エピソード

  • Insetti impollinatori: Un'ape fa primavera!
    2025/03/19

    La primavera è alle porte, i fiori sbocciano ed i prati iniziano ad essere ripopolati dagli animali.

    Tra questi animali ci sono gli impollinatori: i più conosciuti sono le api ma non sono gli unici, infatti possono essere impollinatori anche alcune farfalle, zanzare, coccinelle, ragni, mosche, uccelli e persino rettili o micro mammiferi.


    La Professoressa Laura Negri ci aiuterà a conoscere meglio le api, un insieme di specie che rivestono un valore estremamente importante sia dal punto di vista ecologico ed economico grazie al processo dell'impollinazione.


    Purtroppo anche le api sono minacciate dal riscaldamento globale, la perdita di biodiversità e la presenza di specie invasive. Tra queste conosciamo tutti il cosiddetto "calabrone asiatico", in grado di decimare facilmente le popolazioni dei nostri impollinatori.


    Tra tutte le minacce, probabilmente quelle più gravose sono la perdita di habitat e di nutrimento che allo stesso tempo possono contribuire all'indebolimento del loro sistema immunitario favorendo quindi l'esposizione alle malattie.


    Quindi, come possiamo salvare le api? Sono in corso progetti di rinaturalizzazione degli habitat e ripopolamento delle specie, ma spesso la teoria non si traduce in pratica. È necessario ancora molto lavoro per raggiungere il nostro obiettivo.


    Per leggere il libro consigliato dalla Professoressa cliccate su questo link!

    https://www.lafeltrinelli.it/ritorno-della-regina-mie-avventure-libro-dave-goulson/e/9788820390600?awaid=9507&gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI95qil7GJjAMVM5iDBx2m_w94EAQYAiABEgJFZvD_BwE

    続きを読む 一部表示
    32 分
  • Rapporto tra uomo e predatori: Volevo essere un lupo
    2025/02/27

    Oggi parliamo di un tema che abbiamo già affrontato in passato, ovvero quello del rapporto tra la specie umana ed i grandi predatori.


    Abbiamo scelto di affrontare nuovamente questa tematica per via del recente declassamento dello stato di protezione del Lupo da "strettamente protetto" a "protetto". Questo avvenimento, per quanto possa sembrare di poco conto, ha fatto scattare molte polemiche.


    Alice Pasqualato, giurista che si occupa anche di diritti degli animali, ci spiegherà perché questo cambiamento è così importante, cosa comporta per la specie e quali potrebbero essere i provvedimenti futuri nei confronti della biodiversità.

    続きを読む 一部表示
    46 分
  • San Valentino: Cacao equosolidao
    2025/02/12

    Il cioccolato è un prodotto amato da tutti, ma raramente si parla di cosa si celi dietro la sua produzione. Tutto inizia dal cacao, una pianta molto particolare che richiede un clima caldo ed umido, per questo motivo si può coltivare solo in zone specifiche del pianeta.


    Necessita di fertilizzanti idonei, disponibili solo per le grandi multinazionali, mentre i piccoli produttori sono spesso costretti ad usare fitofarmaci talvolta scaduti e illegali per controllare la diffusione di patogeni in grado di sterminare intere colture in poco tempo. Tali fattori creano una situazione di enorme ingiustizia sociale e sfruttamento.


    A tutto questo si aggiungono problematiche ambientali legate ad un disboscamento non informato, che a sua volta causa l'impoverimento del suolo portando gli agricoltori ad optare solamente per monocolture e lasciando gli animali che abitavano le foreste senza casa, in balia dei bracconieri.


    Ragioneremo su queste tematiche e le possibili soluzioni grazie all'intervento di Giacomo Bianchini.


    Seguite fino alla fine per un'idea regalo originale a San Valentino e gli indovinelli di Davide!

    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Energie rinnovabili: Belle come il sole
    2025/01/29

    La transizione energetica consiste nel trasferimento delle nostre forme di energia da fonti fossili ad altre di natura rinnovabile, meno inquinanti. Negli ultimi anni è stato osservato un incremento nell'impiego di forme di energia "green", tra queste troviamo l'energia solare.


    Ne parleremo oggi con il Professor Vanni Lughi, esperto del tema che ci aiuterà a comprendere come meglio impiegare questa preziosa fonte energetica.


    Come sempre, per noi è importante parlare di tutti gli aspetti, anche quelli negativi.

    Per questo motivo metteremo il nostro ospite di fronte ad una serie di problematiche riguardanti l'uso di pannelli fotovoltaici per riflettere sulle possibili soluzioni.


    Rimanete fino alla fine per farvi incantare dalle rime di Davide durante il gioco Z!

    続きを読む 一部表示
    43 分
  • Telerilevamento: Uno sguardo dall'alto
    2025/01/15

    Nella puntata di oggi parleremo di telerilevamento con il Professore Duccio Rocchini, che ci farà scoprire come siamo in grado di osservare gli ecosistemi dall'alto e soprattutto in un modo che sarebbe altrimenti invisibile all'occhio umano.


    Oramai sappiamo molto bene che monitorare la biodiversità è importante, ed oggi scopriremo come usare satelliti e droni per portare avanti la ricerca scientifica anche nei luoghi più inospitali.


    Come sempre vi mostriamo anche gli impatti dell'uomo sul pianeta. Il telerilevamento in effetti può avere degli effetti collaterali, noti come "space debris": strumenti satellitari oramai inutilizzati che rimangono in orbita attorno al nostro Pianeta.


    Concludiamo la puntata col prezioso consiglio del Professore per i giovani naturalisti, ricercatori e non.


    Per ascoltare il Ted Talk di cui abbiamo parlato cliccate sul link qui sotto!

    https://youtu.be/_mamjG6I_rM?si=R5XGI_j1za_ahC5g

    続きを読む 一部表示
    37 分
  • Cambiamento climatico: Lezioni dal passato
    2024/12/13

    La puntata di oggi unisce due mondi apparentemente separati: storia e scienza.


    Partendo da una distinzione necessaria tra cambiamenti climatici e riscaldamento globale, iniziamo col chiarire una volta per tutte la differenza tra le fisiologiche oscillazioni della temperatura in passato e ciò che osserviamo al giorno d'oggi grazie al Professore Mauro Tretiach.


    A questo punto facciamo un vero e proprio tuffo nel passato con la Professoressa Fulvia Mainardis: il clima può determinare lo sviluppo o la disfatta di un enorme Impero come fu quello Romano?


    Come facciamo a conoscere il clima nel passato geologico e nella storia? Ascoltando la puntata, scoprirete come discipline diverse si possono unire per darci informazioni sempre più complete.


    Infine, vi consigliamo un libro e Davide sottoporrà i nostri ospiti ad una sfida all'ultima fake news con il suo nuovo gioco!

    続きを読む 一部表示
    49 分
  • Grotte ed esplorazione: Un altro buco del Carso
    2024/11/27

    Quest’anno è stato scoperto il terzo accesso sotterraneo al fiume Timavo. Raffaele Bruschi, parte del team di esploratori, ci parla della sua esperienza e delle sue emozioni durante tutto il percorso che li ha portati alla scoperta, di come ci si senta ad arrivare in un luogo su cui nessuno nella storia della Terra ha mai messo piede.


    Ma perché è così importante studiare le grotte? E come avviene l'esplorazione di questi ambienti?


    L'ecosistema grotta è tra i meno conosciuti, così come lo sono i curiosi organismi che vivono al suo interno. Oggi cercheremo di fare chiarezza su quello che sappiamo di questi ambienti.


    Purtroppo, l'inquinamento va anche dove l'uomo non arriva. Per questo motivo parleremo anche degli impatti dell'attività umana sulle grotte e delle norme di buona condotta per chi è interessato ad esplorare questi luoghi.


    Rimanete fino alla fine per scoprire quale gioco si è inventato Davide!


    Suoni usati durante la puntata:

    "Savfk - Journey To The Stars" è sotto licenza Creative Commons (CC-BY 3.0)

    Musica promossa da BreakingCopyright: https://bit.ly/b-journey-stars

    続きを読む 一部表示
    38 分
  • COP16 e biodiversità: Parliamone con Piero Genovesi
    2024/11/13

    La COP16 sulla biodiversità si è conclusa, ed è chiaro che alcuni obiettivi sono ancora lontani dall'essere raggiunti.


    In questa conferenza è stato fatto un resoconto sulla situazione attuale della biodiversità nel mondo e dei risultati delle azioni prese fin'ora, fissando dei nuovi obiettivi per il futuro.


    Quando nei media si parla di conservazione delle specie però si danno per scontato molti concetti fondamentali, tra cui cosa sia effettivamente la biodiversità e perché sia così importante proteggerla.


    In questo episodio speciale di Geco Podcast si parlerà proprio di questo e molto altro con un'ospite d'eccezione, il Dottor Piero Genovesi.


    Parleremo con lui anche del suo nuovo libro "Specie aliene: Quali sono, perché temerle e come possiamo fermarle".

    https://search.app?link=https%3A%2F%2Fwww.laterza.it%2Fscheda-libro%2F%3Fisbn%3D9788858154533&utm_campaign=aga&utm_source=agsadl2%2Csh%2Fx%2Fgs%2Fm2%2F4

    続きを読む 一部表示
    39 分