エピソード

  • Valentino Del Fabbro: A Pioneer in the Fight Against Silicosis
    2024/09/02
    On August 11, forty years ago, Dr. Valentino Del Fabbro passed away suddenly. He was a symbolic figure among Belluno’s doctors, deeply committed to tackling silicosis, a disease that claimed the lives of thousands of Belluno miners. He was the father of Law 780, passed on December 27, 1975, which extended compensation for cases of pulmonary silicosis associated with other cardiovascular conditions. This law somehow brought a degree of justice and ended the bureaucratic and welfare nightmare for many poor emigrants, and not only them, who had contracted the terrible disease in mines and tunnels worldwide. The sudden passing of Dr. Del Fabbro caused great emotion and sorrow, not only because of his work in healthcare but also due to his dedication to supporting volunteer work and those less fortunate. Del Fabbro was born in Conegliano on June 25, 1908, and graduated in Medicine from the University of Padua in 1932. He arrived in Belluno in 1934, first working in the general medicine department and then in what was known as the sanatorium in San Gervasio, which housed tuberculosis and silicotuberculosis patients. Del Fabbro specialized in public health and respiratory diseases, earning his specialization in 1937. During the second World War, he served as a medical officer on the Greek front, where he was awarded the War Cross for Military Valor. After the war, Del Fabbro’s dedication led to significant changes in Belluno’s healthcare. Initially serving as an assistant, and finally, in 1950, as the head physician, he turned the sanatorium into the Pneumology Department as silicosis became less of an emergency. From 1952 to 1954, while serving as the head of the sanatorium, he initiated an interesting but little-known initiative with teacher Emilio Millo, organizing courses for patients to obtain primary and secondary school diplomas. His close connection with the Belluno community led him to delve deeply into the serious problem of silicosis, becoming one of its leading experts. That’s why he was involved in drafting Law 780 on silicosis and as besto sis. Del Fabbro also briefly served as a city councilor in Belluno, elected in 1956 on the Socialist Party, holding office until November 1960 when Adriano Barcelloni Corte and Annibale Dal Mas were mayors. “But not enjoying the balancing act of political life,” noted L’Amico del Popolo at his death, “he preferred to dedicate himself to social life, committing deeply to volunteer work.” Del Fabbro authored numerous reports and publications (33 in total). He founded the Bulletin of the Medical Association of Belluno Province, serving as its president from 1973. He later became president of the Belluno Blood Donors Association (from 1976) and was among the founders of the Comitato di Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della Provincia in 1976, also serving as its first president. Volunteering became perhaps Del Fabbro’s main occupation. He demonstrated his generosity through numerous donations, including to the promotional committee for the CT scanner and to the Wamba hospital in Kenya. In the year of his death, the city of Belluno awarded him the San Martino Prize, which the municipal administration presented to a deserving citizen. The ceremony, chaired by Mayor Toscano (who also recently passed away), took place in the city auditorium. The prize was awarded posthumously to Dr. Valentino Del Fabbro “for his intense humanitarian work throughout his life.” He was also honored as an Officer of the Order of Merit of the Italian Republic, a distinction he had “modestly” kept “perhaps too hidden.” The Belluno ACLI Patronage, for which he was a consultant, remembered him as the doctor who had long been involved in voluntary legal representation in occupational and forensic medicine. As a medical consultant specializing in social advocacy, especially for ACLI Patronage but also for INCA CGIL, he assisted tens of thousands of workers, particularly migrants, affected by silicosis. He was especially distinguished “in the delicate and often difficult phases of administrative and legal disputes, engaging with the Medical Consultancy of the National Institute for Insurance against Workplace Accidents and Occupational Diseases.” A study dedicated to the tragedy of silicosis and the figure of Del Fabbro will culminate next year in a book that the Bellunesi nel Mondo association intends to publish to mark the 50th anniversary of Law 780, which was strongly supported in Parliament by MP Giovanni Bortot.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • A Rediscovered heritage: The rising of the Serrai di Sottoguda
    2024/09/02
    Six years after the Vaia storm, the Serrai di Sottoguda was reopened at the end of July. This two-kilometer-long canyon, carved into the rocks at the foot of the Marmolada by the Pettorina stream over millennia, was nearly destroyed by the great storm of late October 2018. The stormwater carved a trench along the road, destroying all the underground utilities, including the aqueduct, sewage system, and electrical installations. Fourteen bridges were also swept away by the flood. It took six years of work, still not fully completed, and an investment of €13.2 million to restore the passage, rebuild the aqueduct, sewage system, and other utilities throughout the canyon, from Malga Ciapela to the hamlet of Sottoguda, part of Rocca Pietore, recognized as one of the most beautiful hamlets in Italy. The pathway is partly made of wood and mostly in concrete, using larch wood known for its weather resistance. The various sections of the wooden walkway (350 meters in length) are anchored to the canyon rock with ties and concrete. The number of bridges has been reduced from 14 to just six. The path is enchanting: a journey through a gorge between 5 and 20 meters wide, with vertical walls up to a hundred meters high, which in winter become a prime spot for ice climbers. Upon entering the Serrai, before reaching the information point, you cross a bridge that is not much higher than the Pettorina stream. However, the columns on both sides of the bridge hide some winches that can raise the bridge by 1.5 meters in case of flooding. The entire two-kilometer path is much higher than before when the road used to run alongside the stream. Now, the Pettorina is far below, serval meters beneath the roadbed. The exact date of the Serrai road's construction is unknown, but it is believed to coincide with the expansion of transport and postal services in the mid of the 18th century. Initially, it was a path, then a road connecting Sottoguda to Malga Ciapela and thus to the Fedaia Pass, a gateway to Trentino. Until the mid-1960s, it was the only route between Sottoguda and Malga Ciapela before the provincial road was built. The Serrai road was appreciated by the first Dolomite scholars and early English and German travelers searching for unknown and exotic landscapes. In recent decades, hundreds of thousands of tourists, many of them foreigners, enjoyed walking, cycling, or taking the small train along the two-kilometer route. Then came Vaia, the storm that devastated an entire province and struck the Rocca Pietore area with its strong fury. Now, it is time to admire again the breathtaking canyon, the towering cliffs, and the distant yet fierce stream. It's also an opportunity to appreciate the work done by seven Belluno companies that spent six years restoring this environmental gem. The Belluno companies decided to reopen the Serrai immediately, even though the work is not yet finished. For a month and a half, until mid-September, visitors entered in groups of 30, with four daily tours guided by environmental and tourism guides. The Serrai will then close again to allow the realization of the remaining work. It’s likely to reopen in the spring when it will be freely accessible. Meanwhile, the municipality of Rocca Pietore will need to organize a tender for the management of the Serrai, which will include maintenance and visitor arrangements. While visits during this period are free, access will be paid from next spring, although the details and pricing are still unknown. Once news spread that the Serrai was visitable again, the booking website was overwhelmed with requests, with up to 90 entry requests per hour. Amid such high demand, inconveniences and disruptions were inevitable. The companies perhaps did not anticipate such a rush, and the system was overwhelmed. By mid-August, all available spots (120 per day) until mid-September were fully booked. This sparked criticism and complaints, as tourists were unaware that these visits were an exceptional event, allowed during ongoing construction with potential sudden closures depending on the work. The “everything now” mentality is, unfortunately, a harmful trait of our times. This phenomenon, known as overtourism, refers to the excessive number of tourists and can be seen at Sorapiss Lake, Braies Lake in South Tyrol, and the Tre Cime di Lavaredo. Everyone wants to visit these places, often by car, prompting discussions about restricting access to many of these Dolomite treasures. The municipality of Rocca Pietore will need to find a solution to another significant issue: parking. The hamlet of Sottoguda has very few parking spaces, and more distant options and alternatives will need to be found, possibly with a shuttle system.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Rental Crisis
    2024/09/02
    3 分
  • Valentino Del Fabbro. Un pioniere nella lotta alla silicosi
    2024/09/02
    L’11 agosto di quarant’anni fa, improvvisamente, moriva il dottor Valentino Del Fabbro (nel tondo), ovvero la figura simbolo dei medici bellunesi che erano stati impegnati a fondo sul campo della silicosi, la malattia che ha ucciso migliaia di minatori bellunesi, il padre della legge 780 del 27 dicembre 1975 che estendeva l’indennizzo per i casi di silicosi polmonare associata ad altre forme morbose dell’apparato cardio-circolatorio. La legge che, in qualche misura, rese un po’ di giustizia e pose fine al dramma burocratico-previdenziale di tanti poveri emigranti, ma non solo, che nelle miniere e nelle gallerie di tutto il mondo avevano contratto la terribile malattia. Ma grande emozione e grande cordoglio la scomparsa del dott. Del Fabbro aveva provocato anche perché egli era stato una delle figure che con maggiore impegno avevano sostenuto il mondo del volontariato, dei cosiddetti meno fortunati. Del Fabbro era nato a Conegliano il 25 giugno del 1908 e si era laureato in Medicina all’Università di Padova nel 1932. Arrivò a Belluno nel 1934, prima nel reparto di medicina, poi in quello che allora era chiamato il sanatorio, il reparto, realizzato a San Gervasio, che ospitava tubercolotici e silicotubercolotici. Del Fabbro era specializzato in igiene pubblica e in malattie dell’apparato respiratorio (specializzazione acquisita nel 1937). Durante la guerra era stato ufficiale medico sul fronte greco, dove si meritò anche la croce di guerra al valor militare. A Belluno, nel dopoguerra, grazie al suo impegno, prima come assistente, poi come aiuto e infine, dal 1950, come primario, questo sanatorio, anche per il venir meno dell’emergenza silicosi, divenne poi il reparto di Broncopneumologia. Negli anni 1952-54, mentre era Primario del Sanatorio, diede vita ad un’interessante e poco nota iniziativa con la collaborazione del maestro Emilio Millo per due anni organizzò all’interno del sanatorio dei corsi riservati ai degenti per il conseguimento della licenza elementare e media. Il contatto con la realtà bellunese, lo indusse ad approfondire scientificamente il grave problema della silicosi di cui divenne uno dei maggiori esperti. In tale veste fu chiamato a collaborare alla stesura della legge 780 appunto sulla silicosi e asbestosi. Fui anche consigliere comunale a Belluno, sia pure per un breve periodo. Entrò a Palazzo Rosso nel 1956 e vi rimase fino al novembre 1960 (era stato eletto nelle liste del Psi: furono sindaci in quegli anni Adriano Barcelloni Corte e Annibale Dal Mas). “Ma non amando gli equilibrismi della vita politica – commentò alla sua morte L’Amico del Popolo - preferì dedicarsi alla vita sociale impegnandosi a fondo nel campo del volontariato”. Pubblicò numerosissime relazioni e pubblicazioni (trentatré). Fondò il Bollettino dell’Ordine dei Medici della Provincia di cui fu presidente dal 1973. In seguito fu anche presidente dell’Associazione Bellunese Volontari del Sangue (dal 1976). Sempre nel 1976 fu tra i promotori del Comitato di Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della Provincia (di cui fu anche primo presidente). E le associazioni di volontariato divennero allora forse la principale occupazione di Del Fabbro. Manifestò la sua grande generosità più volte con offerte sia al comitato promozionale per la Tac, sia per l’ospedale di Wamba, in Kenia. Nell’anno della sua morte non a caso dunque la città di Belluno gli consegnò il premio San Martino (che l’amministrazione comunale assegnava ad un cittadino benemerito: la cerimonia, presieduta dal sindaco Toscano, da poco scomparso a sua volta, si tenne nell’Auditorium cittadino. Il premio fu assegnato alla memoria del dott. Valentino Del Fabbro “per la sua intensa attività umanitaria svolta in tutta la sua vita”. Gli fu conferita anche l’onorificenza di cavaliere ufficiale al merito della Repubblica egli “modestamente” aveva tenuto “forse troppo nascosta”. Il Patronato Acli di Belluno di cui fu consulente ricordò alla sua morte come il medico avesse operato a lungo appunto nel patrocinio volontario nel settore della medicina del lavoro e nella medicina legale. Come consulente medico specialista per il patrocinio sociale soprattutto nel patronato Acli, ma poi anche nell’Inca Cgil, assistette validamente parecchie decine di migliaia di lavoratori, specialmente emigrati, colpiti da silicosi. In tale attività si distinse particolarmente “nelle delicate e spesso difficili fasi del contenzioso in sede amministrativa e in sede legale, in contraddittorio con le Consulenza Medica dell’Istituto nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro e le Malattie professionali”. Al dramma della silicosi, e dunque anche figura di Del Fabbro, è dedicato uno studio che si concretizzerà il prossimo anno in un libro che Bellunesi nel Mondo intende pubblicare per i 50 anni della legge 780 (la legge sostenuta fortemente in Parlamento anche dall’on...
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Un patrimonio ritrovato. La rinascita dei Serrai di Sottoguda
    2024/09/02
    Dopo sei anni dalla tempesta Vaia sono stati riaperti a fine luglio i Serrai di Sottoguda, il canyon lungo due chilometri che è stato scavato nelle rocce ai piedi della Marmolada dal torrente Pettorina nel corso dei millenni. I Serrai erano stati praticamente distrutti dalla grande tempesta di fine ottobre 2018, l’acqua aveva scavato una trincea lungo la strada, distruggendo tutti i sottoservizi, acquedotto, fognature, impianti elettrici. E i ponti, ben 14 quelli portati via dall’alluvione. Ci sono voluti sei anni di lavori, non ancora conclusi, e un investimento di 13,2 milioni di euro per ripristinare il passaggio, ricostruendo l’acquedotto, il sistema fognario e gli altri sottoservizi da un capo all’altro del canyon, da Malga Ciapela al borgo di Sottoguda, comune di Rocca Pietore, eletto come uno dei borghi più belli d’Italia. Il tracciato è stato realizzato in parte in legno e in gran parte in cemento. Il legno è il larice, molto resistente alle intemperie. I vari tratti della passerella in legno (per una lunghezza complessiva di 350 metri) sono ancorati alla roccia del canyon con tiranti e cemento. I ponti non sono più 14 ma solo sei. Il percorso è suggestivo: un viaggio in una forra larga tra 5 e 20 metri, pareti verticali alte fino ad un centinaio di metri che durante l’inverno sono il luogo d’elezione di chi pratica l’arrampicata su ghiaccio. All’ingresso dei Serrai, prima di arrivare all’infopoint si attraversa un ponte che non è molto alto rispetto al torrente Pettorina: ma nelle colonne ai due lati del ponte sono nascosti degli argani che possono alzare il ponte di 1.5 metri, in caso di una futura piena del Pettorina. Tutto il percorso lungo due chilometri è molto più in alto rispetto al passato, quando la strada correva a fianco del torrente. Ora il Pettorina si trova in basso, metri sotto il sedime stradale. Non si conosce la data esatta della costruzione della strada dei Serrai, ma si presume che corrisponda alla espansione dei trasporti e dei servizi postali, a metà del 1700. Prima un sentiero poi una strada per collegare Sottoguda a Malga Ciapela e quindi al passo Fedaia, porta di collegamento con il Trentino. Fino alla metà degli anni 60 del secolo scorso era l’unica via di comunicazione tra Sottoguda e Malga Ciapela, prima della costruzione della strada provinciale. Strada molto amata, quella dei Serrai, dai primi studiosi delle Dolomiti e dai primi viaggiatori inglesi e tedeschi in cerca di scenari sconosciuti ed esotici. Ma nei decenni scorsi amata e apprezzata da centinaia di migliaia di turisti, moltissimi stranieri, che percorrevano a piedi, in bicicletta o con il trenino i due chilometri dei Serrai. Poi arrivò Vaia, la tempesta perfetta, in grado di stravolgere un’intera provincia e che nel territorio di Rocca Pietore si scatenò in maniera furibonda Ora è giunto il momento di tornare ad ammirare lo spettacolo del canyon, le pareti a picco, il torrente impetuoso ma lontano. E nello stesso tempo ammirare il lavoro realizzato da sette ditte bellunesi che hanno impiegato sei anni per ridare al mondo questo gioiello ambientale. Le ditte bellunesi hanno deciso di riaprire i Serrai da subito, nonostante i lavori non siano ancora conclusi. Per un mese e mezzo, fino a metà settembre, i visitatori sono entrati a gruppi di 30, in quattro turni giornalieri, accompagnati da guide ambientali e turistiche. Poi i Serrai verranno richiusi per consentire l’attuazione degli ultimi lavori, in attesa della prossima primavera, quando saranno liberamente visitabili. Nel frattempo il Comune di Rocca Pietore dovrà fare un bando per la gestione dei Serrai, per la loro manutenzione ma anche per organizzare le visite. Mentre quelle di questi giorni sono gratuite, dalla prossima primavera si entrerà a pagamento. Come e a che prezzo ancora non si sa. Non appena si è sparsa la notizia che i Serrai erano di nuovo visitabili, il sito internet che raccoglie le prenotazioni è stato preso d’assalto, anche 90 richieste di ingresso ogni ora. Non potevano mancare di fronte a questo affollamento i disagi e i disguidi: d’altra parte le ditte forse non si aspettavano una simile richiesta di accesso e il sistema è andato in tilt. A metà agosto tutti i posti a disposizione fino a metà settembre (120 al giorno) erano già esauriti. Sono fioccate le polemiche e le proteste: i turisti non si sono resi conto che gli ingressi erano un evento eccezionale, concesso a cantiere aperto, con possibili chiusure improvvise a seconda dei lavori in corso. Il “tutto e subito” è purtroppo una deleteria caratteristica dei nostri tempi. Si parla, con un termine inglese, di overtourism, in pratica troppi turisti: fenomeno che si vede al lago del Sorapiss, al lago di Braies in Alto Adige, sulle Tre Cime di Lavaredo. Tutti vogliono andare in qualsiasi luogo, possibilmente in auto: da più parti si comincia a parlare di numero chiuso per molte di queste perle dolomitiche. Il Comune di ...
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Crisi degli affitti. La mancanza di alloggi minaccia lavoro e futuro dei piccoli centri
    2024/09/02
    Dopo la “desertificazione” demografica, bancaria e commerciale delle quali abbiamo parlato nei numeri scorsi di “Bellunesi nel Mondo”, eccoci ora alla “desertificazione immobiliare”, un’ altra delle criticità della nostra provincia (e, a dire il vero, di buona parte del Paese). Si tratta della grave difficoltà di reperire alloggi in affitto: non se ne trovano proprio, specie nelle zone periferiche del territorio. Ciò incide negativamente – e sta diventando un’emergenza – anche sul mercato del lavoro, in quanto persone e famiglie che si trasferirebbero in Provincia, attratte dalla disponibilità di posti di lavoro, devono rinunciarci perché non trovano casa. Questo si ripercuote ovviamente sulla realtà economica e sociale della Provincia, specie in quei settori di lavoro e di servizio (sanità, artigianato, pubblico impiego, edilizia, ecc.) ove c’è carenza di personale. I motivi sono vari e vanno, specie nelle zone turistiche, dall’ atteggiamento dei proprietari che preferiscono lasciare gli immobili sfitti per metterli a disposizione per periodi brevi e ripetuti ai turisti, ad anche una certa loro riottosità all’affitto nel timore di spiacevoli sorprese da parte degli inquilini. Tutto ciò a fronte di un dato sorprendente e preoccupante: si pensi che in Provincia su 180.000 abitazioni, la metà non sono occupate! Ciò diventa veramente serio nei piccoli centri frazionali, dove il degrado delle abitazioni è galoppante, e, col deserto demografico e gli alloggi via via più fatiscenti, il destino futuro di questi piccoli nuclei, che costituiscono l’ossatura della nostra realtà demografica e sociale, sembra segnato. Certo, il problema non è solo di Belluno, ma riveste carattere nazionale, come recentemente ci ha fatto notare pure Paolo Doglioni, presidente Confcommercio Belluno, il quale ha anche aggiunto che proprio a livello nazionale da parte di alcune Istituzioni, come, ad esempio la stessa Confcommercio, maturino al riguardo proposte e iniziative di grande interessi e di positivi risultati. Ma il problema coinvolge tutte le Istituzioni. Abbiamo visto con piacere come l’Amministrazione provinciale di Belluno abbia preso a cuore la situazione e si stia movendo con attenzione e programmi. Una parte importante però la dovranno fare pure i Comuni, specie sull’aspetto del degrado urbano ove si dovrà intervenire (alcuni lo stanno già facendo) con iniziative volte o a farsi garanti di fronte ai proprietari nella concessione degli affitti o con programmi intesi ad acquisire alloggi, ristrutturarli, porli in affitto o in riscatto. E noi, Abm, che c’entriamo? C’entriamo: bella, meritevole e apprezzata la nostra iniziativa di coinvolgere le “Famiglie Bellunesi” all’estero sulle opportunità lavorative in Provincia. Ma se gli interessati vengono o volessero venire e non trovano casa? G.B.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Editoriale di luglio. Nelle stanze dei municipi tira anche aria fresca
    2024/07/10
    Editoriale di Dino Bridda

    L'articolo discute la tendenza alla disaffezione al voto e alla politica, evidenziata dall'ulteriore calo di votanti nelle recenti elezioni. Nonostante le modifiche al sistema elettorale, è necessario un nuovo rapporto tra elettori e candidati. Le elezioni europee hanno mostrato disinteresse verso l'UE, mentre le amministrative in provincia di Belluno hanno visto un aumento della responsabilità tra i candidati. In 16 dei 31 Comuni, i sindaci hanno ottenuto fiducia sfidando il quorum con una sola lista. C'è stata anche la partecipazione di giovani, che si sono impegnati attivamente in politica. Questo è visto come un segno positivo per il futuro amministrativo.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Giovanni Galli. Da Padova a Barcellona per studiare grazie al progetto Erasmus
    2024/06/13
    Articolo di Lorenzo Fenti.

    Trasferirsi all’estero per motivi di studio è una sfida economica e sociale per molti studenti italiani. Nonostante numerosi progetti di mobilità universitaria, come l'Erasmus, permettano agli studenti di trascorrere 6-12 mesi in un'università europea, l'esperienza può essere impegnativa.
    Giovanni Galli, studente di economia a Padova, ha scelto Barcellona per sei mesi all'università Pompeu Fabra. Ha optato per una grande città per una nuova prospettiva, nonostante le difficoltà iniziali di adattamento, come la diversa sicurezza. Superato il primo periodo, la vita in una metropoli offre stimoli e opportunità di confronto con numerosi studenti internazionali.
    Il sistema scolastico spagnolo è più simile al liceo italiano, con frequenza obbligatoria e molti lavori di gruppo. Gli esami sono più concentrati ma generalmente più facili e con programmi meno lunghi. L’Erasmus semplifica la burocrazia, ma trovare esami equivalenti e alloggio è complicato. Giovanni ha trovato casa nel centrale, ma non sicuro, Barrio Gotico di Barcellona.
    Il progetto Erasmus, finanziato dall'Unione Europea, esenta dal pagamento della retta e offre una borsa di studio mensile di circa 350 €. Tuttavia, in Italia la partecipazione non è molto incentivata dalle università. Giovanni, dopo questa esperienza, considera seriamente di proseguire studi o carriera all'estero, vedendo il suo futuro fuori dall'Italia.


    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bellunesi-nel-mondo-viaggia-in-podcast--6171550/support.
    続きを読む 一部表示
    4 分