/12

    Perché i satelliti sono fondamentali anche per chi, nello spazio, potrebbe non andarci mai? Dall’osservazione della Terra alle telecomunicazioni, dalla finanza ai piani assicurativi fino allo spionaggio, in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” parliamo di curiosità e criticità di tecnologie che, oggi, costituiscono i pilastri della Terra. Perché osservare da lassù quello che accade quaggiù è sempre più importante.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Destinazione Luna: conquista o laboratorio di pace?
    2024/11/05

    Il mondo intero punta alla Luna. Ma chi, come e perché sarà protagonista della nuova avventura lunare dell’umanità? E quali sono le differenze fra la gloriosa cavalcata degli anni ‘60 e i programmi che oggi contrappongono le ambizioni di Cina, Russia e dei nuovi protagonisti dello spazio alle missioni statunitensi Artemis aperte alla collaborazione internazionale? In questo episodio del podcast "La geopolitica dello spazio" si racconterà come già la preparazione ai prossimi allunaggi umani configura lo scenario in cui le grandi potenze del mondo proveranno a estendere la propria influenza. Con un dubbio da risolvere. Luna: orizzonte di conquista o prossimo laboratorio di pace?

    続きを読む 一部表示
    1分未満